Autore |
Messaggio |
Enoplium
|
Inviato: 28/06/2010, 16:05 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Andrea84 ha scritto: Ma per scrivere tutte queste annotazioni è meglio spillare 2 cartellini uno sotto l'altro, ridurre il carattere al "quasi illeggibile" o mettere un cartellino di "inestetica" dimensione? Io ho optato per i 2 cartellini. Per il materiale frutto di allevamento mi comporto così: 1) Stampo un certo numero di cartellini. Esempio: I - BASILICATA (PZ) Senise, Fiume Sinni, 170 m 40°10'11"N 16°23'21"E 5-I-2009, leg. I. Zappi 2)Subito sotto ne stampo altrettanti con solo l'essenza: ex larva da Pistacia lentiscus L. sf. La data di sfarfallamento la scrivo direttamente a china. Ho adottato questo metodo per non dover scrivere sempre la stessa località più volte su un pezzetto di carta e poi collocarla vicino agli esemplari preparati. Certo che la giusta osservazione di Julodis (uovo, larva, pupa) ora mi pone dei problemi..... Per quanto riguarda le coordinate geografiche mi spingo all'approssimazione del secondo sessagesimale solo per materiale di mio personale interesse. Qualche volta sono arrivato al decimo o al centesimo di secondo, così da individuare esattamente l'albero. Del resto so bene che andando avanti con l'età, tra venti o trent'anni, non potrò certo ricordarmi tutti gli alberi frutto di catture interessanti. Con l'approssimazione del 1" (secondo sessagesimale) si ha un'indeterminazione di ± 15 m rispetto al punto individuato. Più che sufficiente. Spesso mi fermo al 1' (primo sessagesimale). Certo che tra trent'anni, quando sarò molto probabilmente completamente rimbambito, forse non ritroverò la località, figuriamoci l'albero che magari sarà già stato tagliato e................avrò voglia a cercarlo.
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 28/06/2010, 17:08 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Enoplium ha scritto: Andrea84 ha scritto: Ma per scrivere tutte queste annotazioni è meglio spillare 2 cartellini uno sotto l'altro, ridurre il carattere al "quasi illeggibile" o mettere un cartellino di "inestetica" dimensione? Io ho optato per i 2 cartellini. Per il materiale frutto di allevamento mi comporto così: 1) Stampo un certo numero di cartellini. Esempio: I - BASILICATA (PZ) Senise, Fiume Sinni, 170 m 40°10'11"N 16°23'21"E 5-I-2009, leg. I. Zappi 2)Subito sotto ne stampo altrettanti con solo l'essenza: ex larva da Pistacia lentiscus L. sf. La data di sfarfallamento la scrivo direttamente a china. Ho adottato questo metodo per non dover scrivere sempre la stessa località più volte su un pezzetto di carta e poi collocarla vicino agli esemplari preparati. Certo che la giusta osservazione di Julodis (uovo, larva, pupa) ora mi pone dei problemi..... Per quanto riguarda le coordinate geografiche mi spingo all'approssimazione del secondo sessagesimale solo per materiale di mio personale interesse. Qualche volta sono arrivato al decimo o al centesimo di secondo, così da individuare esattamente l'albero. Del resto so bene che andando avanti con l'età, tra venti o trent'anni, non potrò certo ricordarmi tutti gli alberi frutto di catture interessanti. Con l'approssimazione del 1" (secondo sessagesimale) si ha un'indeterminazione di ± 15 m rispetto al punto individuato. Più che sufficiente. Spesso mi fermo al 1' (primo sessagesimale). Certo che tra trent'anni, quando sarò molto probabilmente completamente rimbambito, forse non ritroverò la località, figuriamoci l'albero che magari sarà già stato tagliato e................avrò voglia a cercarlo. Questo solo per la legna di allevamento o pure per gli esemplari raccolti "a vista"???? Perchè gestire le coordinate per singoli esemplari ... la vedo dura!!!!
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 28/06/2010, 17:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
per gli allevamenti si può scrivere qualcosa del tipo
ex evolutione in Quercus 10.XII.2009 imago: 13.VI.2010
oppure si può adottare una notazione inglese, meno consona alla storia della scienza entomologica ma probabilmente più comprensibile a tutti...
from breeding in Quercus 10.XII.2009 adult: 13.VI.2010
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 28/06/2010, 17:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Enoplium ha scritto: Sinceramente mi sembra orribile scrivere il mese così: “Viii” invece che “VIII” come trovo in diverse riviste americane e non solo. Grafia palesemente errata.
Concordo sull'orripilanza, ma l'uso della I minuscola permette di evitare una confusione: se trovi due stanghette dritte (tipo questo: ll ) cos'è? 11 (=Novembre) oppure II (=febbraio)? Se scrivi "ii" sai che nessuno mai sbaglierà!
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/06/2010, 19:03 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Non serve mettere ex larva da Quercus, basta ex larva, infatti in latino vuol dire esattamente ex larva da Quercus 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/06/2010, 19:10 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Con i cartellini scritti a computer non ci sono problemi di comprensione dei caratteri, infatti se uno scrive 24.II.2010 non può essere 11, o no?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/06/2010, 22:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: Non serve mettere ex larva da Quercus, basta ex larva, infatti in latino vuol dire esattamente ex larva da Quercus  Questa frase non l'ho capita. Forse manca qualche parola?
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 28/06/2010, 22:40 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Falconyere ha scritto: Questo solo per la legna di allevamento o pure per gli esemplari raccolti "a vista"???? Perchè gestire le coordinate per singoli esemplari ... la vedo dura!!!! Tieni conto che ormai mi interesso solo di Cleridae e non ne trovo mai tanti. Ovviamente l'approssimazione è molto spinta solo per alcuni ritrovamenti e per dove effettuo il prelievo di legna. Per i Chrysomelidae mi fermo al primo sessagesimale e talvolta le coordinate geografiche non le metto proprio. Tutti i restanti dati ovviamente sì. Alcuni Cleridae sono legati a particolari ambienti. Alcuni esemplari li ho trovati in posti dove ora sarebbe inutile andarli a cercare, perchè l'habitat è stato completamente trasformato. In certi casi distrutto irrimediabilmente. E poi.......tieni conto che insegno anche cartografia e topografia ai futuri periti agrari! Quindi si tratta di deformazione professionale. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 28/06/2010, 22:52 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 28/06/2010, 23:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Enoplium ha scritto: E poi.......tieni conto che insegno anche cartografia e topografia ai futuri periti agrari! Quindi si tratta di deformazione professionale.  Toh, chi l'avrebbe mai detto !!! Detestavo quelle materie (mi sono diplomato all'Istituto agrario "Pastori" di Brescia, ai tempi in cui vi insegnavano i vari Zanuto, Santoni, Ferrari, Carrara-Verdi, ecc..), ma un simpaticissimo giovane "prof", nonostante tutto, me le seppe far digerire: lo ricordo ancora con riconoscenza.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 28/06/2010, 23:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Cita: Con i cartellini scritti a computer non ci sono problemi di comprensione dei caratteri, infatti se uno scrive 24.II.2010 non può essere 11, o no? Ogni tanto si scrivono ancora dei cartellini a mano... Oppure, più semplicemente, uno si fa dei cartellini senza data per i posti dove raccoglie in continuazione (tipo il suo paese, per chi abita in campagna) e poi mette la data a mano su cartellino prestampato. E poi se copi "24.II.2010" nel tuo word e lo converti in Arial, Calibri o in qualsiasi altro carattere non graziato (=sans serif) vedrai che le I maiuscole diventano delle semplici lineette verticali.
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 29/06/2010, 1:19 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Molto interessante la discussione. Essendo di vecchio stampo noto con stupore che i problemi di allora sono gli stessi di oggi. Prendo spunto per citare una raccomandazione fattami dal mio maestro: "I dat più importanti sono 3, e non devono mancare mai! Senza questi dati, qualunque sia la bestiola, è praticamente inutile e senza valore! Data (GG XX AAAA) con mese in cifre romane Luogo ritrovamento ( località,[sempre] provincia, Paese[abbreviati, esempio RE IT) leg. (N.Cognome) Tanti altri dati sono utili ma non indispensabili." Ecco, io ritengo però che la quota sia altrettanto importante, invece non mi farei tante paranoie se il separatore deve essere . , o/. Di solito separo con un semplice spazio. Invece per gli esemplari sfarfallati da qualsiasi stadio di sviluppo al momento del ritrovamento, applico sempre un secondo cartellino sotto quello primario con dati tipo: imp. (importato) xxx (essenza) MM GG AAAA imago MM GG AAAA solo se durante la ricerca, spezzando o tagliando il legno trovo la larva o pupa, indico ex larva o ex pupa. Il secondo cartellino è d'obbligo per dati di allevamento in quanto diventerebbe illeggibile su un unica targhetta. Inoltre quando gli esemplari sono soggetti ad uno studio specifico per la specie, indico anche un numero di riferimento ai manoscritti.
Parlo in presente, ma in realtà mi riferisco a come faccevo.....oggi ho fatto un uscita e ho portato a casa un ricco carniere. appena gli preparerò mi cimenterò con la stampa dei miei primi cartellini.....
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 29/06/2010, 15:46 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Infatti avevo scritto "quasi". Del resto ho potuto verificare come l'abbondanza o meno di materiale condizioni talvolta fortemente le mie raccolte. Mi ricordo che diversi anni fa andai con un collega entomologo in Grecia. Appena fuori Igoumenitza, cominciammo a cercare a caccia a vista. Io risalii il corso di un torrentello e il collega andò verso valle. Dopo un'oretta ci ritrovammo. Ognuno aveva raccolto materiale assolutamente non di proprio interesse, giusto per poter mettere qualcosa nel barattolino. Mi ricordo benissimo che ci mettemmo a ridere per quello che ognuno aveva raccolto. Un campionario di insetti appartenenti agli ordini più disparati. Nei giorni seguenti ci concentrammo solo sui coleotteri e quando trovai ciò che mi interessava, mi dedicai soprattutto alla ricerca degli esemplari di tale specie. Del resto se cacci con l'ombrello e viene giù di tutto, alcune famiglie necessariamente hanno la priorità nella raccolta e qualcuna, se non sei motivato, finisci per trascurarla completamente.
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 29/06/2010, 16:04 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
dadopimpi ha scritto: Non serve mettere ex larva da Quercus, basta ex larva, infatti in latino vuol dire esattamente ex larva da Quercus  Certo che "ex" vuol dire "da". Credo che il mio errore sia nato dal fatto che a forza di scrivere "ex." per "esemplare", ho generato da un po' di anni tale errore senza rendermene conto. Ho controllato. L'errore dovrebbe essere nato nel 2005. Prima scrivevo i cartellini in maniera corretta: "ex larva Quercus robur L. sf.24-V-2009". Inizio a perdere qualche colpo.........  Bravo Riccardo!!! Visto che il latino serve!!!
Ultima modifica di Enoplium il 29/06/2010, 16:21, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 29/06/2010, 16:19 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Pippistrello ha scritto: ..., invece non mi farei tante paranoie se il separatore deve essere . , o/. Concordo. E' il problema minore nel caso di fusione di database provenienti da differenti studiosi, soprattutto se non sono tutti italiani. Tutto il mio materiale dell'India ha la quota in "ft" e non ci penso proprio a fare la conversione in metri. Certo che ognuno è libero di usare il separatore che vuole ma penso che per il proprio database sia meglio adottarne uno solo. Tutto qui!
|
|
Top |
|
 |
|