Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 10:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Distribuzione sardo-corso-maremmana ?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/12/2014, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Tra i Vespidae Eumeninae mi viene in mente l'Ancistrocerus longispinosus gazelloides, presente in Sardegna, Corsica, Isola di Montecristo e Ponza.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2014, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Il Tenebrionide Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008: Sardegna, Corsica, Arcipelago Toscano (Capraia, Montecristo, Giglio, Elba) e Monte Argentario.

Dichillus tyrrhenicus.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2014, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Tra i buprestidi si potrebbe citare l'interessante distribuzione di Anthaxia corsica (s.l.): la sottospecie nominale è nota di Corsica (e molto dubitativamente di Sardegna), mentre la sottospecie maremmana Tassi, 1966 è nota del litorale grossetano. Che io sappia non ci sono reperti per l'arcipelago toscano.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2014, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Tra i buprestidi si potrebbe citare l'interessante distribuzione di Anthaxia corsica (s.l.): la sottospecie nominale è nota di Corsica (e molto dubitativamente di Sardegna), mentre la sottospecie maremmana Tassi, 1966 è nota del litorale grossetano. Che io sappia non ci sono reperti per l'arcipelago toscano.
:hi:

il 30.XI.2014 Julodis ha scritto:
Tra i Buprestidi c'è il caso di Anthaxia corsica s.l.:
Anthaxia corsica corsica - Corsica
Anthaxia corsica maremmana - litorale toscano (nel Grossetano)
Anthaxia corsica tazzekensis - Marocco settentrionale

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2014, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Tra i buprestidi si potrebbe citare l'interessante distribuzione di Anthaxia corsica (s.l.): la sottospecie nominale è nota di Corsica (e molto dubitativamente di Sardegna), mentre la sottospecie maremmana Tassi, 1966 è nota del litorale grossetano. Che io sappia non ci sono reperti per l'arcipelago toscano.
:hi:

il 30.XI.2014 Julodis ha scritto:
Tra i Buprestidi c'è il caso di Anthaxia corsica s.l.:
Anthaxia corsica corsica - Corsica
Anthaxia corsica maremmana - litorale toscano (nel Grossetano)
Anthaxia corsica tazzekensis - Marocco settentrionale


Scusa Maurizio, mi era del tutto sfuggito il tuo precedente intervento.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2014, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Grazie a tutti per gli interessanti contributi :lov2: !
Roberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2014, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
In questi giorni mi è capitato di "riguardare" un po' di Harpalinae italiani.
Per Harpalus bellieri Reiche 1861 faunaeur riporta Sardegna, Corsica e Italia peninsulare.... quali sono le località conosciute per l'Italia peninsulare? :roll: :roll: :roll:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2014, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Per me è un errore di faunaeur: a me risulta endemismo sardo-corso.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2014, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Grazie Piero, :birra:

anche io ero rimasto all'ambito sardo-corso ma ammetto che negli ultimi anni gli Harpalinae li ho lasciti un po' perdere e per questo mi sarà sfuggita sicuramente qualche pubblicazione.

Ci sa se altri carabari sono più aggiornati :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2014, 11:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Mi sembrava di ricordare qualcosa in merito, infatti ho controllato e in collezione ho 1 ex maschio, dell' Isola d' Elba preso nell' Aprile del 1982 ;), anche nella Checklist italiana l'indicazione S è presente, e penso si riferisca a esemplari Toscani.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Notoxus59 ha scritto:
Mi sembrava di ricordare qualcosa in merito, infatti ho controllato e in collezione ho 1 ex maschio, dell' Isola d' Elba preso nell' Aprile del 1982 , anche nella Checklist italiana l'indicazione S è presente, e penso si riferisca a esemplari Toscani.
Hai ragione Augusto: io avevo consultato la recente checklist dei Carabidi di Sardegna di Vigna Taglianti dove viene dato come corotypo di Harpalus bellieri "WME(SACO)" (cioè elemento del Mediterraneo occidentale a distribuzione sardo-corsa); però, cosa che mi era sfuggita, viene indicato anche di "S"; probabile che si faccia riferimento proprio alla presenza della specie in una o più isole toscane: se fosse presente anche nella Toscana continentale credo sarebbe stato più logico indicare come distribuzione "TYRR" (Tyrrhenian endemic) invece che "SACO" (Sardo-Corsican endemic).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Tenebrio ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Mi sembrava di ricordare qualcosa in merito, infatti ho controllato e in collezione ho 1 ex maschio, dell' Isola d' Elba preso nell' Aprile del 1982 , anche nella Checklist italiana l'indicazione S è presente, e penso si riferisca a esemplari Toscani.
Hai ragione Augusto: io avevo consultato la recente checklist dei Carabidi di Sardegna di Vigna Taglianti dove viene dato come corotypo di Harpalus bellieri "WME(SACO)" (cioè elemento del Mediterraneo occidentale a distribuzione sardo-corsa); però, cosa che mi era sfuggita, viene indicato anche di "S"; probabile che si faccia riferimento proprio alla presenza della specie in una o più isole toscane: se fosse presente anche nella Toscana continentale credo sarebbe stato più logico indicare come distribuzione "TYRR" (Tyrrhenian endemic) invece che "SACO" (Sardo-Corsican endemic).

:) Ciao
Piero


Mi trovi completamente d'accordo :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ringrazio nuovamente entrambi :birra:
Preziose le informazioni di Augusto che mi confermano la presenza di H. bellieri all'Elba (visto che all'interno di un lotto di Carabidi dato da Forbix ne ho un esemplare maschio proprio dell'isola). :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2015, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Anillus ha scritto:
Preziose le informazioni di Augusto che mi confermano la presenza di H. bellieri all'Elba (visto che all'interno di un lotto di Carabidi dato da Forbix ne ho un esemplare maschio proprio dell'isola). :D

Vedi che anche tra le "bestie nere" qualcosa di buono lo acchiappo sempre! :mrgreen: :mrgreen:
Da dove viene??....che provo ad acchiapparne altri!! :gh: :gh:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2015, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
:cap: Eccomi
mandami un M.P. che ti invio qualche lavoro sui Peritelini sardo-corsi che forse ti potrebbe interessare :gun:
Cesare


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: