Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 16:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come organizzarsi per le preparazioni?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/01/2012, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Orotrechus ha scritto:
Se cerchi sul sito della Omnes artes trovi il tutto: vengono chiamate scatole Toledano, perchè Luca è stato il primo a farsele costruire.

Cassetta entomologica sistema Toledano

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2012, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Premesso che sono un entomologo disordinato e per nulla attento al lato estetico della collezione, sommessamente affermo che il sistema delle scatoline nelle scatolone non mi piace

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2012, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Silvano, io non conosco la consistenza della tua collezione e il grado di specializzazione, ma sia che tu voglia ordinarla rispettando la sistematica o l'ordine alfabetico ti assicuro che le scatolette sarebbero molto, ma molto comode.
Io, che non le ho utilizzate, ogni volta che inserisco specie che non avevo in collezione, o aumento il numero di esemplari per specie devo continuamente spostare, con rischi di rotture varie.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2012, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Apoderus ha scritto:
Premesso che sono un entomologo disordinato e per nulla attento al lato estetico della collezione, sommessamente affermo che il sistema delle scatoline nelle scatolone non mi piace
:hi:

Sinceramente, anche io inizialmente non le "digerivo".
Da una parte la cassetta "classica" resta sicuramente la più bella, vuoi anche perché è quella che abbiamo sempre visto da quando ci siamo accostati all'entomologia.
E poi non mi ha mai convinto l'uso di scatolini modulari di varie dimensioni, in quanto mi sono sempre chiesto come si fa quando, al posto di uno piccolo, si rende necessario metterne uno più grosso.... :roll:
Con i miei problemi di spazio e considerate le dimensioni degli Histeridae, ho a lungo valutato le possibili varie soluzioni per uno sfruttamento ottimale dell'armadio che ho a disposizione per alluogare la collezione e allo stesso tempo per non impazzire nelle movimentazioni di materiale.
Alla fine si è accesa la lampadina e ho valutato l'ipotesi di utilizzare scatolini abbastanza grandi e tutti della stessa dimensione, ovviamente in una cassetta formato 52x39, circa come nell'esempio qui sotto.

Cassetta a scomparti amovibili.jpg



In questo caso è come avere delle piccole cassettine all'interno delle quali, si fa presto a movimentare il materiale in caso di nuovi ingressi e, se questi sono più abbondanti, si inserisce direttamente un nuovo scatolino, senza muovere nemmeno uno spillo in quelli già presenti.
Se poi devo osservare degli esemplari al binoculare, prenderò solo lo scatolino che mi serve e che, date le dimensioni assai contenute, mi creerà problemi di ingombro nettamente inferiori ad una cassetta del tipo più piccolo in commercio (19,5x26).
Ovviamente questa è la soluzione ottimale per la mia collezione, ciascuno deve valutare secondo le sue esigenze.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2012, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io invece, ormai, per la collezione specialistica, uso solo cassette singole 18x25 (formato non standard). Sono sufficientemente piccole da non creare troppi problemi negli spostamenti. Il più delle volte devo solo fare spazio nello scaffale per far posto ad una o più scatole nuove da inserire in ordine sistematico, senza spostare quasi nulla dalle scatole preesistenti, e contemporaneamente sono abbastanza grandi da permettermi di sistemare qualunque specie (i Buprestidi vanno da 1,5 mm a circa 80 mm di lunghezza).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Mi sa che adotterò il sistema delle scatoline, credo sia più ordinato e pratico.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: