Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 3:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cerambyx italiani



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 59 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 19/07/2018, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
scopolii

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 19/07/2018, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
f.izzillo ha scritto:
scopolii

Perchè? Non è nero

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 19/07/2018, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Acquarius ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
scopolii

Perchè? Non è nero

E' anziano e un po' ingrigito :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 20/07/2018, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
f.izzillo ha scritto:
Acquarius ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
scopolii

Perchè? Non è nero

E' anziano e un po' ingrigito :gh:

Lo sai che sei antipatico Izzillo? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 20/07/2018, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Il colore di Cerambyx scopolii, nero o grigio che sia, è differente da quello delle altre specie perché mancano i toni bruni ;)
Marco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 20/07/2018, 11:13 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
:lov2: Grazie Marco
Pian piano mi si chiariscono le idee su questo genere :hp:

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 20/07/2018, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Se l'hai trovato morto in acqua potrebbe essere grigio per il calcare, prova a metterlo in aceto.
Io vivo al confine tra le province di Bologna e Ravenna e qua trovo principalmente C. welensii, sia in pianura che in collina, a parte ovviamente il C. scopolii, che è onnipresente.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 20/07/2018, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Carlo A. ha scritto:
Se l'hai trovato morto in acqua potrebbe essere grigio per il calcare, prova a metterlo in aceto.
Io vivo al confine tra le province di Bologna e Ravenna e qua trovo principalmente C. welensii, sia in pianura che in collina, a parte ovviamente il C. scopolii, che è onnipresente.

Grazie per la dritta sull'aceto. Io tutto quello che ho preso nell'abbeveratoio l'ho per prima cosa messo in alcool puro per togliere l'eccesso di acqua

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 26/07/2018, 10:18 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
Aggiungo due foto delle 4 specie italiane che hanno la maggior distribuzione sul nostro territorio.Li ho trovati nella stessa trappolata.Non sono foto eccelse ma rendono l'idea delle differenze morfologiche principali che si notano subito :birra: :hi:


C.miles maschio a sx e C. welensii maschio a dx
IMG_20180710_075729 (400x322).jpg

C.cerdo femmina a sx e C.scopolii a dx maschio
IMG_20180710_075809 (400x283).jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 26/07/2018, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
stabilito che tre specie per confronto ce le ho, mi mancano le altre 3 :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 29/07/2018, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusa Ferdinando. le foto non sono chiarissime, ma i primi due mi sembrano entrambi welensii.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 29/07/2018, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Julodis ha scritto:
Scusa Ferdinando. le foto non sono chiarissime, ma i primi due mi sembrano entrambi welensii.

ciao, non è che per caso ti riferisci alla foto di Fabrizio con miles e welensii? Anche a me è venuto lo stesso dubbio, ma da quello che mi avete insegnato esaustivo dovrebbe essere il processo spinale alla fine delle elitre....

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 30/07/2018, 9:17 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao a tutti.Le foto non sono bellissime ma il primo a sinistra e' un maschio di miles.Non ha la spina alla base delle elitre.Inoltre la forma generale è più squadrata che in welensii. Maurizio/Ferdinando già quando sono ancora in trappola si riconoscono benissimo.Io utilizzo come carattere la forma delle elitre e la conformazione delle antenne.In C.miles anche in esemplari molto grandi maschi la lunghezza delle elitre non arriva mai oltre le elitre inoltre i primi segmenti all'attaccatura del capo sono slargati ed hanno una pubescenza evidente.Le femmine di miles hanno antenne molto corte che arrivano al massimo nella prima metà delle elitre.Metto una foto del miles da solo.


IMG_20180710_075727.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx italiani
MessaggioInviato: 30/07/2018, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
fabry80 ha scritto:
Le femmine di miles hanno antenne molto corte che arrivano al massimo nella prima metà delle elitre.


Questo è un carattere che ho notato anch'io, e penso che basti da solo a distinguere una femmina di miles dalle femmine di cerdo e welensii.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 59 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: