Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

A che ordine o famiglia rivolgersi.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 32 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A che ordine o famiglia rivolgersi.
MessaggioInviato: 15/10/2010, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Come preannunciato nella presentazione, dopo 3 anni di interesse entomologico generalizzato vorrei iniziare a dedicarmi con impegno a un ordine (o una famiglia), ma vorrei si trattasse di qualcosa poco conosciuto e studiato, presente in Italia (mi interessa solo l'entomofauna italica), e magari di un qualche interesse agrario, dove ci sia bisogno di qualcuno che ci metta impegno e passone. Voi che dite? Consigli?

Per ora avevo pensato agli Strepsiptera, ma è solo una vaga idea.

Naturalmente spero in un vostro consiglio!

Grazie mille.

Entomologo89

PS. spero di aver postato nella sezione giusta


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2010, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Marco.
La tua idea di occuparti di un gruppo poco studiato va benissimo.
A me, anche se non sono di interesse agrario, vengono in mente i Dipluri (se ne è parlato da poco qui: viewtopic.php?f=11&t=12665&start=0&hilit=japygidae ). Sicuramente c'è molto fare, c'è poca concorrenza, la letteratura non dev'essere tanta e probabilmente non è difficile procurasela tutta.
Comunque sei giovanissimo e hai ancora tutto il tempo per orientarti e per decidere. L'importante è che ci sia la passione.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2010, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Benvenuto!

A mio parere l'unico consiglio è... seguire la passione! Ci sarà pure un gruppo che ti piace o ti incuriosisce di più...
Personalmente non mi sono imposto o fatto suggerire un gruppo da studiare, ho scelto quello che più mi interessava. Ricordo la faccia del mio relatore quando gli esposi la mia scelta! :mrgreen:

Comunque è difficile che un gruppo di interesse agrario sia poco conosciuto.

Anche il "poco noto" è in realtà molto vago... un gruppo di insetti può essere ben conosciuto dal punto di vista tassonomico ma al contempo presentare un ecologia quasi del tutto ignota.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2010, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Grazie mille Tenebrio, io per ora avevo pensato a insetti in senso stretto e non entognati...

Comunque hai ragione, ci deve essere passione, infatti voglio informarmi un po' e poi fare la mia scelta...dopo tutta una vita di interesse entomologico e tre anni di studio più approfondito generalizzato, penso sia giunto il momento di indirizzarmi su qualcosa di specifico. :bln:

Per rispondere a dilar...beh, sinceramente mi incuriosiscono e appassionano TUTTI gli insetti, ma preferire come detto indirizzarmi su un ordine o una famiglia specifica. :bln:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2010, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Concordo con Dilar. Scegli il gruppo che più ti piace. In questi anni sicuramente avrai mostrato un maggior interesse per un ordine, una famiglia o comunque un gruppo, quindi perchè non concentrarsi su questo, a prescindere la sua importanza agraria e da quanto sia studiato?

Io non ho alcuna intenzione di consigliarti in questo, perchè ritengo debba essere una scelta personale. Ti dico solo che se io dovessi ricominciare da zero forse mi metterei a studiare Collemboli (e non Coccinellidi come sicuramente insinuerà qualcuno di mia conoscenza!).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2010, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Ciao Julodis, come già detto finora gli insetti mi hanno tutti affascinato e nessun ordine o famiglia mi è piaciuto più degli altri per la semplice ragione che mi sono piaciuti tutti!

Quindi beh per l'interesse agrario perchè è di competenza con i miei studi...e poi mi piacciono le cose poco prese in considerazione, quindi desideravo sapere da voi esperti quali sono gli ordini e le famiglie meno studiati! Come già detto io avevo pensato agli Strepsiptera..


Grazie ancora a tutti!


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomologo89 ha scritto:
...e poi mi piacciono le cose poco prese in considerazione, quindi desideravo sapere da voi esperti quali sono gli ordini e le famiglie meno studiati! Come già detto io avevo pensato agli Strepsiptera..

Un'idea approssimativa te la puoi fare guardando qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 7:34 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Beh io invece mi butto nel consigliarti, anche gruppi di interesse agrario (tra i predatori e parassitoidi) poco conosciuti, naturalmente sono quelli che piacciono a me :oops: :
Ditteri Bombilidi :lov3: , Coleotteri Cantaridi :lov3: , Coleotteri Stafilinidi Tachiporini :lov3: , Imenotteri a scelta :lov3: .
Aggiungo un altro consiglio, se studierai Cantaridi o Tachiporini, conservali in alcool.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 9:00 
 
questo Heme non finisce mai di stupire, conosce anche i Cantaridi che io :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: , lascia qualcosa anche agli appassionati (scarsi però molto scarsi)come me
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 16/10/2010, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Caro Fabrizio,
NON li conosco, ma mi piacerebbe tanto.

Roberto :to:



PS: ne ho una bella collezione in alcool, che cederei volentieri in studio a chi volesse occuparsi seriamente di questa famiglia.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 9:10 
 
Vedi MP
Grazie
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 16/10/2010, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Visto che abbiamo un po' trasformato la domanda di Marco in "Cosa ci sarebbe piaciuto collezionare e studiare se non avessimo collezionato e studiato quello che collezioniamo e studiamo?", queste sono le mie preferenze: Imenotteri Formicidi, Coleotteri Stafilinidi Scidmenini, Ditteri Bombiliidi, Dipluri Japigidi. In realtà dei primi mi sono già occupato un po' "di sghiscio" e dei secondi conto comunque di occuparmene limitatamente ancora in questa vita.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Grazie a tutti. Pensandoci anche i dermatteri mi hanno sempre affascinato, ma da quel che ho capito ci sta lavorando un bel po' di gente recentemente, o sbaglio?

Poi ad esempio i tisanotteri sono rilevanti in campo agrario, sul forum vedo che nessuno è specializzato, ma in generale per quanto riguarda l'italia sapere dirmi se siano già molto studiati?

Ci penserò e vi farò sapere, spero! :ok:


Naturalmente tutti i vostri consigli sono ben accetti!


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
C'è qualcuno che li studia, anche nella provincia di Modena :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Ti riferisci a dermatteri o tisanotteri dadopimpi?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 32 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: