Autore |
Messaggio |
Stefano79
|
Inviato: 24/05/2017, 16:17 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
come ti ha detto Fabrizio dentro San Rossore ci si può andare solo sabato e domenica ma la zona esterna del parco è campagna sempre percorribile e vi si possono trovare cose molto interessanti. Se decidi di mettere qualche trappola a caduta vai di preferenza in zone umide che li non mancano di certo. 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 24/05/2017, 17:30 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Giustissimo!La zona immediatamente fuori dal parco è molto interessante in tutte le stagioni e lì con la dovuta cautela,senza farti vedere troppo,le trappole si possono mettere e vedrai che le sorprese non mancheranno. 
|
|
Top |
|
 |
Chiasognathus
|
Inviato: 28/06/2017, 19:07 |
|
Iscritto il: 07/04/2017, 17:25 Messaggi: 137 Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
|
La partenza era prevista domani però è stata rimandata a giovedì prossimo causa maltempo Starò solo venerdì sabato e domenica Per i Lucanus dovrebbe essere il periodo giusto Per i cetoninidi oltre a mettere le trappole dove li posso trovare?
_________________ Filippo
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 28/06/2017, 19:16 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Lucanus love ha scritto: Per i Lucanus dovrebbe essere il periodo giusto Si, confermo che siamo in pieno periodo, ieri al crepuscolo ho fatto 45 minuti avanti e indietro per una strada in mezzo ai boschi e ne ho presi circa 25 esemplari, quindi non dovrebbero esserci problemi Lucanus love ha scritto: Per i cetoninidi oltre a mettere le trappole dove li posso trovare? Sui fiori.  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/06/2017, 21:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nicola ha scritto: Lucanus love ha scritto: Per i cetoninidi oltre a mettere le trappole dove li posso trovare? Sui fiori.  Nik Così è un po' generico. A parte Tropinota ed Oxythyrea, che possono stare su molti fiori diversi, ti consiglio di guardare sui fiori di: rovo e rosa selvatica sambuco e sambuchella castagno cardi e carciofi selvatici gli ultimi sono probabilmente i migliori. Alcune specie non si trovano praticamente mai sui fiori, e vanno cercate sulle ferite degli alberi da cui sgorga la linfa, a volte anche sulla frutta matura (ad esempio, sui fichi)
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 29/06/2017, 8:51 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
come ti ha suggerito Maurizio cerca anche su frutti maturi! Magari senza invadere il giardino o l'orto di qualcuno!! Si trovano a volte zone con piante da frutto in stato di abbandono, oppure su piante selvatiche di Prunus o appunto su fichi. E volendo si trovano anche su fiori di ombrellifere. Facci sapere come vanno le catture!! 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Chiasognathus
|
Inviato: 29/06/2017, 9:13 |
|
Iscritto il: 07/04/2017, 17:25 Messaggi: 137 Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
|
Quindi per i cetonini devo controllare sui fiori e sulla frutta matura Per i Lucanus devo andare nei boschi all'imbrunire e li vedo volare? Giacchè dormirò da mio zio (abita a Pisa) che è un tecnico informatico mi farò aiutare ad inserire le foto qui sul forum
_________________ Filippo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/06/2017, 15:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Lucanus love ha scritto: Per i Lucanus devo andare nei boschi all'imbrunire e li vedo volare? Devi guardare al margine del bosco o, meglio ancora, in una radura o lungo una strada che ne attraversa uno, con lo sfondo del cielo ancora chiaro, per vederli volare.
|
|
Top |
|
 |
Chiasognathus
|
Inviato: 29/06/2017, 16:54 |
|
Iscritto il: 07/04/2017, 17:25 Messaggi: 137 Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
|
Grazie a tutti per l'aiuto. Vi farò sapere
_________________ Filippo
|
|
Top |
|
 |
Chiasognathus
|
Inviato: 14/07/2017, 22:29 |
|
Iscritto il: 07/04/2017, 17:25 Messaggi: 137 Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
|
Allora io sono a Pisa Sono arrivato ieri ed ho visitato oggi di mattina un parco ed ho trovato varie cose interessanti e verso le 20:30 le zone limitrofe a San Rossore in cerca di cervus ma non ho trovato niente ...ma proprio niente Ho sbagliato qualcosa? Domani sera alloggerò ad un hotel a Equi Termi a 250 m.s.l.m. sulle Apuane Consigli su come trovare i Lucanus
_________________ Filippo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/07/2017, 7:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Filippo, non è che ogni volta che si va a cercare qualche insetto lo si debba trovare per forza. Capita spesso di non trovare ciò che si cerca, ma di imbattersi casualmente in qualche altra cosa, come pure di non trovare niente del tutto.
Per quanto riguarda i Lucanus, in genere le specie ad attività notturna sono favorite da un clima caldo ed umido. Ultimamente il caldo non manca di certo, ma l'umidità, sia del terreno che dell'aria, scarseggia. Non so nel Nord della Toscana, ma qui nel Lazio devo tornare molto indietro con la memoria per trovare un periodo maggio-luglio così caldo, e non ricordo di aver mai trovato, a metà luglio, la campagna così secca. Le piante erbacee sono ormai tutte secche eccetto gli eringi e qualche centaurea ed elicriso, alle basse quote, qualcosina in più in montagna. Resistono ancora la maggior parte degli arbusti e gli alberi, che hanno radici profonde, ma già alcuni cominciano ad avvizzirsi. In queste condizioni anche la fauna entomologica scarseggia, anche se non riguarda tutti i gruppi.
Probabilmente non hai fatto nessun errore, ma sei capitato in un momento non adatto. Ma non è detto che, cambiando posto, giorno o orario, debba andare allo stesso modo. E poi, il caso gioca sempre un ruolo fondamentale nella riuscita di una escursione entomologica.
|
|
Top |
|
 |
Chiasognathus
|
Inviato: 15/07/2017, 9:19 |
|
Iscritto il: 07/04/2017, 17:25 Messaggi: 137 Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
|
Io oggi pomeriggio starò sempre in un bosco e sta sera mi farò qualche giro con la torcia inoltre il paesino è piccolo e sta di fianco al bosco quindi potrei controllare sotto i lampioni Però li posso trovare a 250 m.s.l.m.? Speriamo nella fortuna...
_________________ Filippo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/07/2017, 11:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Lucanus love ha scritto: Però li posso trovare a 250 m.s.l.m.? Certamente si!
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 15/07/2017, 11:02 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
Lucanus love ha scritto: Però li posso trovare a 250 m.s.l.m.? tranquillo. Io li trovo a Casa a 60 m s.l.m 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Chiasognathus
|
Inviato: 16/07/2017, 0:15 |
|
Iscritto il: 07/04/2017, 17:25 Messaggi: 137 Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
|
Sono appena tornato da una breve passeggiata difianco al bosco Ho controllato un pò i tronchi degli alberi ma niente ne ho vista però una femmina schiacciata in mezzo alla strada. Domani mattina verso le 8 mi farò un altra passeggiata casomai ne becco qualcuno attraversare le stradine. So che potrebbe essere inutile ma è l'ultima possibilità dato che domani vado alle 5 terre e poi verso sera torno a Pisa per poi ripartire lunedì mattina per lecce
_________________ Filippo
|
|
Top |
|
 |
|