| Autore |
Messaggio |
|
Tc70
|
Inviato: 17/10/2012, 14:08 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 17/10/2012, 15:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sleepy Moose ha scritto: azzone ha scritto: Le coccinelle come le devo incollare, devo stendere le zampe come per gli altri insetti? oppure le posso incollare come vanno vanno? Ohi ohi ohi ........... qui prevedo un'incursione dell'Izzillo  L'Izzillo consiglierebbe sicuramente di buttarle. Anche le coccinelle andrebbero preparate come gi altri Coleotteri, ma se sei all'inizio non è facile farlo. Ti conviene limitarti a stendere un po' testa, antenne e zampe con uno spillo o un pennellino, e poi come vanno vanno. Per imparare a preparare, meglio cominciare con altre famiglie.
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 17/10/2012, 15:12 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Tc70 ha scritto: Vi debbo confessare un mio peccato di gioventù; all'inizio della mia "carriera" entomologica, come probabilmente accade a tanti, raccoglievo un po di tutto e quindi anche qualche Coccinella! Quando mi trovai di fronte al problema cui hai accennato iniziai a capire che bestie nefaste fossero le "leggiadre" Coccinelle. Risolsi comunque brillantemente il problema togliendo tutte le zampe agli esemplari! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
azzone
|
Inviato: 17/10/2012, 19:11 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
|
Tra l'altro con le coccinelle sto avendo problemi con l'etere...stessa quantità di etere e stesso barattolo, a differenza degli altri insetti dove ci sono le coccinelle mi si forma come una condensa nel barattolo e le coccinelle sono tutte bagnate e alcune diventano scurissime.
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 17/10/2012, 21:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Le coccinelle, come anche altri Coleotteri, hanno dei colori chimici, che possono scolorire o scurirsi, secondo i casi. Credo che tu stia usando un po' troppo etere. Prova a metterne meno.
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 17/10/2012, 22:56 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
azzone ha scritto: Tra l'altro con le coccinelle sto avendo problemi con l'etere...stessa quantità di etere e stesso barattolo, a differenza degli altri insetti dove ci sono le coccinelle mi si forma come una condensa nel barattolo e le coccinelle sono tutte bagnate e alcune diventano scurissime. Che peccato!  Ormai sono irrimediabilmente rovinate... buttale! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
azzone
|
Inviato: 18/10/2012, 10:07 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
|
tanto ne trovo a bizzeffe in meno di 5 minuti riempio il barattolo, l'unica cosa che mi frena è la mia coscienza
|
|
| Top |
|
 |
|
Livio
|
Inviato: 18/10/2012, 10:20 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
azzone ha scritto: tanto ne trovo a bizzeffe in meno di 5 minuti riempio il barattolo, l'unica cosa che mi frena è la mia coscienza Se, come sospetto, si tratta di Harmonia axyridis ... fregatene della coscienza 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 18/10/2012, 10:26 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
azzone ha scritto: tanto ne trovo a bizzeffe in meno di 5 minuti riempio il barattolo, l'unica cosa che mi frena è la mia coscienza Hai valutato che "quello che non ti frena" con le Coccinelle è l' incoscienza? 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
azzone
|
Inviato: 18/10/2012, 15:03 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
Livio ha scritto: azzone ha scritto: tanto ne trovo a bizzeffe in meno di 5 minuti riempio il barattolo, l'unica cosa che mi frena è la mia coscienza Se, come sospetto, si tratta di Harmonia axyridis ... fregatene della coscienza  Ci sono anche parecchie Adalia bipunctata...
|
|
| Top |
|
 |
|
azzone
|
Inviato: 20/10/2012, 15:10 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
|
trovate alcune larve di lepidottero, va bene alcol puro o va diluito in acqua?
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 20/10/2012, 15:35 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Se non sbaglio, in genere si usa alcol al 70%, quindi se hai alcol puro (ovvero, credo, al 98%), va diluito (non vorrei dire panzane  , ma direi circa tre parti d'acqua per sette parti di alcol). Non so poi se per le larve di lepidottero servano accorgimenti particolari, quando passa un farfallaro sarà più preciso  (Poi quando passerà un certo professore di scienze, mi correggerà se ho sbagliato il rapporto fra alcol e acqua per la diluizione  ) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 20/10/2012, 15:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Sono passato, ma non devo correggere (io poi di solito faccio ad occhio, e va bene lo stesso). Ma di Lepidotteri non ne so nulla, quindi non posso dare consigli.
|
|
| Top |
|
 |
|
azzone
|
Inviato: 20/10/2012, 20:49 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
|
Ok grazie, aspettiamo un farfallaro per conferma, per il momento le ho messo in un barattolo con l'etere.
|
|
| Top |
|
 |
|
azzone
|
Inviato: 23/10/2012, 12:59 |
|
Iscritto il: 18/05/2012, 13:41 Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
|
|
ma l'etere acetico se inalato è tossico?
|
|
| Top |
|
 |
|