Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 1:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Simbologia nei cartellini di località.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Pagina 5 di 10 [ 149 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/02/2012, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
.. ma chissà quanti altri ce ne saranno.


Non voglio intromettermi in merito al contesto, ma ho pensato che una lista di tutti i comuni Italiani potrebbe tornare utile. Quindi la invio. :hi:
Comuni-Italia.xls [882 KiB]
Scaricato 88 volte

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Gli unici veramente omonimi sono quelli che avevo indicato più Valverde che mi era sfuggito.

Grazie mille! :ok:


Ultima modifica di marco89 il 11/02/2012, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Claudio,
dal fatto che pensi a queste "pinzellacchere" posso desumere che i bagagli sono fatti?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Maurizio Bollino ha scritto:
Claudio,
dal fatto che pensi a queste "pinzellacchere" posso desumere che i bagagli sono fatti?


:to: Non ancora.... Sono rientrato un ora fa e sono stanco, senza voglia nessuna di dedicarmi a questa attività delicata.... :mrgreen: Lo voglio fare domani a mente lucida.... :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Claudio,
dal fatto che pensi a queste "pinzellacchere" posso desumere che i bagagli sono fatti?


:to: Non ancora.... Sono rientrato un ora fa e sono stanco, senza voglia nessuna di dedicarmi a questa attività delicata.... :mrgreen: Lo voglio fare domani a mente lucida.... :hi:

Ma quando partite? A breve?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Ma quando partite? A breve?


Martedì mattina da Milano

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Ritorno a dire quanto già espresso in altre discussioni:
ritengo fondamentale inserire più dati e più dettagliatamente possibile nel cartellino, a costo di doverne fare anche due.
Sempre meglio "esagerare" con le informazioni che lesinare dati a noi forse ben noti ma che ad altri potrebbero risultare preziosi o comunque utili ad agevolare la ricerca.
Io inserisco sempre la sigla della provincia, se poi la località si trova in una provincia nuova, basta fare un'aggiunta che chiarisce tutto (senza togliere il dato originale!)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Pactolinus ha scritto:
ritengo fondamentale inserire più dati e più dettagliatamente possibile nel cartellino, a costo di doverne fare anche due.
Sempre meglio "esagerare" con le informazioni che lesinare dati a noi forse ben noti ma che ad altri potrebbero risultare preziosi o comunque utili ad agevolare la ricerca.

Già ...
Mi sono capitati cartellini del tipo (è un esempio):

ONZATO
12/2/2012
Livio Mola

E niente altro :cry:
(Onzato è la frazione di Castel Mella dove abito, quindi la conosco benissimo ;) ).
A volte non è citato nemmeno il raccoglitore

ONZATO
12/2/2012

Oppure solo l'anno:

ONZATO
2012

:x :x :x

E quando i "dati" sono scritti a mano, magari con calligrafia illeggibile (tipo la mia :oops: ) e l'inchiostro se ne sta andando a remengo?
Magari si tratta pure di materiale al secondo o terzo passaggio ...
Quando mai riusciresti a recuperare uno straccio di notiziola in più? :roll:
Mi viene una gran voglia di buttare tutto: soffri una volta, poi non ci pensi più!
:cry: :cry: :cry:
Poi ci ripensi, con la speranza che prima o poi (leggi: MAI) un lampo illuminante (leggi: botta di c..o) riporti alla mente il generoso donatore che, contattato, ti risponderà di non ricordare alcunché.
Intanto quelle povere bestiole se ne stanno inutilmente lì: feroce monito a non lesinare qualche scritta in pù.

:hi:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
marco89 ha scritto:
C'è Solbiate, Solbiate Arno e Solbiate Olona, basta scrivere il nome per intero...lo stesso vale per San Gregorio, ce ne sono 6 ma tutti con un'apposizione che rende l'indicazione univoca, io scrivo sempre il nome per intero,
Ad esempio di Montecchio in Italia ce ne sono 4: Montecchio (Umbria), Montecchio Emilia (dove abito, Emilia Romagna), Montecchio Maggiore (Vicenza) e Montecchio Precalcino (Vicenza).

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Ne approfitto anch'io della discussione per chiedervi un cosa. Sui cartellini personalmente oltre alle informazioni di base metto sempre un codice numerico di riferimento a un foglio elettronico excel in cui metto ogni possibile informazione. Voi come vi organizzate? Lasciate perdere o utilizzate cataloghi cartacei o elettronici? Ho visto che c'è anche chi usa codici a barre.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Osmoderma ha scritto:
Ne approfitto anch'io della discussione per chiedervi un cosa. Sui cartellini personalmente oltre alle informazioni di base metto sempre un codice numerico di riferimento a un foglio elettronico excel in cui metto ogni possibile informazione. Voi come vi organizzate? Lasciate perdere o utilizzate cataloghi cartacei o elettronici? Ho visto che c'è anche chi usa codici a barre.
Anche io sto facendo un foglio excel con scritto per ogni esemplare specie, sistematica, scopritore, data, luogo e coordinate, note sul ritrovamento e lunghezza. Un problema, che dovrò eliminare, è quello che ogni esemplae in più che metto dovrò scalare il codice di tutti gli altri (e quindi il cartellino sotto l'ex della collezione).

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Personalmente credo che un cartellino fatto cosi possa andare più che bene,è un esempio:

REGIONE - PROVINCIA
COMUNE - QUOTA
LOCALITA' - DATA
LEGIT

Poi se uno desidera mettere anche dati gps o numerini di riscontro per rintraccio per il suo pc ancora meglio,l'importante se si scrivono a mano è usare inchiostro di china che non scolorisce come le penne bic o altro,cosi non c'è rischio di perder dati ...per sempre... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mikiphasmide ha scritto:
Osmoderma ha scritto:
Ne approfitto anch'io della discussione per chiedervi un cosa. Sui cartellini personalmente oltre alle informazioni di base metto sempre un codice numerico di riferimento a un foglio elettronico excel in cui metto ogni possibile informazione. Voi come vi organizzate? Lasciate perdere o utilizzate cataloghi cartacei o elettronici? Ho visto che c'è anche chi usa codici a barre.
Anche io sto facendo un foglio excel con scritto per ogni esemplare specie, sistematica, scopritore, data, luogo e coordinate, note sul ritrovamento e lunghezza. Un problema, che dovrò eliminare, è quello che ogni esemplae in più che metto dovrò scalare il codice di tutti gli altri (e quindi il cartellino sotto l'ex della collezione).

:? Un "inconveniente" non da poco!!! Se hai 20.000 insetti che fai? :x

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
f.izzillo ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Osmoderma ha scritto:
Ne approfitto anch'io della discussione per chiedervi un cosa. Sui cartellini personalmente oltre alle informazioni di base metto sempre un codice numerico di riferimento a un foglio elettronico excel in cui metto ogni possibile informazione. Voi come vi organizzate? Lasciate perdere o utilizzate cataloghi cartacei o elettronici? Ho visto che c'è anche chi usa codici a barre.
Anche io sto facendo un foglio excel con scritto per ogni esemplare specie, sistematica, scopritore, data, luogo e coordinate, note sul ritrovamento e lunghezza. Un problema, che dovrò eliminare, è quello che ogni esemplae in più che metto dovrò scalare il codice di tutti gli altri (e quindi il cartellino sotto l'ex della collezione).

:? Un "inconveniente" non da poco!!! Se hai 20.000 insetti che fai? :x
Infatti! Io pensavo di mettere delle piccole targhette (fissate con piccoli spilli, appunto "per targhette" questi) con su scritto il codice e fissati sul polistirolo della scatola sotto l'insetto. Che ne dite?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Mikiphasmide ha scritto:
Anche io sto facendo un foglio excel con scritto per ogni esemplare specie, sistematica, scopritore, data, luogo e coordinate, note sul ritrovamento e lunghezza. Un problema, che dovrò eliminare, è quello che ogni esemplae in più che metto dovrò scalare il codice di tutti gli altri (e quindi il cartellino sotto l'ex della collezione).

Ma perché complicarsi così la vita....! :?
Direttamente sullo spillo di ogni esemplare inserisci un cartellino con un numero progressivo, indipendentemente da quello che è.
Poi, anziché un foglio di Excel, fai un Database di Access e inserisci i dati, dando come chiave primaria il numero progressivo sotto l'esemplare.
Quando vorrai potrai sempre ordinare i dati per il campo che ti interessa.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Pagina 5 di 10 [ 149 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: