Autore |
Messaggio |
eurinomio
|
Inviato: 03/09/2010, 13:13 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5909 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
mah...non ho mai visto l'isola in questa condizioni: l'80% arrostito alla graticola ed il rimanente adeguatamente inumidito dalle perturbazioni di questi ultimissimi giorni...ma di insetti quasi nulla, a parte mosche e zanzare. ieri sono andato sul Teide e successivamente mi sono spostato (scendendo lungo il versante nord dell'isola) verso Aguamansa, nella valle dell'Orotava; dove spiccavano rigogliose pinete adesso si nota solo un desolante sottobosco, in quanto gli abeti sono stati spazzati via da una recente bufera...solo ruspe ed operai, che segano e spostano tronchi giganteschi. domani ultima escursione e poi mollo; almeno non avro' corso il rischio di farmi pizzicare mentre raccoglievo insetti. ciao a tutti  p.s. per la cronaca ho gia' macinato circa 800 km, senza mancare le localita' classiche (solitamente ricche di entomofauna), visto che conosco perfettamente tutta l'isola. 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/09/2010, 13:36 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
E sui tronchi non hai guardato? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/09/2010, 15:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eurinomio ha scritto: ... dove spiccavano rigogliose pinete adesso si nota solo un desolante sottobosco, in quanto gli abeti sono stati spazzati via da una recente bufera...solo ruspe ed operai, che segano e spostano tronchi giganteschi. ... E su tutti quei tronchi non ci svolazzava neanche un Buprestide?
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 03/09/2010, 17:06 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
"in quanto gli abeti .... " Abeti ? , ma sei a Tenerife o San Martino di Castrozza ? 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 03/09/2010, 20:13 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
A parte gli scherzi, ombrella e sretina fichi, Argyrantemum, e qualsiasi pianta arborea o erbacea. E non dimenticare le grosse Euphorbia canariensis, regis jubae, ecc., piene di endemismi.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 03/09/2010, 20:52 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Setaccia sabbia  tanto a loro  l'aridità gli fa un baffo!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/09/2010, 22:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isotomus ha scritto: A parte gli scherzi, ombrella e sretina fichi, Argyrantemum, e qualsiasi pianta arborea o erbacea. E non dimenticare le grosse Euphorbia canariensis, regis jubae, ecc., piene di endemismi. Gianfranco, spiegami come accidenti si fa a "sretinare" un' Euphorbia canariensis! Che hai, retini corazzati al cromo-vanadio?
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 04/09/2010, 9:35 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Ovviamente quelle non le deve "sretinare" 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 04/09/2010, 10:11 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ma bensì osservare mooooolto attentamente, soprattutto sotto alle foglie, alla base e sul tronco 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 04/09/2010, 14:59 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5909 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
ehehehe...ringrazio tutti per i consigli, ma purtroppo "tutto tace", nel senso che non si muove nulla. questo pomeriggio controllero' le poche esche che ho piazzato al nord, anche se sono poco fiducioso. ho anche passato in rassegna TUTTI i lampioni che ho trovato, senza vedere svolazzare nulla. in effetti in passato ho raccolto parecchie bestiole (purtroppo allora SOLO Carabus, in quanto non c'era ancora un forum di amici con i quali condividere le catture e non mi occupavo ancora di Trechini e Sfodrini), pero' prevalentemente nei mesi da novembre a febbraio. adesso parto per El Bailadero... ci aggiorniamo. 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/09/2010, 18:19 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
L'importante è che ti diverta. Io ventidue (22?  ) anni fa ci ho fatto il viaggio di nozze: insetti pochissimi ("casualmente" quasi solo Tenebrionidi), ma gaudium maximum  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 04/09/2010, 18:49 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Tenebrio ha scritto: L'importante è che ti diverta. Io ventidue (22?  ) anni fa ci ho fatto il viaggio di nozze: insetti pochissimi ("casualmente" quasi solo Tenebrionidi), ma gaudium maximum  Ciao Piero Anche io tre anni fa ci sono stato in viaggio di nozze; era un agosto molto arido che seguiva un periodo estremamente siccitoso  , pochissimi coleotteri (in realtà non gli ho dedicato un gran tempo  ) e quasi tutti dei malefici Tenebrionidi che dalla rabbia ho letteralmente schiacciato Ovviamente scherzo, appena riuscirò ad attrezzarmi decentemente per le foto li posterò; vedi mai ci fosse qualcosa di interessante per qualcuno..... 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/09/2010, 22:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: Ma bensì osservare mooooolto attentamente, soprattutto sotto alle foglie, alla base e sul tronco  A Ricca', che stai dicendo? Ti sfido a trovare qualche coleottero sotto le foglie di Euphorbia canariensis, anzi ti sfido a trovare le foglie, in particolare alla base del tronco! Le Euforbie di questo gruppo, oltre ad essere succulente e cereiformi, hanno delle foglie piccolissime (qualche millimetro o poco più) solo all'apice dei fusti, nella parte più giovane ed ancora in crescita, poi seccano e cadono, e rimangono solo le stipole, che costituiscono le tipiche spine doppie di queste piante. Qui c'è una delle tante foto disponibili sul Web.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 04/09/2010, 23:24 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 05/09/2010, 8:37 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
A Maurì, è vero che Euphorbia canariensis ha un aspetto "cactiforme", ma nelle Canarie vi sono diverse specie di Euphorbia munite di foglie. Per esempio Euphorbia regis-jubae o E. obtusifolia regis-jubae pianta ospite di alcune Deroplia. Quindi Riccardo non ha tutti i torti quando parla di foglie Vedi qui sotto
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
|