Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Armadillidium vulgare e Teca di Ward
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=102292
Pagina 1 di 1

Autore:  FrancescoF [ 09/05/2023, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Armadillidium vulgare e Teca di Ward

Buongiorno a tutti e grazie per avermi accettato nel forum.

Mi chiamo Francesco, non sono un entomologo, ma ho sempre nutrito una grande passione per la materia.

Mi rivolgo a voi per capire cosa stia succedendo all'interno della mia teca di Ward e che cosa mi dovrei aspettare in futuro.

Situazione:
circa due anni fa mi è stata regalata una teca di Ward. Più o meno una settimana dopo averla sigillata, non ho resistito alla tentazione di catturare un paio di Onischi e liberarceli all'interno. Li ritenevo ideali per quell'ambiente: umido, ricco di angoli bui e di potenziale vegetazione morta.
I due onischi liberati sono morti però nel giro di pochi giorni, ma uno di questi era una femmina con una "nidiata" nascosta sotto l'addome.

A due anni di distanza, nessuno dei piccoli ha raggiunto lo stato adulto (almeno a livello visivo), ma sono tutti (o comunque molti) ancora vivi.

Domande:
è possibile? Leggo che le aspettative di vita di un onisco sono di circa 3 anni, ma qui si parla di larve praticamente, ancora bianche e che verosimilmente non hanno mai completato neanche una muta.

Fosse possibile, dovrei aspettarmi che abbiano raggiunto la maturità sessuale e che siano quindi in grado di riprodursi o verosimilmente moriranno tutti a breve e la teca rimarrà priva fauna?

Autore:  Chalybion [ 16/05/2023, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Armadillidium vulgare e Teca di Ward

Ciao, da profanissimo mi chiedo se la teca era sigillata dopo l'immissione, nel qual caso, se vi era sostanza organica (e senza piante verdi), questa potrebbe aver sviluppato troppa CO2 sino a uccidere i crostacei; non so però cosa abbia consentito ai neonati di vivere sinora se l'ipotesi è fondata. In ogni caso un minimo di aereazione credo sia necessaria. :hi:

Autore:  FrancescoF [ 18/05/2023, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Armadillidium vulgare e Teca di Ward

Chalybion ha scritto:
Ciao, da profanissimo mi chiedo se la teca era sigillata dopo l'immissione, nel qual caso, se vi era sostanza organica (e senza piante verdi), questa potrebbe aver sviluppato troppa CO2 sino a uccidere i crostacei; non so però cosa abbia consentito ai neonati di vivere sinora se l'ipotesi è fondata. In ogni caso un minimo di aereazione credo sia necessaria. :hi:



Buonasera,

La teca credo sia ben sigillata. All'interno ci sono terra, rocce e piante di varia natura ed altezza. Tutte si sono mantenute bene, pur andando incontro ad un paio di cicli di perdita e ricrescita di fogliame. Ora sono rigogliose e le fasi di respirazione notturna e diurna si notano chiaramente sulle pareti interne della teca stessa.
Gli onischi adulti in realtà sono morti quasi subito dopo essere stati introdotti. Per quanto riguarda i neonati, questi sono sopravvissuti per tutto questo tempo, quindi ne deduco che non abbiano bisogno di aria fresca. Devo dire che al momento sono quasi titubante all'idea di aprire il coperchio, per evitare di stravolgere l'equilibrio creatosi.

Resta il fatto che i piccoli non crescono, ma sembrano essere belli vivaci e ben nutriti.
Ora sono via, ma appena a casa proverò a fare delle foto e a postarle qui sotto.

Autore:  Daniele Maccapani [ 20/05/2023, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Armadillidium vulgare e Teca di Ward

Sicuro non siano onischi di una specie differente e più piccola, entrati per caso e a tua insaputa assieme al terreno o a qualche pianta? E avendoli notati solo dopo la morte dei due esemplari inseriti da te, hai erroneamente pensato fossero la loro progenie?

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/