Autore |
Messaggio |
superman
|
Inviato: 24/08/2010, 11:39 |
|
Iscritto il: 24/08/2010, 9:55 Messaggi: 15
Nome: giuseppe cannizzaro
|
salve ! mi chiamo giuseppe e vorrei chiedere agli entomologi di questo forum .come posso catturare una coppia di cervi volanti ?mi sto affacciando ora al mondo dei coleotteri e vorrei iniziare con il top dei coleotteri d'italia ,il suddetto coleottero.e poi vorrei sapere un'altra cosa , visto che ogni anno catturate coleotteri che già avete , che ne fate di quelli doppi ?li vendete ?io sarei interessato.anche a fare scambi con specie di eguale valore.grazie!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/08/2010, 11:49 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Ciao Giuseppe, e benvenuto. Sui Lucanus non posso esserti di aiuto, perchè ne so quanto te. Sul fatto, invece, di cosa ne facciamo dei "doppioni", la risposta dipende da cosa si vuol fare del proprio materiale. Se si colleziona per poter dire "questa la ho", "questa mi manca", allora i doppioni servono proprio per gli scambi. Se invece si caccia per studiare uno più gruppi, non esiste il concetto di "doppione": ogni esemplare ha pari valore, interesse ed importanza, indipendentemente dal fatto che sia il primo o il millesimo di quella specie.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
superman
|
Inviato: 24/08/2010, 12:12 |
|
Iscritto il: 24/08/2010, 9:55 Messaggi: 15
Nome: giuseppe cannizzaro
|
grazie!ma per caso qualcuno li vende pure?o li compra?se ci fosse una richiesta?ho visto siti che li commercializzano già essiccati pronti per essere ammorbiditi e preparati.
|
|
Top |
|
 |
superman
|
Inviato: 24/08/2010, 14:50 |
|
Iscritto il: 24/08/2010, 9:55 Messaggi: 15
Nome: giuseppe cannizzaro
|
salve!vorrei sapere se qualcuno sa ,dove muoiono i lucanidi ?,(i cervi volanti )che mi interessano? sò che le larve crescono nei tronchi marcescenti.le pupe stanno nel sottosuolo fino a quaranta centimetri.e gli adulti vivono sui rami alti e si nutrono di linfa che fuoriesce dai tronchi.gli alberi preferiti sono quercie.abeti .faggi e salici. ma,visto che i maschi vivono fino ad agosto e le femmine fino a settembre.quanto muoiono dove vanno?cascano dagli alberi oppure vanno a morire in una crepa dei tronchi? chi lo potrebbe sapere si faccia avanti .grazie!
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 24/08/2010, 15:08 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
superman ha scritto: grazie!ma per caso qualcuno li vende pure?o li compra?se ci fosse una richiesta?ho visto siti che li commercializzano già essiccati pronti per essere ammorbiditi e preparati. Si certo, c'è chi vende e c'è chi compra  In ogni caso di L. cervus non ne troverai in vendita, visto che è specie protetta. In ogni caso se vuoi trovarli devi andare in nord Italia tra giugno e luglio, al tramonto dove ci sono, volano in grande numero i maschi e dove si ammassano c'è la femmina... Poi se vuoi prenderli, è a tuo rischio e pericolo... Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/08/2010, 16:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Giuseppe e benvenuto nel Forum! Per cominciare vorrei darti un consiglio: se davvero ti stai appassionando all'entomologia, punta più sul cercare da solo quel che ti interessa (sul campo, non dai venditori) che sul comprarli. Ti assicuro che la soddisfazione nel trovare un insetto, anche comune, ma che magari hai cercato per anni senza trovarlo, è cento volte superiore a quella di comprare la bestia più rara del mondo! Se proprio vuoi spendere soldi per gli insetti, meglio usarli per comprare l'attrezzatura per la ricerca, raccolta, preparazione e conservazione, e, fondamentale, qualche buon libro sui gruppi che ti interessano.
Se, malgrado tutto, hai intenzione di comprare una coppia di cervi volanti, il modo più semplice è visitare Ebay e fare una ricerca su "Lucanus cervus". Se non ne trovi oggi, riprova dopo qualche giorno e prima o poi vedrai che riesci a prenderli per pochi euro, o tanti! (dipende dalle dimensioni!).
Venendo all'altra tua domanda: dove muoiono i cervi volanti, raramente mi è capitato di trovare dei maschi morti "di vecchiaia". Di solito li ho trovati sempre morti di morte violenta, ovvero mangiati da uccelli o altri vertebrati (in genere si trova la testa, pesantemente corazzata, con o senza protorace, oppure le elitre o qualche zampa). A volte li ho trovati morti con un foro sul corpo, che poteva essere stato causato dal dente delle mandibole di un altro maschio (sempre a terra nei boschi, in genere di quercia). Per le femmine il discorso è diverso, perchè a fine stagione (in autunno) si trovano spesso morte ma intatte (anche se un po' consumate) vicino ai ceppi in cui hanno probabilmente deposto le uova. Anni fa, intorno ad un solo grosso ceppo ne ho trovate una mezza dozzina, tutte morte da poco (erano Lucanus tetraodon, ma fa lo stesso).
Ciao
P.S. - Anche gli entomologi che se ne vanno in giro a cercare bestie ogni volta che possono, come me, e gli specialisti, ricorrono spesso all'acquisto di esemplari, ma sempre (almeno si spera) come attività secondaria rispetto alla ricerca sul campo.
|
|
Top |
|
 |
superman
|
Inviato: 24/08/2010, 21:07 |
|
Iscritto il: 24/08/2010, 9:55 Messaggi: 15
Nome: giuseppe cannizzaro
|
grazie a tutti!mi farò sentire per le altre domande che ho. comunque abito in sicilia ,quindi se a qualcuno interessa qualche coleottero endemico di quà ,fatemelo sapere ,ok?li scambierò volentieri con un lucanide o con un orictes, come si chiamano i coleotteri rinoceronte che mi interessano pure .grazie!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/08/2010, 22:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
superman ha scritto: grazie a tutti!mi farò sentire per le altre domande che ho. comunque abito in sicilia ,quindi se a qualcuno interessa qualche coleottero endemico di quà ,fatemelo sapere ,ok?li scambierò volentieri con un lucanide o con un orictes, come si chiamano i coleotteri rinoceronte che mi interessano pure .grazie! In cambio di endemismi siculi, non credo che avrai problemi a ottenere quello che cerchi. Più difficile sarà trovare gli endemismi interessanti! Per esempio, tra i Buprestidi, di cui mi occupo, qualcuno c'è, ma sono quasi tutte bestie quasi introvabili!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/08/2010, 22:18 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: In cambio di endemismi siculi, non credo che avrai problemi a ottenere quello che cerchi. Più difficile sarà trovare gli endemismi interessanti! Per esempio, tra i Buprestidi, di cui mi occupo, qualcuno c'è, ma sono quasi tutte bestie quasi introvabili! E anche tra i Chrysomelidae ci sono cosette .... succose!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
superman
|
Inviato: 24/08/2010, 22:28 |
|
Iscritto il: 24/08/2010, 9:55 Messaggi: 15
Nome: giuseppe cannizzaro
|
introvabili? non sapete in che habitat mi trovo .fatemi vedere le foto di quelle specie che volete,.oppure il nome preciso .e poi ci penso io.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/08/2010, 22:43 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
superman ha scritto: introvabili? non sapete in che habitat mi trovo .fatemi vedere le foto di quelle specie che volete,.oppure il nome preciso .e poi ci penso io. Non è un Chrysomelidae, ma se ne trovi, un paio di questi mi interessano. Questo e questa, entrambi Chrysomelidae, mi interessano MOLTO.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/08/2010, 23:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi sembri un po' troppo ottimista, comunque tentar non nuoce. Maurizio Bollino ha scritto: Non è un Chrysomelidae, ma se ne trovi, un paio di questi mi interessano. Questi interessano pure me! Se poi ti capitasse di trovare qualche Buprestis aetnensis .... (somigliano molto a quest'altra specie). Nelle pinete sulle pendici dell'Etna (Linguaglossa) Più facile è trovare l' Acmaeoderella trinacriae. Si trova sui fiori in primavera-estate. Altri Buprestidi che mi interesserebbero sono: Sphenoptera (Deudora) gemmata sicelidis (Obenberger, 1916) - sulle composite (non sui fiori) Sphenoptera (Sphenoptera) barbarica sicula Jakovleff, 1886 - sui cardi (non sui fiori) ----- somigliano molto a queste ---- Agrilus (Agrilus) nemeobius Obenberger, 1922 (sulle piante di Daphne) Agrilus (Agrilus) trinacriae Obenberger, 1924 Cylindromorphus platiai Curletti, 1981 (somiglia a questo)
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 25/08/2010, 0:14 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao Giuseppe! mi è capitato di veder cervi volanti volare in mezzo ad ulivi in puglia e anche in liguria (mi par di ricordare Monte Marcello). Sicuramente in zona ci saranno state delle querce, ma x darti un idea.... al tramonto come gia detto sopra li vedi volare. Periodo.... da Luglio ad Agosto. ciao a presto! P.S. ma ti interessano vivi o gia preparati?
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 25/08/2010, 0:16 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Maw89 ha scritto: superman ha scritto: grazie!ma per caso qualcuno li vende pure?o li compra?se ci fosse una richiesta?ho visto siti che li commercializzano già essiccati pronti per essere ammorbiditi e preparati. Si certo, c'è chi vende e c'è chi compra  In ogni caso di L. cervus non ne troverai in vendita, visto che è specie protetta. In ogni caso se vuoi trovarli devi andare in nord Italia tra giugno e luglio, al tramonto dove ci sono, volano in grande numero i maschi e dove si ammassano c'è la femmina... Poi se vuoi prenderli, è a tuo rischio e pericolo... Nicola uhm... protetto? e quindi cosa comporta questa protezione? Che chi ne ha nelle scatole rischia grosso? Ma la protezione è a livello nazionale o solamente locale di alcune provincie / regioni ? grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
superman
|
Inviato: 25/08/2010, 8:38 |
|
Iscritto il: 24/08/2010, 9:55 Messaggi: 15
Nome: giuseppe cannizzaro
|
ok !ragazzi,ho capito le specie,mi darò da fare,anche se le specie descritte sono tutte estive,ma dovrei avere un altro mesetto di tempo .vedrò che posso fare .in caso sene riparlerà a marzo,ok? p.s. i lucanidi li vorrei vivi.quindi immagino che sene parli ormai per il prossimo anno,giusto?dato che i maschi muoiono tutti a fine estate.va bè ,pazienza
|
|
Top |
|
 |
|