Autore |
Messaggio |
rosssana
|
Inviato: 01/08/2012, 20:50 |
|
Iscritto il: 26/06/2012, 10:22 Messaggi: 44 Località: provincia di Brescia
Nome: rossana negretti
|
sinceramente non lo so... spero di trovarlo pure io!! 
_________________ Rossana 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 01/08/2012, 21:09 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5603 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Se non vuoi spendere tanti soldi per l'acetato di etile "puro" puoi comprare il solvente delicato per unghie senza acetone che contiene acetato di etile(controlla gli ingredienti sull'etichetta). Io ne ho comprato un flacone da 500ml per 3-4€ e mi ci trovo benissimo, gli esemplari sono morbidissimi da preparare 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/08/2012, 21:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
scusa rossana, ma per gli insetti presi in trappole ad aceto l'acetato di etile non serve, li lavi in alcool a 70° e li fai asciugare su carta scottex quando è il momento di prepararli
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
rosssana
|
Inviato: 01/08/2012, 21:26 |
|
Iscritto il: 26/06/2012, 10:22 Messaggi: 44 Località: provincia di Brescia
Nome: rossana negretti
|
ma non li devo preparare, li devo conservare... 
_________________ Rossana 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/08/2012, 21:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ragione di più per tenerli in alcool a 70°... o a secco, tieni conto che l'acetato di etile non è molto stabile, è un estere, e come tale in presenza di acqua, soprattutto in ambiente anche solo debolmente acido, va incontro a idrolisi, sommando acqua e decomponendosi in etanolo e acido acetico
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/08/2012, 22:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per conservarli a ungo nei barattoli l'acetato di etile non va bene, perchè dopo poco tempo è evaporato completamente e gli insetti all'interno nel migliore dei casi seccano. Dovresti, nel caso velessi conservarli così, tenerli in freezer. Ma da quanto ho capito non li devi preparare, solo conservare per futuri controlli (immagino sia per una tesi o per qualche indagine faunistica), Quindi segui il consiglio del mio semiomonimo e conservali in etanolo al 65-70 % circa (per risparmiare, puoi prendere l'acool etilico per liquori, che non contiene il denaturante, e aggiungere acqua per ottenere la concentrazione adatta). Così si conservano per un tempo indefinito e se necessario possono essere poi anche preparati.
|
|
Top |
|
 |
rosssana
|
Inviato: 02/08/2012, 1:25 |
|
Iscritto il: 26/06/2012, 10:22 Messaggi: 44 Località: provincia di Brescia
Nome: rossana negretti
|
ho capito.. grazie ad entrambi i Maurizio! consigli preziosi! 
_________________ Rossana 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 02/08/2012, 2:32 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...Ma da quanto ho capito non li devi preparare, solo conservare per futuri controlli (immagino sia per una tesi o per qualche indagine faunistica), Quindi segui il consiglio del mio semiomonimo e conservali in etanolo al 65-70 % circa (per risparmiare, puoi prendere l'acool etilico per liquori, che non contiene il denaturante, e aggiungere acqua per ottenere la concentrazione adatta). Così si conservano per un tempo indefinito e se necessario possono essere poi anche preparati. ho spiegato a rossana, via mp (visto che si incontrerà con mia figlia per recuperare un flacone di etere acetico), più o meno i vari modi di trattare gli insetti presi nelle trappole, consigliando anch'io o l'etanolo a 70% o, meglio secondo me, la conservazione a secco nelle classiche bustine. 
|
|
Top |
|
 |
rosssana
|
Inviato: 02/08/2012, 2:43 |
|
Iscritto il: 26/06/2012, 10:22 Messaggi: 44 Località: provincia di Brescia
Nome: rossana negretti
|
Con sughero tritato ed acetato d'etile, per quanto si conservano?
_________________ Rossana 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 02/08/2012, 2:55 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
rosssana ha scritto: Con sughero tritato ed acetato d'etile, per quanto si conservano? fin che rimane l'acetato...vai sulla conservazione a secco. 
|
|
Top |
|
 |
rosssana
|
Inviato: 02/08/2012, 3:57 |
|
Iscritto il: 26/06/2012, 10:22 Messaggi: 44 Località: provincia di Brescia
Nome: rossana negretti
|
Capito, quindi è decisamente meglio l'etanolo..
Grazie!
_________________ Rossana 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/08/2012, 8:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eurinomio ha scritto: rosssana ha scritto: Con sughero tritato ed acetato d'etile, per quanto si conservano? fin che rimane l'acetato...vai sulla conservazione a secco.  A seconda della tenuta del barattolo, della quantità di etere, del posto in cui lo conservi e delle condizioni climatiche, si va da alcuni giorni a qualche mese, nel migliore dei casi, poi tutto quel che è contenuto nel barattolo gradualmente secca. Ne consegue che quando vai a tirare fuori insetti e trucioli di sughero dal barattolo è molto facile che gli esemplari si rompano, in particolare antenne, zampe (soprattuto i tarsi), palpi. E se ci sono diversi esemplari e diverse specie nello stesso cotenitore, perchè magari presi nelle stesse trappole, ti si mescolano tutte le parti staccate e non ci si capisce più niente. I "coleotterari" tenngono il materiale in collezione preparato ed essiccato, ed il resto normalmente in bustine, ugualmente essiccato. Le bustine sono fatte in modo da proteggere l'insetto secco, che diventa molto fragile, e da non farlo muovere in seguito a urti o altro, e sono il metodo migliore per spedirli senza dover inviare un peso eccessivo (come mandandoli in alcool) e limitando i rischi di rotture. Ma comunque non ci sono controindicazioni nel conservare il materiale in etanolo, anche per anni. Anzi, se serve solo per qualche studio è anche meglio, perché estratti dall'alcool si possono osservare meglio in qualunque posizione, senza doverli riammorbidire (e spesso stando in alcool, se a concentrazione un po' più bassa del normale, estroflettono i genitali, che si possono osservare senza bisogno di estrazione). L'importante è che non vengano messi in alcool vivi (questo lasciamolo fare a chi si occupa di studi sul DNA), altrimenti restano rigidi e impreparabili (di solito in posizione rattrappita)
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 02/08/2012, 11:15 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
rosssana ha scritto: sinceramente non lo so... Il Monte Netto (staccato: io l'ho scritto tutto attaccato  ) è il "colle di Capriano". I vigneti sono tutti lì. Presumo che tu salga da Coler (Flero). Ci sono diverse aree molto interessanti, come il Bosco delle Colombere (lì serve il permesso per entrarci) e la zona dei Laghetti dietro il Torrazzo, che da un po' visito con Mauro ( magosti). Data la vicinanza, ci salgo un paio di volte la settimana: se ogni tanto ti interessa aggregarti saresti la benvenuta 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 02/08/2012, 17:14 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
eurinomio ha scritto: rosssana ha scritto: Con sughero tritato ed acetato d'etile, per quanto si conservano? fin che rimane l'acetato...vai sulla conservazione a secco.  Ho alcuni esemplari presi in Kenya nel 1996 ancora morbidi. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 02/08/2012, 17:34 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Pactolinus ha scritto: eurinomio ha scritto: rosssana ha scritto: Con sughero tritato ed acetato d'etile, per quanto si conservano? fin che rimane l'acetato...vai sulla conservazione a secco.  Ho alcuni esemplari presi in Kenya nel 1996 ancora morbidi.
 Giusto,l'importante è che i flaconi siano molto ermetici...io aggiungo anche qualche goccia d'acqua e si conservano per molto molto tempo belli umidi e non fanno muffe... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
|