Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 16:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Help! Strane riunioni di vespe sulle travi del sottotetto...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 41 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2011, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2011, 21:53
Messaggi: 165
Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
Cedo semplicemente, ma sto facendo un esperimento a riguardo ;)

_________________
_____________________
By
Roberto Ritrovato
Insetti che allevo:
Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Hemerobius ha scritto:
Curiosa questa cosa però!
qualche feromone agisca da un anno all'altro indicando alle nuove regine un sito

Nei Polistinae non sono certo ma la crabro si. Nidificano con molta regolarità nei medesismi siti. Stagione dopo stagione.
Tengo un nido di crabro ( non in casa :mrgreen: ) ormai da tre anni nella stessa cassetta "d'allevamento" ( ogni anno viene occupata di nuovo. In inverno tolgo soltanto il nido vecchio, lasciando le pareti della cassa sporche di resti di carta, e nulla di più.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2011, 21:53
Messaggi: 165
Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
Cita:
Tengo un nido di crabro ( non in casa :mrgreen: ) ormai da tre anni nella stessa cassetta "d'allevamento" ( ogni anno viene occupata di nuovo. In inverno tolgo soltanto il nido vecchio, lasciando le pareti della cassa sporche di resti di carta, e nulla di più.


Per esperienza personale posso dire che a volte anche la Vespula germanica fa così, perchè da 7 anni ricolonizzano lo stesso nido che stà in un muro di un casolare abbandonato vicino a casa mia....E il nido non viene neanche distrutto, ricolonizzano il nido già costruito limitandosi a toppare i punti in cui il nido si sgretola...

_________________
_____________________
By
Roberto Ritrovato
Insetti che allevo:
Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Roby ha scritto:
da 7 anni ricolonizzano lo stesso nido ......ricolonizzano il nido già costruito limitandosi a toppare i punti in cui il nido si sgretola...

:o :o Stai dicendo delle cose molto interessanti, se sono effettivmente cosi. Perchè ci sono delle specie tropicali che per il clima mite non hanno cicli stagionali ma i loro nidi rimangono vivi e attivi per alcuni anni di seguito, ma che un nido di una vespa del Paleartico vissuto e terminato il suo naturale ciclo stagionale venga ripopolato mi risulta nuovo.
E' possibile avere dei dati più precisi?

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Scusate, cercate la bibliografia del problema Vespula germanica in Nuova Zelanda. Vi posto una foto di un nido di due stagioni (fonte ignota, proveniente da una lezione del Prof. *************).
NidoVgerma.jpg




Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Hemerobius ha scritto:
Vi posto una foto di un nido di due stagioni (fonte ignota....)

:no: :no: Scusami tu Roberto. Questa foto ha fatto il giro del mondo, ma NON è di Vespula. Che essa sia germanica o vulgaris le quali creano grossi problemi non soltanto in Nuova Zelanda. Nel 82 abbiamo prelevato un nido di V. vulgaris delle misure di 140 x 70 x 65 cm con 52.800 celle in 14 piani di favi, da un sottotetto di un capanno a Vipiteno (BZ)
E questa non è ignota ma ben documentata.
Il nido della foto e un nido fuoriterra in piena luce di chi sa che vespidae, ma con certezza non di Vespa germanica o vulgaris.
Con tutto il rispetto per il Prof. **********, ma dovrebbe accertarsi meglio prima di dare lezioni del genere :bln:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 3:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Caro Claudio,
fossero Neurotteri potrei forse pretendere un minimo di autorevolezza, ma a questa discussione contribuisco da semplice appassionato quindi nessuna sorpresa che le mie informazioni risultino sbagliate. D'altra parte è proprio per imparare che frequento FEI.
Mi perdonerai se invece ho oscurato il nome della mia fonte. La colpa è ovviamente la mia, era autorevole e l'ho riportata senza avere alcuna autorizzazione. Adesso sarei in forte difficoltà lasciandola, spero che tutti gli amici del forum capiscano.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Hemerobius ha scritto:
Mi perdonerai se invece ho oscurato il nome della mia fonte.


:ok: Hai fatto bene. La mia presa di posizione decisa non voleva essere accusa diretta al Prof. che nemmeno conosco, tuttavia ho ritenuto importante precisare l'inesatezza dell'informazione.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 11:42 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2011, 21:53
Messaggi: 165
Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
In un sito di alcuni anni fà, lessi che quel nido era un nido di "areial yellowjacket" che dovrebbe essere la Dolichovespula arenaria, ma non ne sò nulla sulla loro immissione in nuova zelanda, un nido può però superare l'inverno anche in Italia, basta solo un inverno mite ed un edificio umano che accumuli il calore da consentire la sopravvivenza del nido.
Nel mio caso, però, semplicemente le vespe ritornano a colonizzare lo stesso nido anno dopo anno, e non ho idea del motivo...
Cita:
:o :o Stai dicendo delle cose molto interessanti, se sono effettivmente cosi. Perchè ci sono delle specie tropicali che per il clima mite non hanno cicli stagionali ma i loro nidi rimangono vivi e attivi per alcuni anni di seguito, ma che un nido di una vespa del Paleartico vissuto e terminato il suo naturale ciclo stagionale venga ripopolato mi risulta nuovo.
E' possibile avere dei dati più precisi?


Cosa ti serve sapere?
La specie è la comunissima Paravespula germanica, il capannone abbandonato viene usato solo sporadicamente per parcheggiare la moto di un tizio che arriva raramente solo d'inverno, entrando dentro l'edificio si vede anche un pezzettino di nido che evidentemente è incastonato tra i mattoni...

_________________
_____________________
By
Roberto Ritrovato
Insetti che allevo:
Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
Hemerobius ha scritto:
Curiosa questa cosa però!
Ma non è che i nidi "vecchi" siano attrattivi per i "nuovi"? Nel senso che qualche feromone agisca da un anno all'altro indicando alle nuove regine un sito ove si è avuto successo nella stagione precedente. Il fenomeno non sarebbe strano, ma non so se nessuno l'abbia mai indagato.

Roberto :to:


Forse il meccanismo potrebbe essere più semplice. Potrebbero essere le femmine svernanti nate lì a tornarci, in baso al ricordo che hanno mantenuto. Oppure, potrebbero riconoscere a vista i resti di un nido non loro.
D'altra parte, in ottica di selezione naturale, se il sito del vecchio nido ha avuto successo, è logico sceglierlo per il nuovo nido.

Anche imenotteri solitari, come gli Sceliphron, spesso costruiscono nuove celle ampliando un nido precedente, oppure le costruiscono vicino.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2011, 21:53
Messaggi: 165
Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
elleelle ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
Curiosa questa cosa però!
Ma non è che i nidi "vecchi" siano attrattivi per i "nuovi"? Nel senso che qualche feromone agisca da un anno all'altro indicando alle nuove regine un sito ove si è avuto successo nella stagione precedente. Il fenomeno non sarebbe strano, ma non so se nessuno l'abbia mai indagato.

Roberto :to:


Forse il meccanismo potrebbe essere più semplice. Potrebbero essere le femmine svernanti nate lì a tornarci, in baso al ricordo che hanno mantenuto. Oppure, potrebbero riconoscere a vista i resti di un nido non loro.
D'altra parte, in ottica di selezione naturale, se il sito del vecchio nido ha avuto successo, è logico sceglierlo per il nuovo nido.

Anche imenotteri solitari, come gli Sceliphron, spesso costruiscono nuove celle ampliando un nido precedente, oppure le costruiscono vicino.
:hi: luigi



Pipistrello ha detto che i nidi al temrine del loro vengono staccati e "catalogati", poi per quanto riguarda la memoria, in altri contesti e altri forum, alcuni utenti mi hanno già puntigliosamente spiegato che le vespe polistes non avrebbero un cervello tanto svilupato da ricordare certe cose...
Mah io non sò proprio che dire... nel dubbio continuo a sostenere la mia ipotesi...
E cioè che
Roby ha scritto:
Credo semplicemente chè ci siano le condizioni favorevoli, quali quantità di cibo nella zona, latitudine, vicinaza a fonti idriche o nettarifere, stagionatura del legno (non nidificano mai nel legno appena montato, che io sappia.) ed altri fattori probabilmente ignoti all'uomo.
.

_________________
_____________________
By
Roberto Ritrovato
Insetti che allevo:
Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 41 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: