Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 21:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Una mia amica è stata punta da questo insetto,credo dovrebbe essere uno scorpione d'acqua [Lethocerus patruelis (Stal, 1854) - Heteroptera, Belostomatidae]



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/09/2010, 20:50 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 19:03
Messaggi: 6
Nome: luciano rutigliano
una mia amica è stata punta da questo insetto,credo dovrebbe essere uno scorpione d'acqua,dico credo perchè sono ignorante in materia sono un chimico, e volevo sapere se per caso fossse velonoso o c'è da preoccuparsi.cmq adesso la mia amica sente freddo e ha 37,5°C di febbre.
Il luogo dove è successo è in mare e piu' precisamente a Polignano a Mare provincia di Bari.
Allego anche le foto


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Le foto non le vedo.... :?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:03 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 19:03
Messaggi: 6
Nome: luciano rutigliano
un attimo che le converto in file più piccolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:06 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 19:03
Messaggi: 6
Nome: luciano rutigliano
ecco le foto


IMAG0014bis.jpg

IMAG0013bis.jpg

IMAG0012bis.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Belostoma sp.? Dove è stato preso?


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Aspetta, un Belostomatide è citato per l'Italia, se non ricordo male di origine balcanica. Forse c'è una discussione sul forum. Provo a cercarla.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Trattasi di Lethocerus patruelis Stal Belostomatidae.
Questa specie è un recente arrivo per la fauna italiana dai Balcani

La tua amica è proprio sfortunata perchè è un insetto d'acqua dolce che solo occasionalmente si trova in mare.
Il morso è doloroso essendo un predatore che inietta nella preda enzimi per digestione extra-orale come i (ragni). Non so l'effetto sull'uomo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:14 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 19:03
Messaggi: 6
Nome: luciano rutigliano
a polignano a mare,in acqua, 4-5 metri dalla riva


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Trovato: viewtopic.php?f=272&t=544
Qui ci sono tutte le informazioni (non credo quelle mediche).
Comunque non credo proprio trasmettano malattie. Gli effetti sulla tua amica sono dovuti solo al veleno. Se non ci sono fenomeni di allergia credo saranno transitori.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:21 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 19:03
Messaggi: 6
Nome: luciano rutigliano
ok per il momento la mia amica ha solo febbre.........sinceramente dice di non aver sentito dolore ma sentiva prurito sotto gli occhi..........e le gambe un pochino addormentate.solo dopo 4 ore è comparsa febbre e freddo.se qualcuno sa dirmi qualcosa in più degli effetti sull'uomo ne sarei veramente grato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Comunque se non vi siete ancora rivolti ad un medico credo sia meglio lo facciate. Proprio per sventare qualsiasi fenomeno di allergia. Un buon antistaminico forse è consigliabile.
Come è entrata in contatto la tua amica con la bestia? L'ha afferrata pensando fosse qualcosa di non pericoloso?

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Il morso è molto doloroso e può provocare necrosi dei tessuti, ma di per sè il veleno non è pericoloso per l'uomo, a meno di insorgenza di anafilassi in persone allergiche.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Ecco un link. In Italiano non vi è nulla perchè non mi stupirei se fosse il primo caso del genere in Italia.

http://www.wemjournal.org/article/S1080-6032(10)00039-6/abstract


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Questo è il link diretto al pdf: http://download.journals.elsevierhealth ... 000396.pdf

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2010, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Hemerobius ha scritto:
Comunque se non vi siete ancora rivolti ad un medico credo sia meglio lo facciate.

Appunto: che ha detto il medico?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: