Autore |
Messaggio |
leonardo
|
 |
Inviato: 05/08/2010, 23:01 |
|
|
un mese fa sono stato punto da una grossa ape che mi ha causato uno shok anafilattico ho cercato delle foto per vedere cosa era ma non le ho trovate vi prego aiutatemi a riconoscere questo imenottero :era fatta come un ape ma molto più grande circa 3 cm tutta pelosa con le ali robuste è uscita da un nido fatto per terra sotto delle pietre se potete inviarmi delle foto sarebbero utili per il test dell'allergia che dovrò fare grazie . LEONARDO cipcas@tiscali.it
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 05/08/2010, 23:10 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Qualcosa tipo questi? 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
leonardo
|
Inviato: 05/08/2010, 23:14 |
|
|
no era proprio marrone e volava
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 05/08/2010, 23:17 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
leonardo
|
Inviato: 05/08/2010, 23:19 |
|
|
marrone come il colore delle api era lunga e cicciuta come mezzo mignolo
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 05/08/2010, 23:20 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Premesso che volano tutti...poteva essere marrone così? Oppure era come queste? 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
leonardo
|
Inviato: 05/08/2010, 23:31 |
|
|
scusate sono nuovo del forum ma anche del computer comunque era marrone e pelosa non lucida come quella della foto
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 05/08/2010, 23:36 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Calma e gesso! Manca un elemento fondamentale: dove eri quando sei stato punto? Sia come località geografica sia come fisionomia del luogo (bosco, prato, abitato, &c &c). Ed anche la data andrebbe meglio precisata, normalmente in italiano un "mese fa" ha un significato molto largo. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 05/08/2010, 23:39 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Sicuramente fondamentali sono i dati che ti richiede Roberto (Hemerobius), per aiutarci a capire. In ogni caso, comunque, tieni conto che la famiglia degli Apidae s.l. comprende centinaia e centinaia di specie assai difficili da determinare anche disponendo di una fotografia (spesso anche avendo l'esemplare sotto al binoculare). Difficile dunque potere dire di più basandosi sulle poche informazioni che ci fornisci. Ti consiglio, se hai pazienza, di sfogliare alcune delle 131 pagine di questo album fotografico, che presenta quasi 1200 foto di Apidae: una piccolissima rappresentanza delle specie esistenti Ti rendereai conto tu stesso di quanto siano simili tra loro! P.S. - Per passare alla pagina successiva, clicca su "weiter". Per osservare meglio una specie, clicca sulla miniatura.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
leonardo
|
Inviato: 05/08/2010, 23:54 |
|
|
grazie dell'aiuto comunque ripartiamo mi trovavo in un giardino di una casa di campagna vicino al fiume arno in provincia di Pisa erano le ore 8 di mattina del 16 luglio li ho disturbati con il mio frullino mi ha punto ad una caviglia il giorno dopo tutto vestito ci sono ritornato per prenderne uno ma erano spariti. comunque domani mi guardo con calma tutte le foto grazie .(ora so come si fa)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 06/08/2010, 6:59 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Vedi adesso il campo si restringe enormemente. Quanti Imenotteri Aculeati possono fare il nido nel suolo in quel di Pisa, sia pure lungo il fiume Arno? Ben pochi. Tu poi dici che li hai disturbati e poi che erano spariti. Quindi al plurale. Quindi deve essere una specie sociale. Il fatto che fossero spariti non depone però per un nido nel suolo. Non è che stavi sfalciando della vegetazione piuttosto alta e robusta? A meno che non fossero bombi, che però non mi risultano aggressivi. Infatti di specie aggressive in Italia ce ne sono ben poche e nessuna che corrisponde alla tua descrizione. Per esperienza però posso dirti che i ricordi degli aggrediti sono spesso, sia pur in assoluta buona fede, poco attendibili. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 06/08/2010, 9:17 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Qualche tempo fa, un amico immunologo, del Servizio di Immunologia Clinica degli Spedali Civili di Brescia, compose una bella presentazione circa l'allergia al veleno degli Imenotteri. Si trattava di una presentazione didattica, da far "girare" nelle scuole in occasione delle mostre entomologiche che organizzavamo. Metto qui qualche passaggio che ritengo molto interessante; se, poi, Marcello (od un collaboratore) riterrà opportuno farne un argomento a parte, per essere meglio rintracciabile ... nulla in contrario.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 06/08/2010, 9:51 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Molto interessante; grazie Livio 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
leonardo
|
Inviato: 06/08/2010, 23:17 |
|
|
ho visto le foto dell'ANDRENA CLARKELLA e somiglia molto all'esemplare che mi ha punto, se potete dirmi qualcosa di più tipo le dimensioni e il luogo in cui vive. Volevo precisare che dal nido è uscito un solo esemplare che immediatamente mi ha punto senza dare segni della sua presenza. Le altre sono uscite dopo senza però aggredirmi nonostante fossi li accanto. Visto il mio malore le persone che erano con me a fare questo giardino le hanno disturbate con dell'insetticida ecco perchè il giorno dopo erano sparite. Comunque le ho viste bene io e i miei colleghi.
|
|
Top |
|
 |
|