Autore |
Messaggio |
dr Jack
|
Inviato: 09/09/2010, 17:46 |
|
Iscritto il: 09/09/2010, 12:12 Messaggi: 8
Nome: Giacomo Mariani
|
Salve a tutti. Come ho specificato nel mio topic di presentazione sto compiendo una ricerca riguardo agli insetti eusociali e per questo mi sarebbe molto utile un parere di esperti.
Obiettivo: Voglio studiare una specie di insetti per implementare alcune delle loro caratteristiche all'interno di una storia, e per questo ho bisogno di partire da una base di conoscenze. All'inizio volevo utilizzare le formiche, ma in realtà andrebbe bene una qualsiasi specie di insetti con queste caratteristiche: - Eusociali - Territoriali - Aggressivi (il più possibile)
Se possiedono anche usanze molto originali o particolarmente violente ancora meglio. Mi interessano i particolari che rimangono più in mente. Sarei felice di ascoltare qualsiasi tipo di suggerimento in merito alla specie da scegliere
Cosa mi serve: Dopo aver scoperto qual è la specie migliore vorrei semplicemente essere indirizzato verso le risorse contenenti le informazioni che mi servono per studiare. Vanno benissimo libri (sia di testo che di storie fittizie se ce ne sono di interessanti), e anche documentari o presentazioni elettroniche, altrimenti anche siti (non mancherò di leggere la sezione dedicata di questo forum), o perfino videogiochi se contenenti informazioni utili. Mi sarebbe molto utile l'indicazione delle risorse migliori.
Grazie mille!
_________________ http://www.fantasyeydor.com - La perfezione è solo un limite al miglioramento
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 09/09/2010, 18:37 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Benvenuto Giacomo Credo tu sia il terzo scrittore intenzionato a trattare di insetti che fa il suo ingresso nel forum. Un altro caso è questo, il terzo, che non sono riuscito a rintracciare, era più simile al tuo. Purtroppo negli altri casi la cosa è finita subito. Spero che nel tuo caso si riesca a portare avanti il discorso, anche perchè, come puoi vedere dall'argomento che ho citato, la cosa mi interessa molto! Buon forum  P.S. vedo ora, a proposito di scrittori iscritti, che l'ultimo arrivato è addirittura Goethe 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 10/09/2010, 16:48 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Ciao Giacomo Le formiche sono probabilmente i soggetti più adatti. Tra gli insetti trovo siano i più allucinanti sia come forme che come comportamenti (parere personale - poi ogni scarrafone, ecc, ecc... il che è particolarmente vero in un forum entomologico). Un libro leggero a riguardo potrebbe essere "Formiche, storia di un'esplorazione scientifica" di E.O.Wilson e B.Holldobler, edito da Adelphi. Buona lettura 
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Gremu
|
Inviato: 11/09/2010, 17:29 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 16:28 Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
|
Benvenuto giacomo,
vedo che ti hanno già consigliato Formiche di Wilson e Holldobler che, a parer mio, è bellissimo e ti sarà molto utile. Ti consiglio anche i tre testi di Maurice Maeterlink, non da sottovalutare: - La vita delle api (1901); - La vita delle termiti (1926); - La vita delle formiche (1930). Compongono una trilogia, e puoi trovare l'edizione italiana Newton Compton del 1991. Maeterlink è più un poeta della natura (rispetto a Wilson che usa un linguaggio più scientifico), e forse per i tuoi fini può risultare adatto.
Buona fortuna con i tuoi scritti!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/09/2010, 18:16 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Apoderus ha scritto: il terzo, che non sono riuscito a rintracciare, era più simile al tuo. Silvano, il terzo era questo.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
dr Jack
|
Inviato: 13/09/2010, 12:55 |
|
Iscritto il: 09/09/2010, 12:12 Messaggi: 8
Nome: Giacomo Mariani
|
Prima di tutto grazie per il benvenuto e per la velocità di risposta, siete davvero gentili. Cita: Purtroppo negli altri casi la cosa è finita subito. Io sono abbastanza metodico  . Ora come ora sono solo all'inizio, sto facendo partire la ricerca e so che (come ogni altro campo di apprendimento) si impara molto di più in squadra. Mi sono dato come obiettivo di finire entro un anno (impiegando al minimo 6 mesi), quindi non finirà in fretta  . Ho già scelto l'ordine: Hymenoptera (non ce ne sono altri con la caratteristica eusociale, giusto?), adesso sto scegliendo la famiglia (propendo per Formicidae, ma voglio aspettare a decidere in maniera definitiva, prima dò un'occhiata anche alla trilogia consigliatomi da Gremu), infine dovrò scegliere da quali specie prendere spunto. Bibliografia:Cita: "Formiche, storia di un'esplorazione scientifica" di E.O.Wilson e B.Holldobler L'ho già sentito nominare più volte, e ho già mandato l'ordine in biblioteca per dargli un'occhiata. Riguardo alla bibliografia, vorrei sapere le vostre opinioni sui seguenti libri: 1) Formiche di Werber Bernard. 2) La vita segreta delle formiche di Huxley Julian S. Tra l'altro sto cercando qualche documentario e magari dei filmati su youtube. Anobii:Qualcuno ha un account su anobii? Se sì mi date il nome che mi piacerebbe molto controllare nella vostra libreria. Alcune domande specifiche:Quando affermato in questa reply è vero? La riporto: Cita: preferisci le formichine "innocue" che entrano nel formicaio delle formiche grandi, salgono sulla regina e cominciano a segargli la testa (mettendoci quasi un mese) e prendendo il controllo della società o i coleotteri che drogano la società di formiche con sostanze da loro prodotte sino a far decadere e sciogliere il formicaio? E' tutto vero? Se sì quali specie in particolare lo fanno? Ci sentiamo presto  .
_________________ http://www.fantasyeydor.com - La perfezione è solo un limite al miglioramento
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 13/09/2010, 13:25 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
dr Jack ha scritto: Formiche di Werber Bernard Eccolo qua: Te ne consiglio senz'altro la lettura. Contiene un sacco di informazioni sulle formiche (date in forma un po' ... sensazionalista) ed una storia parecchio fantasiosa ma divertente. La parte finale, come capita spesso in questo genere di libri, parte un po' per la tangente e diventa sempre meno credibile. Buona lettura. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Gremu
|
Inviato: 13/09/2010, 13:37 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 16:28 Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
|
dr Jack ha scritto: Ho già scelto l'ordine: Hymenoptera (non ce ne sono altri con la caratteristica eusociale, giusto?), [  . Penso che anche le termiti possano considerarsi insetti sociali (ordine Isoptera).
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 13/09/2010, 13:41 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ti segnalo anche questo: anche se non è inserito nella tua lista. L'editore è Stampa alternativa, la data di pubblicazione, stranamente non riportata nel libro, dovrebbe essere 1993 o lì intorno. E' un curioso romanzo di ambiente ebraico (come testimoniato dallo Chagall in copertina), che mescola le vicende di una coppia in fase di divorzio con la descrizione del mondo delle formiche che stanno demolendo la loro casa. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
dr Jack
|
Inviato: 13/09/2010, 17:55 |
|
Iscritto il: 09/09/2010, 12:12 Messaggi: 8
Nome: Giacomo Mariani
|
Cita: Penso che anche le termiti possano considerarsi insetti sociali (ordine Isoptera). Ricevuto. Vedo che c'è un libro della trilogia di Maurice Maeterlink. Controllerò anche loro.
_________________ http://www.fantasyeydor.com - La perfezione è solo un limite al miglioramento
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 14/09/2010, 22:01 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
dr Jack ha scritto: Cita: preferisci le formichine "innocue" che entrano nel formicaio delle formiche grandi, salgono sulla regina e cominciano a segargli la testa (mettendoci quasi un mese) e prendendo il controllo della società o i coleotteri che drogano la società di formiche con sostanze da loro prodotte sino a far decadere e sciogliere il formicaio? E' tutto vero? Se sì quali specie in particolare lo fanno? Questo testo l'ho scritto io che, normalmente, sono considerato abbastanza affidabile  ! Cita: ... Vi sono persino specie, come la neotropica Labauchena Daguerrei, parassita della Solenopsis saevissima Richteri, nelle quali 4-6 femmine di piccolissima statura cooperano alla bisogna, penetrando nel nido prescelto, montando sul dorso della grande regina legittima e, difese contro gli attacchi delle operaie dal suo odore, le tagliano la testa con un lavoro di esasperante e tragica lentezza, poichè impiegano non meno di un mese e mezzo a raggiungere lo scopo! G. Grandi (1968) Un mondo occulto di dominatori Gli Insetti. Calderini, cfr. p. 132Cita: ... Allorchè una comunità accoglie molti sinfili, tipo Coleotteri Stafilinidi dei generi Atemeles Steph., Lomechusa Grav., Xenodusa Wasm., essa vede moltiplicarsi, in generale, nel suo seno formiche singolari, piccole, gibbose ed attere, chiamate "pseudogine", le quali, infeconde da un lato, lavorano dall'altro come operaie, per quanto molto meno e con molto minor profitto. Dagli studi di Forel (1874), di Wasmann (1890-1918) e di Viehmeyer (1902-1924) resulterebbe che queste forme sono il resultato dei tentativi fatti dalle operaie per allevare larve di regine avviandole a divenire operaie, o viceversa, e supplire così alla scarsezza degli individui che sono venuti a mancare come conseguenza della infestazione sinfilica. L'apparire delle pseudogine sarebbe il segnale della disgregazione e dell'estinzione della famiglia, ed il sinfilismo viene perciò paragonato da Forel all'alcolismo umano. G. Grandi (1951) Introduzione allo studio dell'entomologia. Vol. II. Endopterigoti. Edagricole cfr. p. 1137Naturalmente ci sono anche referenze più recenti, ma adesso non ho tempo di cercarle. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 14/09/2010, 22:10 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Apoderus ha scritto: L'editore è Stampa alternativa, la data di pubblicazione, stranamente non riportata nel libro, dovrebbe essere 1993 o lì intorno La data di pubblicazione è 1995! 
|
|
Top |
|
 |
dr Jack
|
Inviato: 15/09/2010, 14:41 |
|
Iscritto il: 09/09/2010, 12:12 Messaggi: 8
Nome: Giacomo Mariani
|
Cita: Naturalmente ci sono anche referenze più recenti, ma adesso non ho tempo di cercarle. Bastano e avanzano, mi informerò di più sulle Labauchena Daguerrei. Grazie! Intanto sto leggendo qualcosa sulle formiche amazzoni/schiaviste, ma purtroppo ho letto che i loro raid spesso sono poco sanguinari  . Vorrei qualcosa di più aggressivo. Fantastica invece la storia dello scarafaggio che droga le operaie, assolutmanete da appuntarsi. A presto.
_________________ http://www.fantasyeydor.com - La perfezione è solo un limite al miglioramento
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 15/09/2010, 20:54 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
dr Jack ha scritto: Fantastica invece la storia dello scarafaggio che droga le operaie, assolutmanete da appuntarsi. Caro Giacomo, tu sei uno scrittore e non un entomologo. Inoltre ovviamente non puoi sapere che io da anni porto avanti una crociata. Ho scritto un sacco di lettere alla rivista Le Scienze (la versione italiana di Scientific American) e ad altre riviste, ho contattato diversi traduttori. Il tutto per segnalare una maledetta confusione che non si riesce ad estirpare, e che si ripete all'infinito (certo non nel tuo caso) per pigrizia e trascuratezza. Scarafaggi e coleotteri sono due taxa completamente diversi, non vanno confusi  Il nome dei mitici beatles non si traduce con "scarafaggi", come tantissimi hanno sempre fatto, ma con "coleotteri". Negli articoli scientifici che la citata rivista pubblica, è gravemente sbagliato tradurre "beetles" con scarafaggi. Scusami lo sfogo, ma in questi casi mi fumano le orecchie Se nel tuo prossimo libro tratterai dei Coleoptera Carabidae Paussinae (quelli che drogano le formiche, e sui quali puoi trovare notizie sul nostro forum), ti supplico di informarti sul loro status tassonomico, e soprattutto di non chiamarli scarafaggi Con grande amicizia 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
dr Jack
|
Inviato: 16/09/2010, 9:50 |
|
Iscritto il: 09/09/2010, 12:12 Messaggi: 8
Nome: Giacomo Mariani
|
Coleoptera Carabidae Paussinae. Messaggio ricevuto. E grazie per avermi avvisato dell'errore.
_________________ http://www.fantasyeydor.com - La perfezione è solo un limite al miglioramento
|
|
Top |
|
 |
|