Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 5:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Help... Aiuto... ID Località



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 67 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 01/03/2011, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
.... :? :? :?
gomphus ha scritto:
la "e" di koseiba, scritta in modo da sembrare più una "c", e seguita da una "i", può essere benissimo stata presa per una "a"...

Accettando questa (stiracchiata?) interpretazione si arriva comunque a "kosaba", mentre nel cartellino c'è scritto "kasata".
.... :? :? :?

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 01/03/2011, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
CARO MAURIZIO, NON SO COME RINGRAZIARTI

:hp: :hp: :lov2: :lov2: :lov2: :hp: :hp:

..... ANZI NO.......

LO SO.........

E LO VEDRAI A MODENA


:p :p :p :p :p :p :p :p :p


MA SOLO SE RIESCO A TROVARE UN RAFFRONTO CHE PER ORA NON HO

:msic :msic :msic :msic :msic :msic :msic

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Ultima modifica di Notoxus59 il 01/03/2011, 22:30, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 01/03/2011, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tanto per confondere un altro po' le idee, c'è anche un Kasato in Uganda, nel Ruwenzori national Park. Lo scambio o per a nel ricopiare un cartellino di località avviene molto di frequente.
Ciò non toglie che, come dice Maurizio, anche Koseiba possa trasformarsi, se riscritto a partire da un cartellino scritto da un altro, magari in corsivo o in stampatello minuscolo un po' frettoloso, in Kasata. La o, se seguita da un piccolo sbaffo, può venire interpretata facilmente come una a, ei come un'altra a, e la b, se poco calcata, in modo da avere la parte arcuata poco visibile, o magari scolorita, può essere letta come una t.
Correggendo i compiti ho imparato a mie spese che con certe calligrafie una parola può essere letta in una decina di modi diversi, e tocca scegliere più in base al contesto che in base a quel che si riesce a decifrare.
L'Uganda non è lontano dall'Etiopia, e quadrerebbe abbastanza con le specie indicate. (ma anche lo Yemen)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 01/03/2011, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

tenete conto che io mi sono basato anche sulle località note di cui in museo c'erano sia materiali preparati che "fondi di magazzino", dai quali apparentemente proviene la provetta in questione

mentre nei materiali in questione lo yemen e la somalia allora italiana, grazie alle raccolte di scortecci sono ben rappresentati, provenienze come l'uganda, lo zambia o lo zimbabwe sono semplicemente inesistenti

e la provetta in questione è chiaramente materiale di anticidi "piluccato" da un altro contenitore di materiale non preparato dove doveva esserci di tutto di più, e forse c'è ancora, solo che del contenitore in questione al momento si sono perse le tracce

p.s. non credo (ma attendo smentite) che nello zimbabwe, né nello zambia, e credo neanche in uganda, sia in uso il termine "ued" (scritto come volete), per indicare qualcosa che può andare dal fiume alla valle asciutta nel deserto, percorsa da un torrente solo quando arriva un acquazzone una volta ogni sette anni

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 01/03/2011, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao ragazzi

tenete conto che io mi sono basato anche sulle località note di cui in museo c'erano sia materiali preparati che "fondi di magazzino", dai quali apparentemente proviene la provetta in questione

mentre nei materiali in questione lo yemen e la somalia allora italiana, grazie alle raccolte di scortecci sono ben rappresentati, provenienze come l'uganda, lo zambia o lo zimbabwe sono semplicemente inesistenti

p.s. non credo (ma attendo smentite) che nello zimbabwe, né nello zambia, e credo neanche in uganda, sia in uso il termine "ued" (scritto come volete), per indicare qualcosa che può andare dal fiume alla valle asciutta nel deserto, percorsa da un torrente solo quando arriva un acquazzone una volta ogni sette anni


Sul termine ued, o simili, non ci giurerei, ma il fatto che in museo manchi materiale di Zambia, Uganda e Zimbabwe è da tenere in considerazione.
Non possiamo neanche escludere che sia una località della Somalia o dell'Eritrea (di cui sicuramente ci sarà materiale in museo). Il problema è che non ci possiamo neanche basare molto sulla distribuzione delle specie in questione, visto che Etiopia, Somalia, Yemen e stati circostanti hanno una buona percentuale di fauna entomologica comune.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 01/03/2011, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
D'accordo su quello che dici, ma ho cercato in lungo e in largo in internet e con Google map e l'unica cosa che ho trovato e che mi avevano precedentemente segnalato è il Kasata in Zambia :cry: per cui non so a che santo votarmi :sick:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 01/03/2011, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Correggendo i compiti ho imparato a mie spese che con certe calligrafie una parola può essere letta in una decina di modi diversi, e tocca scegliere più in base al contesto che in base a quel che si riesce a decifrare.

Io se scrivo a mano e la legge un'altro , t = l = i , a =e , u = o. Direi che sarei un degno studente :P
P.s. scrivo solo in stampatello minuscolo, perchè il corsivo mi è stato proibito dalle elementari :lol1:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 01/03/2011, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Notoxus59 ha scritto:
CARO MAURIZIO, NON SO COME RINGRAZIARTI

:hp: :hp: :lov2: :lov2: :lov2: :hp: :hp:

..... ANZI NO.......

LO SO.........

E LO VEDRAI A MODENA


:p :p :p :p :p :p :p :p :p


MA SOLO SE RIESCO A TROVARE UN RAFFRONTO CHE PER ORA NON HO
:msic :msic :msic :msic :msic :msic :msic

se non trovo qualcos'altro, mi sa che ho da aspettare un bel pezzo :cry: :cry: :cry: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 01/03/2011, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
D'accordo su quello che dici, ma ho cercato in lungo e in largo in internet e con Google map e l'unica cosa che ho trovato e che mi avevano precedentemente segnalato è il Kasata in Zambia :cry: per cui non so a che santo votarmi :sick:

Io credo che la risposta più sensata sia quella di Maurizio "Gomphus", purtroppo però non se ne può avere certezza. Lo Zambia mi sembra un po' fuori zona; se mi dici che le specie che hai identificato hanno tutte in comune l'Etiopia, è probabile che si debba cercare dalle parti del "Corno d'Africa", magari proprio nelle ex colonie, o nel vicino Yemen, che come fauna ha molto in comune.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 02/03/2011, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gomphus ha scritto:
se mi dici che le specie che hai identificato hanno tutte in comune l'Etiopia,


Delle bestie che erano nella provetta ho classificato 2 specie sicure, Anthelephila macilenta (Bonadona, 1962) il cui tipo è stato descritto su vari individui del Senegal, ma le altre località sono Ethiopia, Arabia Saudita e Oman.

Keival ha revisionato questo gruppo, indicando (vista l'enorme distanza che intercorre trà la località tipica e gli altri ritrovamenti) che ci sono si piccole differenze, fra il tipo e gli altri, ma che rientrano nella variabilità della specie.

Poi ho classificato come sicuro anche 2 ex maschi di Aulacoderus peyroni Pic, 1900b, l' edeago è inconfondibile.

Anche sequesta specie è incasinata frà due possibili differenti specie (Van Hille 1984: 143, non ha fatto grande chiarezza su questo punto), di cui le serie sono di Syria e di Ethiopia, ma secondo il mio modesto parere sono 2 specie differenti.

Quindi rispetto allo Zambia siamo decisamente più a Nord, per cui rientrerebbe in gioco decisamente la località di Maurizio.

Ma è a questo punto che non trovo riscontroi: perchè non si trova codesta località nè in internet e nè nelle cartine ?, avete voi altre variabili, tipo cartine più dettagliate ?.

Io non ci stò capendo più nulla :msic :ohno :msic :bit :bit


P.S. Faccio questo perchè in mezzo a tutte le specie della provetta che ho preparato vi sono 2 probabili n.sp. :cry: :cry:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 02/03/2011, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Conosco bene il problema avendo riordinato collezioni museali. Nei casi in cui non si trova riscontro in altre fonti vi sono varie spiegazioni:
- toponimo locale, per cui non rintracciabile. So per diretta esperienza che su internet molte località, anche sicure non si trovano in quei paesi. Anche la copertura (come nomi) di Google maps ed Earth è di gran lunga inferiore che nei paesi occidentali o industrializzati. Magari di certi paesi non vi è neppure l'opportuna cartografia.
- se il materiale è vecchio (mi pare di capire che risalga la periodo coloniale) niente di più facile che il sito abbia cambiato nome (certi nomi sono di origine coloniale)
- Il nome è sbagliato all'origine o nelle fasi di cartellinatura. Non di rado vengo sbagliati la traslitterazione o la traduzione, poi spesso l'errore si propaga rendendo il sito non reintracciabile e totalmente irriconoscibile. Ques'ultima situazione mi è successa moltissime volte!

Ti auguro di arrivare alla soluzione

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 02/03/2011, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che, salvo colpi di fortuna (qualcuno sul Forum che per caso conosce quella località) ti rimangano solo due vie da seguire:
1 - scoprire con certezza il nome del raccoglitore e vedere se c'è traccia dei viaggi che ha effettuato, per circoscrivere le ricerche a uno o pochi paesi
2 - rimediare una carta dettagliata, per cominciare dello Yemen, che sembrerebbe il più probabile candidato, e controllarsela cm per cm per vedere se c'è questo toponimo o qualcuno somigliante il cui nome potrebbe essere stato storpiato durante la trascrizione o cambiato nel tempo. In pratica, quel che si faceva prima di internet.

Una cosa che ho notato è che tutti gli stati della prima specie da te citata, quella descritta del Senegal, sono nella fascia meridionale del Sahara / zona del sahel, o nella fascia corrispondente della Penisola Arabica, quindi dovresti poter escludere tutto il resto. Io non escluderei la stessa Etiopia/Somalia/Eritrea, dove un luogo con questo nome potrebbe esserci benissimo, è facile ci siano stati degli italiani, e il tipo di ambiente quadra.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 02/03/2011, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Davide non penso che Bucciarelli abbia sbagliato a scrivere la località, visto la precisione che aveva.
Penserei piuttosto ad un' abbreviazione per l'etichetta da applicare alla provetta :roll:


Julodis ha scritto:
scoprire con certezza il nome del raccoglitore e vedere se c'è traccia dei viaggi che ha effettuato


Per il nome del raccoglitore non dovrebbero esserci dubbi, mi hanno confermato che è quella di Italo Bucciarelli, per cui se Maurizio Gomphus potesse guardare se nella collezzione degli Anthicidae di Bucciarelli al Museo tra i Formicomus (ora Anthelephila) oppure nel Gen. Aulacoderus (questi ultimi sono esemplari di 2,5mm tutti gialli con una fascia nera nel terzo posteriore ;)) , dovrebbero esserci degli esemplari così cartellinati, non penso che habbia cacciato e messo in provetta senza preparare nulla.
Per cui questo forse è il miglior modo per sapere se esiste questa località, oppure che cartellinatura ha fatto.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 02/03/2011, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

sono assolutamente sicuro che italo bucciarelli non è mai stato in quella località, e che della medesima non sapeva altro che quel che riporta il cartellino, altrimenti l'avrebbe scritto

sono praticamente sicuro che il materiale proveniva da un qualche barattolo in museo con dentro di tutto un po', raccolto da chissà chi (suppongo da scortecci, ma al momento non posso esserne sicuro), con un'etichetta probabilmente scritta a mano, anzi a zampe di gallina, e che italo ne ha prelevato e messo da parte gli anticidi con l'intento di studiarli, trascrivendo quel che si capiva del cartellino

per il momento, mi sa che questo è quanto :sick: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 03/03/2011, 0:20 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Provo ad avanzare una mia ipotesi.
Secondo me, la località è Kassala, che si trova in Sudan, sul fiume Gash, proprio al confine con l'Eritrea.
Due particolari mi convincono.
1) la località è compatibile con quelle indicate da Augusto e fu occupata dagli italiani, una prima volta nel 1890 e, successivamente nel 1941 (vedi qui e qui)
2) Kassala si può scrivere anche Kassalā


Kassala02.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 67 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron