Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 11/10/2012, 19:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In alcool dovrebbero conservarsi meglio, oppure ci sono liquidi apposta per conservare le larve, ma da quanto ho capito vuoi arrangiarti spendendo il meno possibile. Ti consiglio però di usare alcool per liquori, non quello denaturato, altrimenti alcune specie ti diventano rosa acceso! Una bottiglia da 1 litro o da 70 cl la trovi nei supermercati o nei discount a qualche euro (credo sui 7-8 euro).
La conservazione a secco richiede trattamenti particolari che per ora non ti consiglio. Magari se ci prendi gusto e comtinui anche dopo l'esame, se ne riparla (comunque trovi tutto in tecniche di preparazione e conservazione)
|
|
Top |
|
 |
azzone
|
Inviato: 11/10/2012, 19:40 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
trovato l'etere acetico in farmacia, 13E un litro, domani mi arriva. Dunque domani metto qualche goccia nel cotone e chiudo con gli insetti in barattolo e posso conservarli fin quando avrò gli spilli. Pensare che la formaldeide mi era stata consigliata al posto del alcol proprio perché nn scoloriva, quindi con l'alcol "alimentare" nessun problema.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 11/10/2012, 23:25 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
azzone ha scritto: trovato l'etere acetico in farmacia, 13E un litro, domani mi arriva. Dunque domani metto qualche goccia nel cotone e chiudo con gli insetti in barattolo e posso conservarli fin quando avrò gli spilli. Pensare che la formaldeide mi era stata consigliata al posto del alcol proprio perché nn scoloriva, quindi con l'alcol "alimentare" nessun problema. Guido,vorrei farti notare che l'etere per bene che vada non è un vero e proprio conservante...è molto volatile e se non hai barattoli più che ermetici gli insetti ti durano pochissimo e puoi dire 'ciao' alle tue raccolte... Per barattoli intendo quelli bianchi in polietilene,ad uso di laboratorio...se usi altri tipi di plastica,con i vapori dell'etere c'è rischio che ti colino letteralmente...non parliamo poi dei vasetti di vetro... Se è per poco tempo va anche bene,ma ti conviene ordinare gli spilli quantoprima onde evitare veramente di buttare tutto... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
azzone
|
Inviato: 11/10/2012, 23:37 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
La prossima settimana dovrebbero arrivarmi gli spilli e i cartoncini nel giro di 15 giorni conto di prepararli, penso di prendere spilli n2 e n0, per i cartoncini che misura mi consigliate? Ho alcuni esemplari raccolti e tenuti in freezer prima di prepararli mi conviene farli entrare in contatto con l'etere? si tratta di Aleurodidi quindi vanno incollati sul cartoncino. Un ultima domanda e nn vi scoccio più promesso...ho raccolto degli esemplari di conchiglia del fico, ancora attaccati al rametto, per ucciderli uso lo stesso procedimento con l'etere e incollo?
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 12/10/2012, 0:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
azzone ha scritto: La prossima settimana dovrebbero arrivarmi gli spilli e i cartoncini nel giro di 15 giorni conto di prepararli, penso di prendere spilli n2 e n0, per i cartoncini che misura mi consigliate? Ho alcuni esemplari raccolti e tenuti in freezer prima di prepararli mi conviene farli entrare in contatto con l'etere? si tratta di Aleurodidi quindi vanno incollati sul cartoncino. Un ultima domanda e nn vi scoccio più promesso...ho raccolto degli esemplari di conchiglia del fico, ancora attaccati al rametto, per ucciderli uso lo stesso procedimento con l'etere e incollo?  Ciao di solito i "cartoncini" quindi i cartellini devono essere proporzionati agli esemplari, devono permettere di poter disporre in modo appropriato gli arti e le antenne che non devono sporgere dal cartellino, ne esistono in commercio di varie misure. Gli esemplari in freezer sono già morti e si conservano così dove stanno in attesa di toglierli e prepararli quindi il passaggio con l'etere non è necessario. Gli Aleurodidi non vengono conservati a secco su cartellino ma in liquido in alcool così come gli afidi se vuoi presentare qualche adulto di "mosca bianca" Aleurodide su cartellino lo puoi anche fare per mostrarlo per l'esame ma gli afidi avendo il corpo molle vanno sempre in alcool, le cocciniglie del fico dovrebbe trattarsi di Ceroplastes rusci sono esclusivamente delle femmine e possono essere già morte e piene di uova all'interno. Di solito vengono conservate così come sono sul rametto messe in provette tappate con batuffoli di ovatta sempre per mostrarne campioni per l'esame. Per quanto riguarda questi ultimi tre casi la preparazione è esclusivamente specialistica e credo che esuli dalle tue possibilità anche perché viene eseguita con preparati microscopici permanenti da osservare al microscopio biologico. Comunque una visita al forum delle metodologie e tecniche già consigliatoti da Maurizio/Julodis non ti può che fare del bene. 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/10/2012, 9:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto che sono pochi quelli che ti servono, ti consiglierei di non comprare i cartellini, ma di farteli da solo usando cartoncino bianco piuttosto spesso. Se invece li vuoi comprare, io ti consiglierei, limitando il numero di dimensioni, di comprare delle confezioni (di solito sono da 100 pezzi) di: 14x5, 20x7-8, 25x9-10, 32x11, ~38x15, e per specie tozze, come le Chrysolina o gli Onthophagus, un paio di tipi proporzionalmente più larghi: ~14x8, 20x10 (ma questi potresti evitarli tranquillamente usando una delle altre misure).
Gli esemplari in freezer è inutile trattarli con l'etere. Falli scongelare, al momento di prepararli. Se sono preparabili, non devi fare altro, se invece restano duri, mettili a mollo, dentro un barattolino, in acetone/aceto in parti uguali (va bene anche il normale aceto bianco), per qualche ora (o anche in solo aceto), e poi li prepari.
Immagino che con "conchiglia del fico" tu intenda la cocciniglia del fico! Mi sa che devi disattivare il completamento automatico delle parole. Non ho mai preparato cocciniglie, ma mi sa che bestie così sarebbe meglio tenerle conservate in alcool al 70%.
|
|
Top |
|
 |
azzone
|
Inviato: 12/10/2012, 13:39 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
Julodis ha scritto: Visto che sono pochi quelli che ti servono, ti consiglierei di non comprare i cartellini, ma di farteli da solo usando cartoncino bianco piuttosto spesso. Se invece li vuoi comprare, io ti consiglierei, limitando il numero di dimensioni, di comprare delle confezioni (di solito sono da 100 pezzi) di: 14x5, 20x7-8, 25x9-10, 32x11, ~38x15, e per specie tozze, come le Chrysolina o gli Onthophagus, un paio di tipi proporzionalmente più larghi: ~14x8, 20x10 (ma questi potresti evitarli tranquillamente usando una delle altre misure).
Gli esemplari in freezer è inutile trattarli con l'etere. Falli scongelare, al momento di prepararli. Se sono preparabili, non devi fare altro, se invece restano duri, mettili a mollo, dentro un barattolino, in acetone/aceto in parti uguali (va bene anche il normale aceto bianco), per qualche ora (o anche in solo aceto), e poi li prepari.
Immagino che con "conchiglia del fico" tu intenda la cocciniglia del fico! Mi sa che devi disattivare il completamento automatico delle parole. Non ho mai preparato cocciniglie, ma mi sa che bestie così sarebbe meglio tenerle conservate in alcool al 70%. Mi scuso ancora per gli errori, ma non stando a casa mi arrangio col cell e siccome ancora nn mi ci abituo...portate pazienza.  e scusatemi. Cmq appena preso l'etere ed è una manna, ho ucciso tutti gli insetti catturati ieri e ad alcuni presi oggi, in meno di 10 secondo muiono, sarà che ne ho usato un bel pò, 2-3ml per vasetto. Volatile è volatile, mi arrivano delle belle ventate al naso, speriamo non mi faccia male Grazie per il consiglio dei cartellini, ora visto che mi trovo comprerò anche più misure di spilli, credi che il 2 e lo 0 mi bastino? Sono entrato in possesso anche dell'alcol ad uso "alimentare" quindi posso scegliere tra formaldeide e alcol, cosa uso? Ciao a tutti, scusatemi ancora per gli errori di scrittura e per le mille domande.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 12/10/2012, 13:47 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
azzone ha scritto: Julodis ha scritto: Visto che sono pochi quelli che ti servono, ti consiglierei di non comprare i cartellini, ma di farteli da solo usando cartoncino bianco piuttosto spesso. Se invece li vuoi comprare, io ti consiglierei, limitando il numero di dimensioni, di comprare delle confezioni (di solito sono da 100 pezzi) di: 14x5, 20x7-8, 25x9-10, 32x11, ~38x15, e per specie tozze, come le Chrysolina o gli Onthophagus, un paio di tipi proporzionalmente più larghi: ~14x8, 20x10 (ma questi potresti evitarli tranquillamente usando una delle altre misure).
Gli esemplari in freezer è inutile trattarli con l'etere. Falli scongelare, al momento di prepararli. Se sono preparabili, non devi fare altro, se invece restano duri, mettili a mollo, dentro un barattolino, in acetone/aceto in parti uguali (va bene anche il normale aceto bianco), per qualche ora (o anche in solo aceto), e poi li prepari.
Immagino che con "conchiglia del fico" tu intenda la cocciniglia del fico! Mi sa che devi disattivare il completamento automatico delle parole. Non ho mai preparato cocciniglie, ma mi sa che bestie così sarebbe meglio tenerle conservate in alcool al 70%. Mi scuso ancora per gli errori, ma non stando a casa mi arrangio col cell e siccome ancora nn mi ci abituo...portate pazienza.  e scusatemi. Cmq appena preso l'etere ed è una manna, ho ucciso tutti gli insetti catturati ieri e ad alcuni presi oggi, in meno di 10 secondo muiono, sarà che ne ho usato un bel pò, 2-3ml per vasetto. Volatile è volatile, mi arrivano delle belle ventate al naso, speriamo non mi faccia male Grazie per il consiglio dei cartellini, ora visto che mi trovo comprerò anche più misure di spilli, credi che il 2 e lo 0 mi bastino? Sono entrato in possesso anche dell'alcol ad uso "alimentare" quindi posso scegliere tra formaldeide e alcol, cosa uso? Ciao a tutti, scusatemi ancora per gli errori di scrittura e per le mille domande. Azzone, attenzione! Molti insetti sono solo apparentemente morti dopo pochi secondi! Aspetta il giorno successivo prima di prepararli. Non usare troppo etere altrimenti corri il rischio che le bestie rimangano rigide! Usa tre o al massimo quattro gocce ( non versate direttamente sull'insetto ma per esempio imbevendo una pallina di carta tipo scottex inserita nel contenitore) per un contenitore da 5 cc o poco più.  La formaldeide, che io sappia, irrigidisce le bestie... Insomma non fare guai se no Julodis chi lo sente se gli rovini le Coccinelle?! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
azzone
|
Inviato: 12/10/2012, 14:15 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
Ho imbevuto il cotone idrofilo e l'ho messo nei vasetti, cmq i vasi sono grandi.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 12/10/2012, 14:21 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
azzone ha scritto: Ho imbevuto il cotone idrofilo e l'ho messo nei vasetti, cmq i vasi sono grandi. Il cotone idrofilo lascia un sacco di peli che si impigliano alle unghie, etc....; sarebbe meglio carta tipo scottex o sughero triturato. Comunque è questione di preferenza individuale.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/10/2012, 14:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fossi in te comprerei anche spilli del 3 o del 4. Per spillare i cartellini vanno meglio, perchè tendono a girare meno. La formalina non è un caso che in entomologia si usi poco o niente, quindi evita di usarla. Come regola generale, dopo aver ucciso gli insetti con l'etere [sarebbe sempre meglio mettere l'etere in un barattolo vuoto (in pratica, un pezzo di carta igienica, scottex o fazzolettino di carta, inumidito con alcune gocce di etere), e poi metterci gli insetti, in modo che entrino in contatto coi vapori. Se invece si bagnano di etere muoiono prima ma tendono a rimanere rigidi e difficili da preparare] tienili nel barattolo almeno fino al giorno successivo. Si preparano meglio.
P.S - Non usare il cotone, perchè si attacca alle appendici degli insetti e diventa difficile toglierli senza romperli, specialmente le unghie. Molto meglio la carta igienica.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 12/10/2012, 14:25 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Fossi in te comprerei anche spilli del 3 o del 4. Per spillare i cartellini vanno meglio, perchè tendono a girare meno. La formalina non è un caso che in entomologia si usi poco o niente, quindi evita di usarla. Come regola generale, dopo aver ucciso gli insetti con l'etere [sarebbe sempre meglio mettere l'etere in un barattolo vuoto (in pratica, un pezzo di carta igienica, scottex o fazzolettino di carta, inumidito con alcune gocce di etere), e poi metterci gli insetti, in modo che entrino in contatto coi vapori. Se invece si bagnano di etere muoiono prima ma tendono a rimanere rigidi e difficili da preparare] tienili nel barattolo almeno fino al giorno successivo. Si preparano meglio.
P.S - Non usare il cotone, perchè si attacca alle appendici degli insetti e diventa difficile toglierli senza romperli, specialmente le unghie. Molto meglio la carta igienica. Ma cose da pazzi!  Non solo mi fregate tutte le Coccinelle  ma vi mettete pure a duplicare i miei interventi!!! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 12/10/2012, 18:17 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Solo un paio di consigli, in aggiunta a quelli gia' dati dagli altri: 1-evita se possibile di usare la formaldeide perche' e' dimostrato che e' cancerogena. Purtroppo, come altri, anche io la usavo in gioventu' per conservare bestie varie, ma a quel tempo non si sapeva. 2-in questa stagione un altro ambiente dove si puo' prendere bene sono le acque, intendo stagni, pozze, ruscelli, torrenti ecc. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
azzone
|
Inviato: 17/10/2012, 13:49 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
Le coccinelle come le devo incollare, devo stendere le zampe come per gli altri insetti? oppure le posso incollare come vanno vanno?
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 17/10/2012, 13:59 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
azzone ha scritto: Le coccinelle come le devo incollare, devo stendere le zampe come per gli altri insetti? oppure le posso incollare come vanno vanno? Ohi ohi ohi ........... qui prevedo un'incursione dell'Izzillo 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
|