Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 17:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Caccia a Cerambicidi e Buprestidi: falciare o ombrellare?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/03/2012, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Come promesso eccovi il retino da combattimento "ogni pianta" più temuto dai Buprestidi italiani e stranieri (sparuti individui, occasionalmente, trovano contromisure valide!) Spero che le foto siano sufficienti. Per qualunque chiarimento, scrivete.


Piattina in alluminio per cerchio retino lavorata in modo che la stoffa dello stesso non copra il taglio.
DSCF2433.JPG

L'alluminio è un metallo poco "elastico" per cui bisogna fare attenzione quando si piega e va rinforzato nei punti di maggiore sforzo (come da foto).
DSCF2432.JPG

Blocco/sblocco di scorrimento solido e rapido.
DSCF2430.JPG

Impugnature (due) in gomma spugnosa posizionabili a piacimento.
DSCF2429.JPG

Lunghezza lineare 2^ posizione 2,10 m. Ovviamente sono possibili tutte le posizioni intermedie.
DSCF2427.JPG

Lunghezza lineare 1^ posizione 1,45 m.
DSCF2426.JPG

Lunghezza lineare "tutto chiuso" 98 cm - diametro 45 cm - profondità sacco 60 cm.
DSCF2424.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2012, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Bellissimo, anche se immagino sia abbastanza ingombrante!

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2012, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
Bellissimo, anche se immagino sia abbastanza ingombrante!

Meno di quanto sembra e poi se devi prendere Buprestidi non puoi permetterti di usare mezze misure: molto ma molto difficilmente ti danno un'altra occasione! :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2012, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
f.izzillo ha scritto:
AleP ha scritto:
Bellissimo, anche se immagino sia abbastanza ingombrante!

Meno di quanto sembra e poi se devi prendere Buprestidi non puoi permetterti di usare mezze misure: molto ma molto difficilmente ti danno un'altra occasione! :lol1:

Effettivamente con i ditiscidi si ha quasi sempre una seconda (e terza, e quarta...) possibilità ma coi buprestidi a quel che ho visto nelle mie prime esperienze e a quel che sento da voi esperti "ogni lasciata...è persa!".
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Clickie ha scritto:
Chiamato in causa, reco la seguente testimonianza. Il retino modello Izzillo è il risultato di anni di perfezionamento ed è insuperabile. Una volta fabbricato resta intriso di una qualità soprannaturale, una sorta di volontà catturatoria che ho dovuto arrendermi e riconoscere all'inanimato oggetto. Con tale strumento si ottiene l'effetto che in romanesco è ben espresso dal detto "Ogni bbotta 'na tacchia", cioè non sbagli un colpo. Unico, relativo difetto, l'ingombro del cerchio, che però spostandosi in auto non conta.

Concludendo: "In dubis, coppis". Questa ve la spiega Franco :lol:

Una vera e propria ode al mio retino, quale onore!
Veniamo a "in dubis,coppis" ovvero la regola di Chitarrella mutuata all'entomologia!
Si perde nella notte dei tempi di napoletana origine la regola di Chitarrella!!!
Un tal Chitarrella esperto giocatore napoletano di scopone scientifico soleva dire che la sua regola fondamentale di gioco fosse utilizzare il "palo" (la carta di) coppe quando non aveva idea di che carta giocare.
Ergo con il cornuto Buprestide che spessissimo si presenta in condizione drammaticamente difficili per la cattura con qualsivoglia sistema, va utilizzata la regola di Chitarella: quando non sai come c...o fot..rlo... in dubis coppis (nel dubbio usa il coppo) = RETINO volgarmente detto in italiano! :gh:
Dopo tanta antica sapienza napoletana, me vaco a cuccà, attesa la tarda età!!! Buonanotte a tutti e sogni d'oro (= entomologici).

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 11:31 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mi sono risvegliato e riprendo l'argomento considerando un altro aspetto.

Visto e considerato che avevo a che fare quotidianamente con folletti quali sono i Buprestidi :x , non contento, mi sto dedicando da un po di tempo anche ai Chrysididae! Altre bestie per niente tranquille. :lol1: Così mi sono fatto anche il retino da Crisidi che, ovviamente, ha caratteristiche molto diverse da quelle fin qui esposte. Conclusione: sul campo, ad un osservatore estraneo al nostro mestiere (ma non solo), appaio quale "demente totale". Cosa del resto riscontrata anche in Grecia dove persino un cane, osservando un caro amico all'opera, mostrò palesi segni di grande sconcerto! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
f.izzillo ha scritto:
Mi sono risvegliato e riprendo l'argomento considerando un altro aspetto.

Visto e considerato che avevo a che fare quotidianamente con folletti quali sono i Buprestidi :x , non contento, mi sto dedicando da un po di tempo anche ai Chrysididae! Altre bestie per niente tranquille. :lol1: Così mi sono fatto anche il retino da Crisidi che, ovviamente, ha caratteristiche molto diverse da quelle fin qui esposte. Conclusione: sul campo, ad un osservatore estraneo al nostro mestiere (ma non solo), appaio quale "demente totale". Cosa del resto riscontrata anche in Grecia dove persino un cane, osservando un caro amico all'opera, mostrò palesi segni di grande sconcerto! :gh:

Beh, allora cosa dovrebbe pensare l'ignaro passante, quando mi vede inginocchiato a spalettare allegramente una cacca di mucca con in mano una peretta da clistere...? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Pactolinus ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Mi sono risvegliato e riprendo l'argomento considerando un altro aspetto.

Visto e considerato che avevo a che fare quotidianamente con folletti quali sono i Buprestidi :x , non contento, mi sto dedicando da un po di tempo anche ai Chrysididae! Altre bestie per niente tranquille. :lol1: Così mi sono fatto anche il retino da Crisidi che, ovviamente, ha caratteristiche molto diverse da quelle fin qui esposte. Conclusione: sul campo, ad un osservatore estraneo al nostro mestiere (ma non solo), appaio quale "demente totale". Cosa del resto riscontrata anche in Grecia dove persino un cane, osservando un caro amico all'opera, mostrò palesi segni di grande sconcerto! :gh:

Beh, allora cosa dovrebbe pensare l'ignaro passante, quando mi vede inginocchiato a spalettare allegramente una cacca di mucca con in mano una peretta da clistere...? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

E' già successo, mi pare in Turchia, un episodio illuminante su cosa pensa il passante quando vede un entomologo ravanare nello sterco! :gh: Pensavo che l'episodio fosse conosciuto :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Non crediate che sia tanto meglio quando vedono uno "scemo" adulto con gli stivaloni ed un microretino che pesca tutto preso in una spanna d'acqua. :lol:
Ricordo ancora l'incontro a fine pescata con un anziano signore che mi chiese allibito (io ero tutto sporco di fango e pieno di retini, colini e barattoli attaccati dappetutto) "ma cossa sercheo?"(trad dal veneto= ma cosa cerca?), ed io "insetti acquatici" e lui rispose qualcosa tipo "ognun ga i so problemi!" (trad dal veneto=ognuno ha i suoi problemi!).
:lol:
Anche quando sego rami (passione nata di recente) e me li porto via nello zaino provoco facce allibite nella gente. Immagino credano che io faccia raccolta per il camino, o almeno così spero! :lol:

Sono invece curioso circa l'episodio turco! :roll:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
AleP ha scritto:
Sono invece curioso circa l'episodio turco! :roll:

Dai Francesco, dopo averci svelato i segreti del retino
"Izzillo's craftworks entomological supplies"
questa ce la devi raccontare! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Pactolinus ha scritto:
AleP ha scritto:
Sono invece curioso circa l'episodio turco! :roll:

Dai Francesco, dopo averci svelato i segreti del retino
"Izzillo's craftworks entomological supplies"
questa ce la devi raccontare! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi:

Ok, non ricordo alcuni riferimenti (l'età :lol1: ) ma la storia si (del resto come dimenticarla :gh: !)
Quasi certamente Turchia, noto entomologo seduto su una strada polverosa intento a prelevare con lunghe pinzette Scarabeidae da sterco di vacca deponendoli in un barattolo di vetro. Compaiono (provenienti dal nulla e diretti verso il nulla come spesso accade in certi Paesi) due ragazzini, una femminuccia più grandicella che conduce per mano un (presunto) fratellino più piccolo. Si avvicinano e osservano per un po l'operazione farfugliando qualcosa fra loro, quindi se ne rivanno verso il nulla. Passa un po di tempo, forse una mezzora, ed eccoli ricomparire, avvicinarsi all'entomologo e offrirgli un tozzo di pane. Sintesi del fanciullesco pensiero: guarda questo come sta inguaiato che è costretto a raccogliere stè bestie dalla merda per mangiarsele!!! :gh: :gh: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Ride rotola.gif


:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: