Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Insetto con le chele http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=11019 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | omega [ 24/08/2010, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Insetto con le chele |
Ciao a tutti! Sono nuova di questo forum, ancora assai ignorante sul mondo degli insetti ma ho cominciato a studiarlo visto che è tutto nella mia nuova casa! Ne ho trovato uno in particolare, o meglio la sua pelle da "larva", aggrappata ad una asparagina, un altro aggrappato ad uno stelo di rosa...cosa strana ha la forma di un bacarozzetto, sei zampe ma la prima coppia è formata da due chele. Occhi grandi e sporgenti, sembrerebbe una cicala ma queste ultime non mi sembra che abbiano le chele! La fisionomia le somiglia molto. Cosa potrebbe essere? Ho tenuto "l'involucro" da parte, farò la foto e ve la spedirò. Il fatto è che sembra un insetto già finito, in cosa altro può essersi trasformato? Mic alla scoperta |
Autore: | Andricus [ 24/08/2010, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
Se non ho capito male stai parlando dell'exuvia lasciata dalla larva di cicala quando fa l'ultima muta per diventare adulta. Quelle "chele" sono le zampe anteriori modificate per scavare nel terreno per raggiungere le radici di cui si nutrono. |
Autore: | PjofDoom [ 24/08/2010, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
Condivido l'opinione del giovane entomologo! Quella che tu hai chiamato "pelle da "larva" tecnicamente si chiama exuvia/esuvia hehe comunque hai reso comunque bene l'idea. In questo post di Julodis puoi trovare una foto per eventualmente confermare: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=5155&p=26973&hilit=cicala+esuvia#p26973 |
Autore: | omega [ 24/08/2010, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
E' PROPRIO LEI!!! Eppure avevo fatto una super ricerca sulle cicale in internet ma mai che ho trovato quella foto....anche il rametto è uguale spiccicato al mio ![]() E' proprio bello! Sto imparando un sacco di cose, altro che Marranella! Un saluto super riconoscente da Mic ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/08/2010, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
omega ha scritto: E' PROPRIO LEI!!! Eppure avevo fatto una super ricerca sulle cicale in internet ma mai che ho trovato quella foto....anche il rametto è uguale spiccicato al mio ![]() E' proprio bello! Sto imparando un sacco di cose, altro che Marranella! Un saluto super riconoscente da Mic ![]() Forse non è proprio lei, ma considerando che l'ho fotografata a pochi km da dove abiti, potrebbe essere una sua parente stretta! ![]() ![]() ![]() Benvenuta Mic! |
Autore: | conan [ 25/08/2010, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
sul web nn hai trovato nulla? sei sicura? guarda un po qui : http://www.google.it/images?hl=it&q=exu ... 14&bih=607 ciao e benvenuta! ti aspettiamo ad Entomodena a settembre!!! (www.entomodena.it) |
Autore: | omega [ 28/08/2010, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
Grazie! Siete tutti così gentili! P.S. Ho finalmente ricevuto la mia nuova enclicopedia "Guida agli insetti d'Europa" di M. Chinery....e l'insetto che ho trovato subito dopo averla portata a casa non c'era tra le illustrazioni ![]() Mic felice ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/08/2010, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
omega ha scritto: Grazie! Siete tutti così gentili! P.S. Ho finalmente ricevuto la mia nuova enclicopedia "Guida agli insetti d'Europa" di M. Chinery....e l'insetto che ho trovato subito dopo averla portata a casa non c'era tra le illustrazioni ![]() Mic felice ![]() Non devi meravigliarti per questo. Solo in Italia ci sono alcune decine di migliaia di specie di Insetti, quindi ancor di più in tutta Europa. Non si può pretendere che una enciclopedia possa illustrarli tutti! In genere ci sono alcune specie più comuni, conosciute o particolari, in pratica, una piccola rappresentanza dei vari gruppi. Più o meno è come pretendere che qualcuno riconosca tutti gli studenti di una scuola avendo a disposizione le foto di uno studente per ogni classe (scusa il paragone scolastico, ma l'inizio dell'anno si avvicina e devo rientrare nell'ordine di idee che devo tornare dai miei studenti). E' un'esperienza che abbiamo fatto tutti. Sul primo libro sui Coleotteri che ho comprato c'erano raffigurate ben 3 specie di Buprestidi su circa 230 o quante sono quelle che si conoscono per la fauna italiana! |
Autore: | Pactolinus [ 28/08/2010, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
Julodis ha scritto: E' un'esperienza che abbiamo fatto tutti. Sul primo libro sui Coleotteri che ho comprato c'erano raffigurate ben 3 specie di Buprestidi su circa 230 o quante sono quelle che si conoscono per la fauna italiana! A dire il vero mi pare che i Buprestidae siano solo due! (...E solo un Histeridae...! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/08/2010, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
Giovanni! E' vero che leggendo i titoli di certi argomenti (tipo: Giovanni e il mistero dell'immagine scomparsa) si potrebbe pensare che tu abbia qualche misterioso potere ultraterreno, ma addirittura riesci a capire quale è stato il mio primo libro sui Coleotteri? Mi hai fatto venire un dubbio e andrò a controllare. Se ci hai preso veramente, sei un mostro! |
Autore: | Mauro [ 29/08/2010, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
Considerando l'età di Maurizio, di poco più giovane di me, i suoi primi libri entomologici dovrebbero essere coetanei ai miei, e risalire agli anni 70. Che trattano solo di coleotteri tra i divulgativi di quel periodo ho: "Coleotteri" di Winkler & Severa, Teti editore Milano, 1974, Buprestidi ben 6 (che abbondanza! ![]() Poi "A field Guide in Colour to Beetles" di Harde & Hammond, Octopus Books London, ma i buprestidi sono 28, e poi è del 1981, troppo tardi per essere il primo libro sui coleotteri. Cercando ancora trovo "Coleotteri" di Cesare Conci, Martello-Giunti Editore, 1974, il periodo è quello buono, i buprestidi 3!! secondo me è lui! ci ho preso Maurizio? ![]() |
Autore: | Mauro [ 29/08/2010, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
Fra l'altro c'è un unico Histeridae, quindi mi sà che anche Giovanni pensava a questo, solo che ha contato male i Buprestidae! |
Autore: | Julodis [ 29/08/2010, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
Mauro ha scritto: Fra l'altro c'è un unico Histeridae, quindi mi sà che anche Giovanni pensava a questo, solo che ha contato male i Buprestidae! Infatti ci hai preso! Ho controllato poco fa, ed infatti vi sono raffigurati (disegni a colori di qualità accettabile per il tipo di libretto su cui stanno): Chalcophora mariana (ma probabilmente è una Chalcophora massiliensis), Buprestis octoguttata, Anthaxia salicis (la cui figura potrebbe rappresentare una specie sconosciuta alla scienza! ![]() Ecco, quello è il libro (minuscolo) su cui ho cominciato a cercar di capire qualcosa sui Coleotteri, almeno a cercar di distinguere le famiglie. Devo però fare una correzione alla citazione di Mauro: "Coleotteri" di Cesare Conci, Aldo Martello Editore, 1959. Evidentemente la sua è una ristampa uscita qualche anno dopo il mio acquisto. |
Autore: | Mauro [ 29/08/2010, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
Nel mio non si fa menzione di una precedente edizione del 1959 ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/08/2010, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto con le chele |
Già che ci siamo, ecco la citazione completa: COLEOTTERI 100 DISEGNI ESEGUITI DAL VERO DA EVA HÜLSMANN TESTO DI CESARE CONCI CONSERVATORE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MILANO ALDO MARTELLO EDITORE MILANO FINITO DI STAMPARE NEL MAGGIO 1959 DALLE ARTI GRAFICHE MATELLI - MILANO Sull'ultima di copertina c'è una scritta a matita: 900 / 11.1970 Presumo siano il prezzo in lire e la data in cui l'ho acquistato. Già che ci siamo, ecco le foto di cui sopra (non credo che per queste sole foto ci siano problemi di copyright, visto che ne ho citato la fonte. Chalcophora mariana - pag. 40 Buprestis 8-guttata - pag. 41 Anthaxia salicis - pag. 42 Hister quadrimaculatus - pag. 33 A parte quella dell'Anthaxia, le altre non sono poi male. Una di quelle che, a quel tempo, più mi avevano colpito è questa immagine di un Claviger apenninus con formica (pag. 32) |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |