Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus sp. - Curculionidae - Danno su giovane noceto

20.VIII.2014 - ITALIA - Sicilia - ME, S. STEFANO DI BRIGA


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Danno su giovane noceto
MessaggioInviato: 27/08/2014, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Scusa se mi permetto, ma dovresti postare un’immagine dell’insetto, cosi gli esperti potranno identificarlo con certezza. In seguito, per te, sarà più semplice proteggere il noceto.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Danno su giovane noceto
MessaggioInviato: 10/09/2014, 11:26 
 

Iscritto il: 19/08/2014, 12:32
Messaggi: 16
Nome: ANTONINO CRUPI
Scusatemi per il ritardo nella pubblicazione degli insetti catturati. O notato anche la presenza di uno strano insetto non credo sia dannoso ma lo inserisco ai fini dell'individuazione. Grazie a tutti


SAM_9208.JPG

SAM_9204.JPG

SAM_9199.JPG

SAM_9196.JPG

SAM_9190.JPG

SAM_9189.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Danno su giovane noceto
MessaggioInviato: 12/09/2014, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Il mostriciattolo è proprio un Otiorhynchus sp.. :gun:

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Danno su giovane noceto
MessaggioInviato: 13/09/2014, 7:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A parte lo "strano insetto" dell'ultima foto, che è chiaramente un ortottero di non so qualche specie (gli ortotteri non li conosco per niente), che sicuramente rosicchierà qualche foglia, ma uno solo non è certo un gran danno (e poi, per evitare la presenza di qualsiasi insetto, bisognerebbe coltivare le piante in vitro!), tutti gli altri sono Otiorhynchus, ma si era già capito bene dalla foto che avevi mandato in precedenza.
Da queste probabilmente si può identificare anche la specie, non solo il genere, ma per i provvedimenti da prendere, nel caso, non credo faccia molta differenza.
Cambio il titolo, così magari qualche specialista in Curculionidae lo vede.

PS - Col senno di poi, se ne vede uno anche nella seconda foto del tuo primo messaggio, scattata di giorno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2014, 12:04 
 

Iscritto il: 19/08/2014, 12:32
Messaggi: 16
Nome: ANTONINO CRUPI
Grazie :lov2:
ma secondo voi questa presenza massiccia a cosa può essere dovuta, cioè di cosa si nutrivano prima dell'impianto. La mia proprietà era zona di pascolo ed ogni anno bruciata.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2014, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
CrupiEnergy ha scritto:
Grazie :lov2:
ma secondo voi questa presenza massiccia a cosa può essere dovuta, cioè di cosa si nutrivano prima dell'impianto. La mia proprietà era zona di pascolo ed ogni anno bruciata.

Visto che queste bestie non volano (almeno credo!) dovevano già essere lì o nelle immediate vicinanze. Le larve sono radicivore e stanno nel terreno. Se, come penso, si tratta di una specie polifaga, si saranno sviluppate mangiando le radici delle piante del pascolo o delle zone immediatamente circostanti (siepi, filari o zone incolte con arbusti nei dintorni). Ora che hanno trovato qualcosa che gli piace di più, hanno cambiato dieta.
Gli incendi periodici possono essere un problema per gli adulti, ma non per le larve che vivono nel terreno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2014, 15:27 
 

Iscritto il: 19/08/2014, 12:32
Messaggi: 16
Nome: ANTONINO CRUPI
Grazie come sempre mi siete di fondamentale aiuto. Se notassi un insofferenza delle piante, come posso intervenire per le larve nelle radici? :no1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2014, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per questo penso possa aiutarti Mattia "Gio". L'eliminazione delle larve è completamente al di fuori del campo delle mie conoscenze.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Danno su giovane noceto
MessaggioInviato: 17/09/2014, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
gio ha scritto:
Per quanto riguarda la geodisinfestazione, sarebbe localizzata a 1 mq per ogni pianta. Non potendo utilizzare nematodi (in situazioni troppo aride servirebbero a poco), l’utilizzo del tanto temuto insetticida si renderebbe necessario.
Insetticida diluito in 10 lt d’acqua per ogni pianta, poi, altri 10 lt di acqua pura per essere sicuri che la materia attiva penetri abbastanza in profondità nel terreno. Prima di intervenire chimicamente, io, andrei a scavare un po’ alla base delle piante, per cercare la reale presenza di larve.


Con la quantità di adulti che ti ritrovi sulle piante, mi sembra impossibile che non ci siano larve nel terreno colonizzato dall'apparato radicale delle tue piante. Sempre, prima di un intervento chimico insetticida, assicurarsi della presenza del parassita.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2014, 16:11 
 

Iscritto il: 19/08/2014, 12:32
Messaggi: 16
Nome: ANTONINO CRUPI
Grazie Mattia, sapresti indicarmi il nome di qualche prodotto. intanto verifico la presenza delle larve. Mi chiedevo, le piante tra breve saranno in dormienza le larve continuano a nutrirsi o posso aspettare la primavera?


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2014, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Premetto che non sono sicuramente un esperto (…anzi direi il contrario).

Le larve superano a diversi gradi di sviluppo l’inverno, a causa della scalarità dell’ovodeposizione degli adulti (quindi continuano a fare danni). Considerando che abiti in una zona molto calda a clima mite anche d’inverno, se troverai la presenza di larve (naturalmente dovrai cercare nel Web dei riscontri visivi per essere certo che si trattino proprio delle larve del mostriciattolo), dovrai intervenire con decisione: cosi facendo abbatterai le nuove generazioni che andranno ad attaccare le tue piante l’anno successivo. Non pensare che agendo in questo modo riuscirai ad annientare totalmente la loro presenza; lo scopo sarà di limitarne la popolazione (soglia di tolleranza).

Inoltre dovrai continuare a utilizzare la tecnica della fascia d’interdizione.

Su quale insetticida utilizzare…beh c’è da divertirsi :cry: . Si trovano in commercio granulati da integrare con sarchiatura del terreno, o il solito insetticida liquidi da diluire. Purtroppo non sono in grado di consigliarti dei nomi commerciali, poiché negli ultimi anni le materie attive commercializzate sono state oggetto di pesanti verifiche e , in seguito revocate.

Parti da un semplice principio: le larve di Otiorhynchus sono molto sensibili agli insetticidi, quindi scegli una materia attiva poco tossica il più rispettosa possibile per l’ambiente… la maggior parte delle larve non supererà l’inverno.

PS: mi scuso con gli Amministratori, Curatori di sezione e tutti i membri del Forum per questo mio intervento, che sicuramente piacerà poco.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2014, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Gio scusami, non offenderti, ma permettimi di dire la mia.
Secondo me queste informazioni oltre che inappropriate non sono neppure corrette.
R


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2014, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Hemerobius ha scritto:
Gio scusami, non offenderti, ma permettimi di dire la mia.
Secondo me queste informazioni oltre che inappropriate non sono neppure corrette.
R



Quando sbaglio e mi viene fatto notare non mi offendo mai. L'importante è capire dove si trova lo sbaglio cosi da non ripeterlo una seconda volta. Io, qui da voi, ho solo da imparare e di questo non posso che ringraziarvi tutti.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2014, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Il problema è che tu hai esperienza di ambienti ben diversi da quelli mediterranei. Io in vent'anni di Sardegna ed occupandomi di agricoltura non ho mai sentito notizia di danni da larve di oziorrinchi, mentre gli attacchi di adulti sono molto comuni. Con questo non voglio dire che nel caso in questione non vi sia un attacco del genere ma io non lo credo.
Per di più dare consigli di questo genere via "web" sarebbe come se un medico curasse qualcuno per telefono.
Capisco che CrupiEnergy voglia difendere il proprio impianto, e forse per lui fare un trattamento "precauzionale" sia preferibile a correre dei rischi. Ma se dovessi darlo io un consiglio direi che evitare la salita degli adulti sulle piante sarebbe anche troppo. Non credo assolutamente che le piante corrano alcun rischio, ma posso assumermi questa responsabilità senza aver visto di persona la situazione? E se poi seguendo il mio consiglio avesse dei danni economici? Faccio il mio esempio, che però potrebbe tranquillamente essere valido anche nel caso tuo che lo consigli di intervenire. Ed è questo il motivo per cui sul Forum non dovrebbero essere dati suggerimenti di lotta.
R


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2014, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Hemerobius ti ringrazio per le spiegazioni. Mi sono lasciato trascinare un po' troppo dell'euforia di poter salvaguardare la salute delle piante in questione.

Rinnovo le mie scuse a tutto il Forum per le mie poco felici esternazioni.

:lov2:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: