Autore |
Messaggio |
Autarcontes
|
Inviato: 27/04/2012, 8:30 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Julodis ha scritto: Credo che da noi il problema principale sia trovare un posto poco frequentato dalla gente e contemporaneamente senza passaggio di mucche, cavalli, pecore, cinghiali o altro.
Per caso hai provato a fare dei pezzi di un paio di mq e appenderli agli alberi ad una certa altezza? Pensavo di provare ad usarla per specie acrodendriche come Eurythyrea quercus e magari chissà che non ci finisca pure qualche Agrilus? Pensavo a quelli del vischio e simili, come il graecus e il kubani, che si potrebbero provare a prendere appendendo dei lembi di questa roba vicino alle piante ospiti, sugli alberi. Personalmente non l'ho mai fatto, ma so che gli amici in Guyana lo fanno regolarmente. Varrebbe la pena di tentare, anche se dalla mia esperienza i risultati delle trappole aeree a intercettazione sono sempre scarsi, almeno con le trappole a finestra e le malaise. Difficile spiegare il perchè, ma personalmente penso che il terreno, per le trappole a terra, tenda ad "accorpare" e ad "assemblare" di più il volo aumentando le probabilità di cattura.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/04/2012, 10:23 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Credo che da noi il problema principale sia trovare un posto poco frequentato dalla gente e contemporaneamente senza passaggio di mucche, cavalli, pecore, cinghiali o altro.
Per caso hai provato a fare dei pezzi di un paio di mq e appenderli agli alberi ad una certa altezza? Pensavo di provare ad usarla per specie acrodendriche come Eurythyrea quercus e magari chissà che non ci finisca pure qualche Agrilus? Pensavo a quelli del vischio e simili, come il graecus e il kubani, che si potrebbero provare a prendere appendendo dei lembi di questa roba vicino alle piante ospiti, sugli alberi. Di la verità: stavi pensando alle Coccinelle ma non hai avuto il coraggio di dirlo! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/05/2012, 13:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Che dite, può passare per una ragnatela vera?
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 03/05/2012, 14:11 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Julodis ha scritto: Che dite, può passare per una ragnatela vera? Vedo che ti stai dando da fare! Fammi poi sapere cosa hai preso
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/05/2012, 14:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'idea sarebbe di acchiapparci qualche Rhamnusium bicolor, visto che su quei pioppi ci stanno. Se poi ci finisce qualche Dicerca aenea, Eurythyrea micans, Poecilonota variolosa o Trachypteris picta, tutte presenti in quel posto e sui quei pioppi, va bene lo stesso. L'ho messa stamattina, in un'ora che avevo libera, a 5 minuti da casa, giusto per fare una prova. Appena possibile proverò ad attaccarne tra le fronde degli alberi, in qualche querceta, per vedere che ci va.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 03/05/2012, 20:42 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/05/2012, 23:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fra qualche giorno ci torno, e vedremo. Se funziona, ho risolto il problema della cattura dei Buprestidi per quest'anno, in cui sarò impegnato con gli esami almeno fino a metà luglio. Col pomeriggio spesso libero, disseminerò Lazio e dintorni di ragnatele per tornare a prenderle nei pomeriggi seguenti! Ci vuole solo un po' di pratica per stendere questo strano materiale senza formare malloppi e senza strapparlo, ma credo che non ci vorrà molto ad imparare. E costa pure poco. 120 mq mi sono costati 3,60 € più altrettanto di spedizione. Ne ho usato un pezzetto minuscolo. Spero solo di non prenderci bestie indesiderate: uccelletti, lucertole, pecore, cinghiali, mucche, cavalli ...
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/05/2012, 23:29 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Julodis ha scritto: Spero solo di non prenderci bestie indesiderate: uccelletti, lucertole, pecore, cinghiali, mucche, cavalli ... .....altri entomologi... 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 03/05/2012, 23:52 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: disseminerò Lazio e dintorni di ragnatele 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 04/05/2012, 0:02 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/05/2012, 0:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi avete smascherato!
Spero non la veda qualche mio studente, se no chi li regge più!
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 02/08/2012, 0:41 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
In questi giorni mi è tornato in mente questo post e mi chiedevo come fosse andata la caccia di Spidergigli....! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 02/08/2012, 10:19 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Pactolinus ha scritto: In questi giorni mi è tornato in mente questo post e mi chiedevo come fosse andata la caccia di Spidergigli....!  Non ha avuto il coraggio di dirlo: 2.000.000 (circa) di Coccinelle! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 02/08/2012, 18:18 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/08/2012, 18:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Non ha avuto il coraggio di dirlo: 2.000.000 (circa) di Coccinelle!  Quasi: 2 coccinelle (Scymnus o simili) e un Anthicidae! Pare che almeno il tipo che ho preso io non renda molto! Il prossimo anno voglio provare la ragnatela che mi resta in un altro modo: mettendola ammassata dentro a qualche tronco cavo. Non si sa mai che non ci trovi intrappolato qualche Osmoderma, Rhamnusium o altre bestie che frequentano questi ambienti.
|
|
Top |
|
 |
|