Autore |
Messaggio |
plumipes
|
Inviato: 20/10/2022, 10:14 |
|
Iscritto il: 20/07/2021, 19:33 Messaggi: 869 Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
|
Dopo avervi insinuato qualche dubbio sulla tossicità delle Vanesse... vi sottopongo un'altra mia riflessione: Ho letto che, a differenza delle Sfecidi, le quali depositano nella cella un grosso grillo (o 2-3 grilli nel caso di specie più piccole che non sarebbero sufficienti a coprire l'interno sviluppo larvale) e poi depongono un uovo sulla preda, le Bembix inseriscono una prima preda nella cella, depongono l'uovo, quindi riforniscono la cella successivamente con altri 4 ditteri. E allora mi è sorto il dubbio, anzi i dubbi: (1) attendono che la larva inizi a consumare il pasto e poi si regolano in base a quanto è affamata oppure portano un tot di mosche e poi chi si è visto si è visto? (2) nel secondo caso, sanno contare? Cioè: un discorso è controllare la larva e vedere se vuole ancora mangiare, quindi procurare altro cibo e un discorso è contare fino a 5! Le nocciolaie sanno farlo, cioè mettono esattamente 5 nocciole in ogni buchetta, ma lì si tratta di uccelli e soprattutto di corvidi, con ben altro livello di intelligenza. Nel caso di Bembix che cosa dobbiamo pensare? Che ci sia dietro un'intelligenza evolutiva? Che la femmina adulta operi a casaccio? Che voi sappiate, ci sono studi scientifici al riguardo? Grazie per la pazienza
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/10/2022, 23:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a quanto mi risulta  i Bembix riforniscono di prede le larve durante tutto il loro sviluppo, anche perché non credo che i ditteri predati, a differenza di altri insetti o di ragni, possano essere paralizzati e conservati vivi per lungo tempo, e se vengono uccisi devono essere consumati di lì a poco in questo caso, non è necessario che la femmina sappia contare le prede; basta che la larva, ultimato lo sviluppo, produca un segnale chimico che avverta la madre che non servono ulteriori rifornimenti; e il numero totale di 5 prede (da vedere fino a che punto è costante) potrebbe essere semplicemente, in funzione delle dimensioni delle prede (localmente?) utilizzate, il numero giusto per portare la larva a completo sviluppo
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
plumipes
|
Inviato: 21/10/2022, 12:11 |
|
Iscritto il: 20/07/2021, 19:33 Messaggi: 869 Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
|
Grazie mille per la tua convincente spiegazione. Quindi questi ditteri non vengono paralizzati, ma consumati freschi di macellazione... Interessante differenza rispetto al comportamento delle Sfecidi. Grazie ancora
|
|
Top |
|
 |
Joro
|
Inviato: 22/10/2022, 22:43 |
|
Iscritto il: 03/09/2010, 14:07 Messaggi: 930 Località: Bulgaria
Nome: Georgi
|
Regarding the questions in "the second case" most probably the answer is that the Bembix can count. I make an association with the honey bees for which some studies show they can count or even do addition. Its a well known fact that social bees communicate each other the location of food sources using signals that encode coordinates in polar coordinate system. Also many Hymenoptera are territorial which requires an excellent spatial orientation and some kind of intelligence.
|
|
Top |
|
 |
plumipes
|
Inviato: 23/10/2022, 18:10 |
|
Iscritto il: 20/07/2021, 19:33 Messaggi: 869 Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
|
Can you remember or have you got a reference of the research indicating the capacity of counting or adding by Apis mellifera? Very interesting...
|
|
Top |
|
 |
Joro
|
Inviato: 26/10/2022, 20:45 |
|
Iscritto il: 03/09/2010, 14:07 Messaggi: 930 Località: Bulgaria
Nome: Georgi
|
|
Top |
|
 |
plumipes
|
Inviato: 26/10/2022, 22:02 |
|
Iscritto il: 20/07/2021, 19:33 Messaggi: 869 Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
|
Thank you very much! I'll check it out
|
|
Top |
|
 |
|