Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Alimentazione cerambici
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=100254
Pagina 1 di 1

Autore:  plumipes [ 29/08/2022, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Alimentazione cerambici

Vorrei chiedervi informazioni sull'alimentazione degli adulti dei cerambicidi. Le larve si nutrono di legno secco, marcescente o anche vivo, ma gli adulti si alimentano? E se sì, di che cosa? In particolare mi interesserebbe conoscere questo aspetto della biologia di Morimus asper e di Aegosoma scabricorne. Grazie a tutti :lov1:

Autore:  plumipes [ 22/09/2022, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alimentazione cerambici

Rilancio: non c'è nessuno sul forum esperto di Cerambicidi in grado di soddisfare la mia curiosità in merito all'alimentazione degli adulti di Morimus asper e Aegosoma scabricorne? Ho cercato in lungo e in largo, ma ho trovato soltanto informazioni sull'alimentazione delle larve. Non che mi interessi allevare questi insetti, è solo una curiosità scientifica. Grazie ancora!

Autore:  Carlo A. [ 22/09/2022, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alimentazione cerambici

Ciao Giovanna,
per quello che riguarda il Morimus asper posso dirti che gli adulti si nutrono e possono vivere a lungo; io ho mantenuto un grosso maschio in cattività per circa 18 mesi alimentandolo con frutta, principalmente mele. In natura ne ho visto uno nutrirsi rosicchiando uno stelo di rosa rampicante che avevo in giardino e che cercavo di far crescere su di una Robinia sulla quale per anni ho trovato gli adulti in primavera. Mi è anche capitato di vederli intenti a rosicchiare la corteccia di abeti tagliati di fresco, sia le femmine (ma in questo caso potrebbero essere stati esemplari in procinto di deporre le uova) che i maschi. Ne ho anche visti nutrirsi della linfa che cola da certe ferite/carie in alberi vivi in compagnia delle Cetonie.
Per quello che riguarda l'Aegosoma non credo che gli adulti si nutrano, ma non ne sono sicuro.
Altri Cerambicidi frequentano i fiori (specialmente ombrellifere) su cui si nutrono e diverse specie si possono catturare con trappole a base di frutta fermentata o vino.
I Phytoeciini invece rosicchiano gli steli delle piante erbacee in cui si sviluppano anche le larve.

Autore:  plumipes [ 23/09/2022, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alimentazione cerambici

Davvero esaustivo, grazie infinite! Un'altra curiosità: mangiano di notte o anche di giorno? Perchè io soliltamente li ho visti soltanto la sera e raramente di giorno

Autore:  Carlo A. [ 24/09/2022, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alimentazione cerambici

I Morimus asper sono attivi sia di giorno che di notte e non credo che abbiano preferenze di orario anche nel nutrirsi mentre gli Aegosoma sono notturni, come la maggioranza dei Prionini.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/