Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 21:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus rossii e nomenclatura



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus rossii e nomenclatura
MessaggioInviato: 26/06/2010, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Julodis ha scritto:
Questo perché i Neurotteri non sono ancora stati scoperti dai commercianti! Dagli tempo e vedrai quante specie, sottospecie, varietà, aberrazioni, ecc. di formicaleoni spunteranno fuori!



dadopimpi ha scritto:
Forse perchè i Neurotteri sono stati meno studiati e quindi...................è venuta meno voglia di fare sottospecie. Ho detto la mia provocazione....


La mia provocazione invece è un altra... sono perfettamente d'accordo con Maurizio. :twisted:

Ti posso assicurare che vi sono stati tentantivi di introdurre massicciamente categorie subspecifiche anche nei Neurotteri nel passato e fortunanatamente non hanno avuto seguito.

Comunque lo scopo del mio intervento era diverso: si può anche studiare benissimo un gruppo senza usare varietà, aberrazioni, naziones, morphae etc. etc.! (Per la sottospecie il discorso è differente e come dicevo assai più complesso).

So bene che gli esemplari di Libelloides latinus liguri sono diversi da quelli del resto dell'Italia, ma non ho bisogno di usare una di queste categorie!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus rossii e nomenclatura
MessaggioInviato: 26/06/2010, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ricdoc57 ha scritto:
...però posso capire che un giovane collezionista si possa appassionare a raccogliere e distinguere le diverse forme magari presenti nella sua regione. Perciò può essere più semplice dire "Ho trovato un Carabus rossii natio pirazzolii" piuttosto che dire "Ho trovato un Carabus rossii di piccole dimensioni delle popolazioni tipiche dei monti dell'Abruzzo". :shock: Poi magari si asterrà dallo scrivere quel nome in collezione o lo scriverà consapevole del fatto che in sistematica non ha alcun valore. Questo se un nome esiste; se non esiste, al giorno d'oggi convengo che è delittuoso crearlo, come fanno ancora certi pretesi specialisti! Non confondiamo i concetti: un conto è la riconoscibilità, un altro è l'assenza di valore sistematico.


sono perfettamente d'accordo con te...però (come ho già avuto modo di scrivere) in collezione mantengo tutti i nomi che negli anni sono stati regalati alle varie "forme" di Carabus, perchè sono convinto che abbiano un enorme interesse storico.
cancellare questi "nomi" sarebbe come buttare alle ortiche (ad esempio) l'opera di Talete, in quanto sostenitore di una teoria inesatta:
La terra è piatta, immobile e galleggiante sull’acqua che è la materia primordiale.
a parte questa considerazione, provate ad immaginare quanti entomologi si troverebbero senza "lavoro"...mi riferisco anche a nomi altisonanti.

:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus rossii e nomenclatura
MessaggioInviato: 30/06/2010, 12:23 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Scusate se riprendo questa conversazione solo adesso,
mi piacerebbe sapere, se è possibile come distinguere la ssp. nominale (rossii) dalla ssp. pirazzolii...
vi ringrazio in anticipo.
Saluti,
Alessio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus rossii e nomenclatura
MessaggioInviato: 30/06/2010, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Mi accorgo oggi di questa interessante discussione, e vorrei aggiungere due commenti/precisazioni a quanto detto:

1)
utilizzare le categorie infrasubspecifiche (varietà, morfe, aberrazioni e quant'altro) non contravviene al ICZN, semplicmente è fuori dalla "giurisdizione" del codice, che lo dichiara esplicitamente:
[i]"45.5. Infrasubspecific names. A name expressly proposed to denote an infrasubspecific entity (see Glossary) is not an available name unless the provisions of Article 45.6 specify otherwise; it is excluded from the species group and is not regulated by the Code [Art. 1.3.4]."[/i]

2)
E' vero che i nomi infrasubspecifi sono stati ampiamente usati per distinguere fenotipi privi di valore sistematico: spesso si tratta di forme cromatiche "estreme" unite da una serie di forme intermedie di impossibile attribuzione.
Tuttavia, prima di essere (ipotetiche) categorie sistematiche le varietà sono dei semplici nomi, nati per indicare con brevità oggetti naturali... e quindi dotati di una loro utilità, a prescindere dall'eventuale valore tassonomico o dall'esistenza di una quantità di forme intermedie di impossibile attribuzione.

Ad esempio, se voglio indicare la forma di Goliathus goliathus "tutta bianca con le macchie scure agli omeri e all'apice delle elitre" non la chiamerò con tutta questa lunga perifrasi, ma dirò semplicemente G. goliathus f. quadrimaculatus. Così vale per la forma valesina della Argynnis paphia (fra l'altro priva di forme intermedie verso il fenotipo tipico) o per la forma bicolora della Cetonia aurata .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus rossii e nomenclatura
MessaggioInviato: 30/06/2010, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Alessio89 ha scritto:
Scusate se riprendo questa conversazione solo adesso,
mi piacerebbe sapere, se è possibile come distinguere la ssp. nominale (rossii) dalla ssp. pirazzolii...
vi ringrazio in anticipo.
Saluti,
Alessio


la differenza che balza ad "occhiometro" è la taglia; il pirazzolii Géhin designa esemplari di taglia piccolissima, molto frequenti nelle zone montuose d'Abruzzo.

ciao :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: