Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 21:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gallerie in Quercus pubescens



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 46 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 15/02/2012, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
Mi rendo perfettamente conto che e' "un lavoraccio" descrivere le caratteristiche di ogni specie; infatti ,come ripeto, partirei descrivendo l'atteggiamento delle tribu' (nelle subfamiglie).
Poi magari nella tribu' ogni genere si comporta in modo diverso o addirittura ogni specie si discosta nel contesto di ogni genere.
Chiedo proprio agli specialisti se la biologia dei i cerambicidi consente di avere una visone d'insieme "dei gruppi principali" (subfamiglie e tribu') per cio' che riguarda il comportamento delle larve; o se diversamente si e' obbligati a scendere nei dettagli.
Grazie ancora.

Enrico :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 15/02/2012, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Allora, a livello di tribu' mi sento di ribadire che la cosa e' fattibile.
Ogni tribu' segue un determinato modus operandi che la contraddistingue, almeno per le specie italiane.
L' idea di un simile lavoro mi stimola. Mi ci metto dietro, poi vediamo cosa salta fuori.
Ci vorra' del tempo pero' . Prima devo reperire il materiale che serve al lavoro.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 15/02/2012, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
Esattamente quello che intendevo, Marcello.
Certamente sono interessato alle specie italiane, anzi per il momento concentrato alle romagnole!
Ti ringrazio e penso che l'idea possa incontrare l'interesse di altri nel FEI.

Enrico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 15/02/2012, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
ultiolemur ha scritto:
Esattamente quello che intendevo, Marcello.
Certamente sono interessato alle specie italiane, anzi per il momento concentrato alle romagnole!
Ti ringrazio e penso che l'idea possa incontrare l'interesse di altri nel FEI.

Enrico


Senti ma il tuo avatar viene dalla valmarecchia o dalla alta val lamone?
:lol1:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 15/02/2012, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao Maurizio,
grazie della conferma. Dicerca aenea è una delle poche specie di Buprestidi che ho già in collezione, raccolto nel vicentino (non nel confinante veronese, da cui proviene il ramo della foto). Sulle dimensioni hai ragione, ora non ce l'ho sottomano ma la galleria è piuttosto piccola quindi fatta da larva molto giovane (se si confermerà la specie).
Per quel che riguarda la galleria nel Carpinus betulus: posterò la foto uno dei prossimi giorni così mi direte il vostro parere. Il ramo, che ho raccolto alla base di un grosso esemplare che faceva coppia con un altro della stessa specie, era in una zona collinare molto esposta a sud e su terreno calcareo quindi ritengo che ci poterbbe stare con la tua decrizione. Il bello è che, se tutto va bene, prima o poi sapremo la verità! :D

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 15/02/2012, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Il bello è che, se tutto va bene, prima o poi sapremo la verità! :D

Infatti i Clytini si allevano senza particolari difficoltà, e tra l'altro diversi di loro anche per più generazioni.

Entomarci ha scritto:
Ti correggo Maurizio, l'isotomus vive nell'ostrya carpinifolia e mi pare che in generale tutti le citazioni concordino su tale dato.
Io stesso l'ho sempre allevato da questa essenza, così come Gianfranco, insieme al quale abbiamo anche fatto un paio di raccolte in Apennino di tale insetto.

Marcello

Ero andato a memoria. Ho tutta la bibliografia riguardante la specie, che mi ero procurato, grazie a Gianfranco (che a proposito, ho sentito poco fa e si sta riprendendo veramente bene, e penso che presto tornerà anche a frequentare il Forum) e a Biscaccianti, quando dovevo scrivere quel lavoretto sull'Isotomus nel Lazio, ma ieri non potevo consultarla.
E' vero, è citato normalmente di Ostrya carpinifolia, ma almeno qui attacca anche Carpinus orientalis, in cui li ho trovati io. (praticamente la stessa carpineta in cui trovo la Dicerca berolinensis, ma qualche collina più in là).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 16/02/2012, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
Per Entomarci:Trattasi evidentemente di specie alloctona :mrgreen: nata da un ramo di juglans regia raccolto nell'alto bidente. :lol1: :lol1:

Enrico :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 16/02/2012, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Maurizio e' una notizia interessante, non so nemmeno se lo stesso Gianfranco sapesse di una seconda essenza per l' isotomus oltre alla ostrya...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 16/02/2012, 14:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
ultiolemur ha scritto:
Per Entomarci:Trattasi evidentemente di specie alloctona :mrgreen: nata da un ramo di juglans regia raccolto nell'alto bidente. :lol1: :lol1:

Enrico :hi:

se mi porti dove le hai trovate e me ne fai raccogliere un po'
Ti regalo una coppia di alocerus moesiacus :lol:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 22/03/2012, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
La prima schiusa da questi rametti ha dato un Buprestidae: viewtopic.php?f=11&t=32165.
Credo si possa ufficialmente ascrivere a: Anthaxia thalassophila.
Aspettiamo (personalmente con enorme curiosità :D ) per le altre specie!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 22/03/2012, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
Entomarci ha scritto:
... salvo pensare all'isotomus barbarae (ma la legna non è quella giusta...)...

Posso chiederti che tipo di legna frequenta questa specie? Inoltre, che mi dici del Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) ?

Carpino s.l. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 23/03/2012, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Maurizio e' una notizia interessante, non so nemmeno se lo stesso Gianfranco sapesse di una seconda essenza per l' isotomus oltre alla ostrya...

Certo che lo sa. Ne ho parlato con lui appena ho trovato i primi esemplari morti affacciati al foro d'uscita. Poi li ho allevati più volte sempre da Carpinus orientalis della stessa località.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 23/03/2012, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
f.izzillo ha scritto:
AleP ha scritto:
Entomarci ha scritto:
... salvo pensare all'isotomus barbarae (ma la legna non è quella giusta...)...

Posso chiederti che tipo di legna frequenta questa specie? Inoltre, che mi dici del Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) ?

Carpino s.l. :hi:

Interessante, qui ce ne sono un sacco: soprattutto Ostrya carpinifolia ma anche Carpinus betulus ed ho inscatolato rami con gallerie di entrambe le specie. Non vedo l'ora che inizino le schiuse!
:) :hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 15/09/2013, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Anche in questo caso fornisco un aggiornamento.
Dai rami di Populus nigra del mio posto del 14/2/2012, sono sfarfallati due ess di Dicerca aenea.
Dai rami di Quercus, invece, nulla ad oggi, eccetto la Anthaxia già citata. Terrò comunque la legna per almeno un altro anno!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie in Quercus pubescens
MessaggioInviato: 16/09/2013, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Anche in questo caso fornisco un aggiornamento.
Dai rami di Populus nigra del mio posto del 14/2/2012, sono sfarfallati due ess di Dicerca aenea.

Che t'avevo detto mesi fa?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 46 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: