Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/07/2010, 6:45 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
dadopimpi ha scritto: Ma lui è italiano?  Beh, se non lo è, comunque scrive un italiano migliore di quello di tanti italiani. danielw ha scritto: Non sono italiano ma è come se!  Appunto: è come se lo fosse!!! danielw ha scritto: Maurizio: è vero che molti nomi di località vengono utilizzati "in apposizione" per i nomi delle specie, ma a me non piace tantissimo e nel mio caso preferisco tunisiae a tunisia  anche tunesiaca non è male però, mo ci penso!  In fondo ..... de gustibus non est disputandum 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
danielw
|
Inviato: 23/07/2010, 8:02 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 11:34 Messaggi: 43
Nome: Daniel Whitmore
|
Diciamo che l'italiano ho avuto la fortuna di impararlo da piccolo. Ogni tanto qualche strafalcione lo faccio. L'altra sera a cena con degli amici ho abusato del termine "bucolico", usandolo in contesti non proprio adatti. L'anno scorso invece ho imparato che un impostore è uno che dice cose false, non uno che prende abusivamente il posto di un altro. Mi sto ancora perfezionando! 
_________________ Daniel
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/07/2010, 9:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
danielw ha scritto: Non sono italiano ma è come se! Maurizio: è vero che molti nomi di località vengono utilizzati "in apposizione" per i nomi delle specie, ma a me non piace tantissimo e nel mio caso preferisco tunisiae a tunisia  anche tunesiaca non è male però, mo ci penso! Se poi ci ripensi e non ti piace il fatto di latinizzare un nome moderno, ci sono sempre punica o carthaginensis . Personalmente mi piace più punica, se non altro perché più corto e pi§ semplice. Mi sono un po' stufato di nomi tipo Paracylindromorphus subuliformis lethierryi Théry, 1930, o Nipponobuprestis (Nipponobuprestisia) guangxiensis Peng 1995, che per scriverli non basta il cartellino!
|
|
Top |
|
 |
danielw
|
Inviato: 23/07/2010, 12:48 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 11:34 Messaggi: 43
Nome: Daniel Whitmore
|
Ti capisco! Ma alla fine prendere i nomi di luogo è una delle opzioni più semplici. Ho già una pumila nel genere, quindi mi tratterrò dal chiamarla punica ;)
_________________ Daniel
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/07/2010, 16:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Comunque, punica e carthaginensis, sempre fanno riferimento alla Tunisia, o quantomeno alla sua antica popolazione e all'antico nome di Tunisi. C'è pure qualche tunisea, tra l'altro.
A proposito, ma si può sapere che bestia è quella in descrizione, o almeno la famiglia?
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 23/07/2010, 16:51 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Ma tunetanus o tunetana ??? Scusate la somma ignoranza, non si riferisce sempre alla Tunisia ?
Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/07/2010, 18:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Eopteryx ha scritto: Ma tunetanus o tunetana ??? Scusate la somma ignoranza, non si riferisce sempre alla Tunisia ?
Pippo Infatti c'è anche questa possibilità. Diciamo che c'è un'ampia scelta.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/07/2010, 18:43 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: A proposito, ma si può sapere che bestia è quella in descrizione, o almeno la famiglia? Immagino sia un Dittero Sarcophagidae....., visto che Daniel ha dichiarato il suo interesse specifico per questo gruppo. danielw ha scritto: Ti capisco! Ma alla fine prendere i nomi di luogo è una delle opzioni più semplici. Ho già una pumila nel genere, quindi mi tratterrò dal chiamarla punica ;) e infatti esiste una Sarcophaga pumila Meigen, 1826 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/07/2010, 18:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: A proposito, ma si può sapere che bestia è quella in descrizione, o almeno la famiglia? Immagino sia un Dittero Sarcophagidae....., visto che Daniel ha dichiarato il suo interesse specifico per questo gruppo. danielw ha scritto: Ti capisco! Ma alla fine prendere i nomi di luogo è una delle opzioni più semplici. Ho già una pumila nel genere, quindi mi tratterrò dal chiamarla punica ;) e infatti esiste una Sarcophaga pumila Meigen, 1826  Allora, peccato non l'abbia trovata in Egitto. Sarcophaga aegyptiaca suonava bene! (Magari esiste già)
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 23/07/2010, 19:40 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Julodis ha scritto: ...Allora, peccato non l'abbia trovata in Egitto. Sarcophaga aegyptiaca suonava bene! (Magari esiste già) Esiste! Sarcophaga aegyptiaca Salem, 1935
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/07/2010, 19:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Julodis ha scritto: ...Allora, peccato non l'abbia trovata in Egitto. Sarcophaga aegyptiaca suonava bene! (Magari esiste già) Esiste! Sarcophaga aegyptiaca Salem, 1935 E mi sembrava strano che non ci fosse una specie con questo nome!
|
|
Top |
|
 |
danielw
|
Inviato: 26/07/2010, 13:50 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 11:34 Messaggi: 43
Nome: Daniel Whitmore
|
|
Top |
|
 |
|