Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 5:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Distribuzione di Gnorimus sp.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione di Gnorimus sp.
MessaggioInviato: 30/06/2014, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Julodis ha scritto:
Umbro ha scritto:
Senza creare una nuova discussione simile, avrei bisogno gentilmente di una informazione. Gnorimus nobilis e Gnorimus variabilis sono segnalati per il nord Italia su CKmap, ma volevo sapere più precisamente se sono presenti nella regione Veneto e con quale distribuzione, se possibile.

Umberto :hi:

In veneto ci sono tutti e due, in quali località non so dirti. Però, se tieni conto degli ambienti, forse ci arrivi da solo. G. variabilis soprattutto in boschi di media altitudine (collina e bassa montagna), specialmente se con presenza di vecchi alberi cavi (castagnete e quercete in particolare). G. nobilis è prevalentemente montano, soprattutto in faggeta. Per cui, escludendo la fascia di pianura, resta tutta la parte prealpina e alpina.


Grazie Maurizio per le informazioni, ti rispondo io perché discutevo assieme a Umberto circa la presenza di queste due specie in Veneto. In particolare, sulle pubblicazioni relative ai Colli Euganei ho trovato riscontro solo di G. variabilis, mentre recentemente ho trovato in collezione al museo un esemplare di G. nobilis... è probabile dunque che ci siano entrambe le specie ma in ambienti diversi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione di Gnorimus sp.
MessaggioInviato: 02/07/2014, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Il variabilis c'è anche nel veronese, lo ho allevato da larve raccolte dentro un castagno cavo, ottenendo due generazioni.
Il nobilis sicuramente è presente nel bellunese (personalmente lo ho raccolto in Carnia cioè a due passi dal Cadore) ma probabilmente anche sulle Alpi/Prealpi in prov di Vicenza e chissà forse anche di Verona.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione di Gnorimus sp.
MessaggioInviato: 02/07/2014, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Premettendo che forse non saprei distinguere le due specie in questione, non ho mai raccolto esemplari del genere Gnorimus nel vicentino. L'ho invece raccolto (e davo per scontato fosse il nobilis) anche abbondante in alcune valli del trentino meridionale al confine col bellunese.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione di Gnorimus sp.
MessaggioInviato: 02/07/2014, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
Ciao

Gnorimus nobilis si trova un po' dappertutto sulle montagne bellunesi, Gnorimus variabilis l'ho raccolto nella zona di Vittorio Veneto in provincia di Treviso, potrebbe essere presente nel bellunese nella parte bassa della provincia nelle zone di Quero e Schievenin, basterebbe piazzare delle esche sugli alberi

Ciao

_________________
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione di Gnorimus sp.
MessaggioInviato: 03/07/2014, 8:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Apoderus ha scritto:
Premettendo che forse non saprei distinguere le due specie in questione, non ho mai raccolto esemplari del genere Gnorimus nel vicentino. L'ho invece raccolto (e davo per scontato fosse il nobilis) anche abbondante in alcune valli del trentino meridionale al confine col bellunese.

:hi:



Beh in quanto a distinguerli il nobilis ha una colorazione metallica con toni dal verde al viola, il variabilis a dispetto del nome è costantemente nerastro con delle macchiette bianche!!
Personalmente in Romagna ho raccolto qualche nobilis, ma so che il variabilis è un falso raro. Chi ha trappolato nei posti giusti ne ha raccolti dei bidoni!
Io l'ho preso in Slovenia e in Grecia, ma solo pochi esemplari.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: