Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ento-vacanze in Toscana http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=10189 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Pippistrello [ 04/08/2010, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Ento-vacanze in Toscana |
Ciao a tutti Finalmente vacanze. Domenica parto con famiglia per trascorrere 10 gg in agriturismo a Marsilia in Toscana. Ho speso gli ultimi 2 giorni con la lettura di tonnelate di post recenti e remoti di questo forum, che è una fonte quasi inesauribile, e ho appreso un sacco sulla preparazione, collocazione, ecc.ecc di trappole aere e terrestri e mi sto organizzando per la posa di un buon numero di queste appena arrivo in loco. Nonostante ciò volevo però anche girare per le frasche e battere a vista sui soliti fiori e cardi, cataste di legna piante malandate ecc. ecc. Ammetto anche che non ho nessunissima esperienza con altri metodi di cattura, come; battute con l'ombrello, retino a falciare e via dicendo. Abitualmente raccolgo adulti che trovo girovagando per boschi e campagne, ma sopratutto importo legni e piante per l'allevamento mirando a specie precise, avendo cosi però di sovente anche gradite sorprese. La domanda prioritaria tuttavia è: cosa posso trovare in questa stagione avanzata in Maremma, a me sconosciuta? (Entomologicamente parlando) Considerando che mi interessano quasi esclusivamente Cerambycidae e Buprestidae? Spero che tra voi ci sia qualcuno che mi possa dare delle dritte, o è pratico della zona e magari allunga addirittura qualche indizio mirato? ![]() Grazie in anticipo per ogni consiglio A chi come me parte..., buone vacanze..., a tutti gli altri buon lavoro ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 05/08/2010, 0:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Caro Claudio, Buone vacanze anche a te! ![]() Ti consiglio di annoverare tra le metodologie di caccia anche l'ispezione degli sterchi e di eventuali cadaveri....!!! ![]() ![]() ![]() ...Ovviamente è un consiglio disinteressato...!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | arcing [ 05/08/2010, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Buone vacanze ma fai attenzione! Non vorrei rovinarti i programmi ma la normativa regionale della Toscana è molto restrittiva. Leggi la Legge Regionale 6 aprile 2000. Ciao ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 05/08/2010, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Pactolinus ha scritto: Caro Claudio, Buone vacanze anche a te! ![]() Ti consiglio di annoverare tra le metodologie di caccia anche l'ispezione degli sterchi e di eventuali cadaveri....!!! ![]() ![]() ![]() ...Ovviamente è un consiglio disinteressato...!!! ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie Giovanni Ma..... mettiamo che trovi il cadavere....t' incarto tutto, o ti seleziono le bestiole....? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 05/08/2010, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
arcing ha scritto: Buone vacanze ma fai attenzione! Non vorrei rovinarti i programmi ma la normativa regionale della Toscana è molto restrittiva. Leggi la Legge Regionale 6 aprile 2000. Ciao ![]() Ovvero???? Vuoi dire che devo fare attenzione a cosa? o come colleziono? ![]() |
Autore: | Maw89 [ 06/08/2010, 2:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Pippistrello ha scritto: arcing ha scritto: Buone vacanze ma fai attenzione! Non vorrei rovinarti i programmi ma la normativa regionale della Toscana è molto restrittiva. Leggi la Legge Regionale 6 aprile 2000. Ciao ![]() Ovvero???? Vuoi dire che devo fare attenzione a cosa? o come colleziono? ![]() Piu che sia a non farti prendere, credo ![]() Evita quindi di dare nell'occhio e se vedi chrysomelidi, non lasciarli li tranquilli ![]() Nicola |
Autore: | hypotyphlus [ 06/08/2010, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Ciao Claudio direi senz'altro che il primo consiglio(anche se può sembrare ovvio) è di non darsi da fare se in giro ci sono guardie forestali;io abito in Maremma, caccio da moltissimi anni e non ho mai avuto problemi.Vero è che le cose a volte fanno presto a cambiare ( cambia un dirigente che ordina nuove e rigidissime disposizioni) ma in linea di massima per ora non ci sono grossi problemi.Su cosa privilegiare come metodi di caccia o raccolta non sono molto esperto; la stagione è abbastanza avanzata e non so se sia il caso di raccogliere legna(qui Gianfranco potrebbe aiutarti ben più di me) ed anche per le trappole a liquido forse siamo già agli sgoccioli, comunque credo che anche con la caccia a vista puoi toglierti delle soddisfazioni ciao Marco ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/08/2010, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Ciao Claudio, ormai sei partito e non so se potrai connetterti al Forum, comunque ... Per quel che riguarda i Buprestidi siamo ormai alla fine della stagione. Sui fiori puoi ancora trovare qualcosa, ma in genere specie comuni, ed in quantità molto risotte rispetto a maggio-luglio. Ci sarà ancora qualche Anthaxia fulgurans e A. millefolii (probabilmente esemplari cianescenti o con colorazioni strane, come capita a fine stagione), Anthaxia umbellatarum, Acmaeoderella flavofasciata, forse ancora qualche Acmaeoderella adspersula, virgulata e discoidea. Sui tronchi in pineta puoi ancora trovare Buprestis novemmaculata, forse anche Chalcophora massiliensis (nelle pinete costiere del Grossetano c'è anche Chalcophora detrita). Possibile ancora la presenza di Perotis lugubris sui rametti di vari arbusti (Crataegus, Arbutus, Erica, Pistacia). Sul lentisco potrebbe esserci ancora Capnodis cariosa, che gira fino all'autunno. Teoricamente luglio-agosto è il periodo della Eurythyrea quercus, che è però rarissma in Italia e di solito sta sulla chioma di varie specie di quercia e del castagno (ma con moltissima fortuna potrebbe capitare qualche femmina che depone sulle parti morte del tronco di alberi vivi). In posti abbastanza freschi, con ricca vegetazione potresti guardare sul fogliame al sole e trovare varie specie di Agrilus. sulle foglie di rovo ci sono ancora i soliti Coraebus rubi e qualche specie di Agrilus. In zone umide, sulla vegetazione erbacea (tipicamente prati umidi con Potentilla, Mentha, ecc.) ci si possono trovare falciando (a vista sono molto difficili da vedere) varie specie di Trachys, che fanno più generazioni all'anno, mentre su vegetazione ancor più di luoghi umidi (Scirpus e simili) ci possono essere gli Aphanisticus. Con le trappole sugli alberi si può ancora prendere qualcosa, sia cetonini che Cerambicidi. Per i prelievi di legno, questo è un periodo difficile, perhè gli attacchi delle larve sono difficili da vedere (hanno iniziato da poco a scavare o sono ancora uova) ma se becchi i legni giusti può essere molto fruttuoso nel prossimo anno (o prossimi) perché di solito sono meno attaccati dai parassiti che prendendoli in primavera. Attenzione che Dicerca alni, oltre a quello primaverile, ha un secondo periodo di sfarfallamento nella seconda metà di agosto, quindi se trovi ontani, betulle o faggi (nella Maremma, più facile trovare gli ontani!) attaccati, potrebbero uscirti prima della fine del mese. |
Autore: | Pippistrello [ 11/08/2010, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Julodis ha scritto: Ciao Claudio, ormai sei partito e non so se potrai connetterti al Forum, comunque .... Assolutamente si Maurizio Le tue prospettive sono per ora un miraggio...... Ho visto volare e appoggiarsi per frazioni di secondo degli agrilus, ma NULLA di più. Le catture fatte fino ad ora sono: Meloidae a me sconosciuti ( postero immagini nella sezione apposita) Lucanidae, 1 ex.Lucanus cervus femmina, una 15ina di lucanidae piccolini blu-verdi a me sconosciuti, (posterò anche loro) e 4 ex di Aegosoma scabricornae Ho piazzato le trappole, vi terrò informati. Ciao Maurizio e grazie delle tue dritte che cercherò di mettere in atto. ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/08/2010, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Pippistrello ha scritto: Ho visto volare e appoggiarsi per frazioni di secondo degli agrilus, ma NULLA di più. Le catture fatte fino ad ora sono: Meloidae a me sconosciuti ( postero immagini nella sezione apposita) Lucanidae, 1 ex.Lucanus cervus femmina, una 15ina di lucanidae piccolini blu-verdi a me sconosciuti, (posterò anche loro) e 4 ex di Aegosoma scabricornae Ho piazzato le trappole, vi terrò informati. Ciao Maurizio e grazie delle tue dritte che cercherò di mettere in atto. ![]() Per il periodo in cui siamo, non c'è male. Gli Agrilus, se puoi tornare nello stesso posto, probabilmente ce li ritrovi. Se guardi sulle foglie dove li hai visti. soprattutto verso le 11.00-12.00, dovresti trovarli facilmente. Più difficile è prenderli. Senza un aspiratore od un retino da falcio, non è facile. Guarda che potrebbero esserci più specie assieme. Spesso si radunano su una stessa pianta anche specie che vivono su piante differenti. I Meloidi in questo periodo potrebbero essere Mylabris, o Zonitis, o anche generi molto più interessanti come Sitaris e Stenoria. I Lucanidi piccolini sono Platycerus caraboides o P. caprea, comunque non male. Ma possibile che tutti trovate gli Aegosoma scabricorne (mi raccomando, se non vuoi vedere uscire il fumo dalle orecchie e le fiamme dalle narici di "Isotomus") eccetto io? Solo uno in tutti questi anni, e l'ho pure dovuto allevare, altrimenti manco quello! |
Autore: | Isotomus [ 11/08/2010, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Julodis ha scritto: Ma possibile che tutti trovate gli Aegosoma scabricorne (mi raccomando, se non vuoi vedere uscire il fumo dalle orecchie e le fiamme dalle narici di "Isotomus") eccetto io? S Parole sacrosante ! Come abbiamo visto in un'altra risposta, i supposti Lucanidi non sono Platycerus né Lucanidi, ma Temnochila (anzi Temnocheila) coerulea (Trogossitidae) |
Autore: | Julodis [ 11/08/2010, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Isotomus ha scritto: Julodis ha scritto: Ma possibile che tutti trovate gli Aegosoma scabricorne (mi raccomando, se non vuoi vedere uscire il fumo dalle orecchie e le fiamme dalle narici di "Isotomus") eccetto io? S Parole sacrosante ! Come abbiamo visto in un'altra risposta, i supposti Lucanidi non sono Platycerus né Lucanidi, ma Temnochila (anzi Temnocheila) coerulea (Trogossitidae) L'ho appena visto, ma che vuoi fare, con la cosiddetta connessione a banda larga tramite chiavetta, per caricare un messaggio ci impega un quarto d'ora. Alla faccia dei teorici 7 Mega e passa! |
Autore: | Pippistrello [ 11/08/2010, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Cita: Aegosoma scabricorne (mi raccomando, se non vuoi vedere uscire il fumo dalle orecchie e le fiamme dalle narici di "Isotomus") ![]() ![]() ![]() Veramente speravo in qualche Cerambyx su quelle fantastiche querce secolari ma l'Aegosoma mi perseguita. Quest anno ne ho raccimolati oltre una ventina. si ecco e con i miei Lucanidi ho fatto un'altra figuraccia... ma pare che la bestiola sia più tosto interessante. Stasera vado a fare il bis. |
Autore: | Julodis [ 11/08/2010, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Pippistrello ha scritto: ![]() ![]() ![]() Veramente speravo in qualche Cerambyx su quelle fantastiche querce secolari ma l'Aegosoma mi perseguita. Quest anno ne ho raccimolati oltre una ventina. si ecco e con i miei Lucanidi ho fatto un'altra figuraccia... ma pare che la bestiola sia più tosto interessante. Stasera vado a fare il bis. E non contento, gli hai pure storpiato Isotomus in Isostomus! Gravissimo, visto che oltre che il suo nickname è anche il nome del genere di cui ha descritto una specie endemica italiana, trovata sull'Appennino dalle sue parti e a cui credo sia particolarmente affezionato! Cosa peggiore non gli potevi fare! ![]() ![]() Invece sulle querce io trovo solo Cerambyx, mai Aegosoma! La Temnochila (o Temnocheila, o Temnoscheila, o come altro si chiama ora) coerulea è comunque una bestia interessante. Di solito si trova sporadicamente sotto corteccia, ma a volte si hanno sorprese. Qualche anno fa, mi pare a fine inverno o inizio primavera, ho sollevato un pezzo di corteccia semistaccato da un albero (non ricordo se un pioppo, un olmo o altro) lungo il Tevere un po' prima di Roma, e c'era sotto uno strato ininterrotto di questi insetti. Saranno stati qualche centinaio. Ne ho riempito un paio di barattolini da 50 cc (gli unici che avevo con me) ed ho lasciato gli altri a sciamare tutto intorno. Dopo qualche minuto erano spariti tutti tra le crepe del terreno alla base del tronco. |
Autore: | Pippistrello [ 17/08/2010, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ento-vacanze in Toscana |
Cita: E non contento, gli hai pure storpiato Isotomus in Isostomus! ![]() ![]() Nel frattempo qui ha fatto brutto per tre giorni, e un fulmine ha abbrustolito un ripetitore, e sono rimasto senza campo per la connessione. Ho seguito il tuo consiglio, ma gli Agrilus si sono rivelate Anthaxie, di cui sono riuscito con non poca fatica a catturarne una dozzina. Il fatto più sconcertante invece sembra una storia di fantascienza.... Scrutando alcune cataste di legna vedo da lontano una Buprestis che da li mi sembrava una novemaculata, soltanto che nel sole di mezzogiorno era iperattiva e non ho fatto in tempo a riflettere come catturarla che si è sollevata in volo, atterrando poco più in là. Praticamente a 3 cm dalle fauci di una lucertola in agguato tra la legna, che ci ha messo men che meno ad acciuffarla, e divorarla in meno di un secondo. Ogni tentativo di recupero è stato invano... Sul luogo del delitto è rimasta l'elitra dx, che ho recuperato come documento. ( posterò la foto per accertare la specie) (Probabilmente è la punizione per le mie disattenzioni di scrittura ![]() ![]() Domani ritiro le trappole e anticipo il rientro per recarmi ancora qualche giorrno a Bressanone dai miei, con la speranza di trovare qualcosa di più, che qui in Toscana. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |