Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
 |
Inviato: 05/09/2010, 16:36 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Come si possono prendere i parassiti esterni (pulci, pidocchi, ditteri, ecc ecc.) dei piccoli vertebrati (roditori, pipistrelli, uccelli) senza uccidere questi ultimi?. Mi spiego: poniamo il caso che, con una comune trappoli per topi, catturi un topo di campagna. Secondo voi se lo anestetizzo per poco tempo con del cloroformio in modo da non ucciderlo, i piccoli parassiti infastidi dai vapori della sostanza potrebbero lasciare l'ospite ed essere così raccolti? Idee, tecniche e metodi da consigliare?
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 05/09/2010, 16:57 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Fumea crassiorella ha scritto: Come si possono prendere i parassiti esterni (pulci, pidocchi, ditteri, ecc ecc.) dei piccoli vertebrati (roditori, pipistrelli, uccelli) senza uccidere questi ultimi?. Mi spiego: poniamo il caso che, con una comune trappoli per topi, catturi un topo di campagna. Secondo voi se lo anestetizzo per poco tempo con del cloroformio in modo da non ucciderlo, i piccoli parassiti infastidi dai vapori della sostanza potrebbero lasciare l'ospite ed essere così raccolti? Idee, tecniche e metodi da consigliare? I think you can put them in a chloroform atmosphere for few minutes and after use a comb to brush the hair, maybe you will find something in that way... just an cosmln
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 05/09/2010, 16:58 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
cosmln ha scritto: I think you can put them in a chloroform atmosphere for few minutes and after use a comb to brush the hair, maybe you will find something in that way... just an cosmln 
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 05/09/2010, 18:33 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Il sistema più efficace consiste nel mettere il vertebrato in un contenitore con un foro da cui fare uscire la testa, dopo il corpo viene sottoposto a vapori di anestetici (o anche insetticidi come quelli che si usano su animali). A quel punto i parassiti si staccano da soli od allentano la presa e quindi si effettua la raccolta. Questo metodo si applica di solito con gli uccelli. Sottoporre tutto il vertebrato ai vapori può essere rischioso e nebulizzarlo appena può non essere sufficiente, in entrambi i casi perchè molti ectoparassiti sono assai resistenti (tipo le zecche) per cui occorre una fumigazione. Mi sa che il problema principale resti comunque manipolare il piccolo animale, cosa non sempre facile. Il metodo più proficuo rimane comunque esaminare la carcassa di un animale appena morto, prima che gli ectoparassiti cominciano ad abbandonarla. 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 05/09/2010, 18:39 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie anche a te Davide, proverò con gli Apodemus sp. e i Rattus sp. (catturabili, credo, senza permessi)!!
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 05/09/2010, 18:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Fumea crassiorella ha scritto: Grazie anche a te Davide, proverò con gli Apodemus sp. e i Rattus sp. (catturabili, credo, senza permessi)!! Allora in tal caso mi sa che l'incolumità del vertebrato non sia molto importante  . Presta molta attenzione perchè su di essi dimorano specie che si attaccano facilmente all'uomo e sono pure pericolose; mai sentito, per dirne una, della Xenopsilla cheopis? A quanto ne so comunque questi roditori non ospitano "faune" di particolare interesse (almeno come curiosità).
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 05/09/2010, 18:50 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
In teoria sarei più interessato ai parassiti dei chirotteri e dei toporagni! Visto che questa Xenopsilla cheopis non promette nulla di buono (ho dato uno sguardo veloce nel web) mi sa che lascio da parte i Rattus e mi dedico ai piccoli mammiferi insettivori....sperando di non incorrere in sanzioni!!
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 05/09/2010, 18:52 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Fumea crassiorella ha scritto: In teoria sarei più interessato ai parassiti dei chirotteri e dei toporagni! Quelli più interessanti!!!
|
|
Top |
|
 |
mauriziomei
|
Inviato: 06/09/2010, 11:54 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Se può consolarti Xenopsylla cheopis in Italia è stata introdotta varie volte ma non si è mai acclimatata per molto tempo (e poi in Italia la peste, il batterio cioè, non c'è più...). Credo che se ne trovassi una sarebbe un interessante reperto faunistico, non se ne prendono da decenni.
Raccogliere le pulci sull'ospite è abbastanza difficile (il metodo più sicuro, e quello utilizzato nelle ricerche approfondite, è quello di uccidere anche l'ospite... ma non è sempre possibile né desiderabile...). I metodi indicati possono funzionare ma in pratica sono complicati... puoi provare anche a prendere i parassiti direttamente sul corpo dell'ospite con una pinzetta morbida, soffiando sul pelo per metterli allo scoperto, e tenendo il micromammifero in mano su una bacinella bianca o un telo (per prendere le pulci che saltano via).
Un altro metodo, complementare e che di solito fornisce un numero molto maggiore di pulci (e di acari), è quello della ricerca nel materiale del nido o delle tane (che puoi portarti a casa in un sacchetto di plastica ben CHIUSO...). Anche qui bisogna analizzare il materiale un po' per volta in una bacinella bianca e prendere a mano i parassiti. Spesso in un solo nido puoi prendere anche decine di pulci e inoltre puoi trovare le larve (che si possono allevare per avere gli adulti). Nel caso dei pipistrelli puoi cercare nel guano, dove puoi sempre trovare le larve. (Stai attento a maneggiare nidi di ratto, c'è il rischio di leptospirosi, e cerca in generale di non farti mordere...!). Come saprai, larve e adulti si conservano in alcool e si studiano poi su vetrino dopo essere state diafanizzati.
Se credi sono dispostissimo identificare per te qualunque pulce ti capiterà di raccogliere, o a controllare le tue determinazioni. Nel caso fammi sapere.
Ciao! Maurizio
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 06/09/2010, 12:02 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Roberto, credo di poter far qualcosa per i parassiti dei Chirotteri: ci sentiamo privatamente (in MSN).
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 06/09/2010, 13:48 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie a entrambi, vi aggiornerò sui frutti del lavoro!!
|
|
Top |
|
 |
|