Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 21:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

In partenza per la Grecia



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: In partenza per la Grecia
MessaggioInviato: 20/09/2013, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certo che il periodo non era dei migliori. A parte qualche occasionale fortunato ritrovamento, in periodi così bisogna fare ricerche particolari. Io sarei tornato con la valigia piena di rami e fusti di cespuglietti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: In partenza per la Grecia
MessaggioInviato: 20/09/2013, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ma tu sai anche cosa raccogliere, io ho appena iniziato con gli allevamenti e devo ancora farci l'occhio; mi sarei dovuto portare almeno un segaccio per ridurre a misura la legna e molti fori li ho visti sui tronchi di alberi ancora in piedi, come platani e cipressi secolari, poi eravamo già al limite con i bagagli e poi..............lo so sono solo scuse :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :oops: :oops:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: In partenza per la Grecia
MessaggioInviato: 21/09/2013, 3:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' vero che per questo tipo di raccolta sarebbe meglio una attrezzatura particolare, ma è sufficiente portarsi un seghetto pieghevole come questo
Immagine

Chiuso entra ovunque e permette di tagliare velocemente qualsiasi ramo fino a 10-20 cm di diametro.
Anche un paio di cesoie può far comodo per i rametti più piccoli.

Invece i grossi rami e tronchi andrebbero presi a colpi d'accetta, o facendo dei tasselli segando e spaccando, perchè cercando di prendersi tutto un pezzo ci si deve portare appresso troppa roba (si può fare solo nelle escursioni vicino casa, ma in un viaggio all'estero non è proponibile).

Qualcosa si può prelevare anche senza attrezzatura, spaccandoli a mano, per esempio staccando i monconi che spesso vengono lasciati quando sfoltiscono o raccolgono la legna, o quando si trovano dei rami vivi che terminano con una parte secca o morente, o anche parti di rami non troppo vecchi a terra.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: