Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
psocidi? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=13706 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | nicodu [ 05/11/2010, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | psocidi? |
Salve, ho notato che su sulla testata del letto, che è in legno, della mia stanza sono comparsi piccoli insetti bianchi puntiformi, che sembrerebbero esattamente dei granelli di polvere, eccetto per il fatto che si muovono. Li ho notati principalmente sul legno, ma non escludo che possano trovarsi anche altrove, anche perché tutti i mobili della stanza in questione sono in legno. Non credo siano tarme, perché non ho notato buchi nei mobili, un amico ha ipotizzato che possano essere "psocidi", oppure pensavo agli acari, però che io sappia questi ultimi non dovrebbero essere visibili ad occhio nudo. Qualche ipotesi? Potrebbero essere dannosi? E, soprattutto, come posso eliminarli? |
Autore: | clido [ 05/11/2010, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
Ciao Nicola, intanto ripeto qui ciò che ti ho anticipato nel messaggio privato ![]() Posso consigliarti di leggere alcune discussioni che più o meno trattano l'argomento delle tue domande ![]() 1) AIUTATEMI X FAVORE.... (problemi con gli Psocotteri) 2) Quegli odiosi antreni 3) Minuscoli insetti mi potete aiutare? |
Autore: | firo [ 24/11/2010, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
Ho un problema simile. I link delle altre discussioni che trattano degli psodici non mostrano gli stessi animaletti che hanno infestato la mia casa. Ho provato a fare delle foto con il macro della mia digitale. Potete aiutarmi? vorrei sopratutto sapere se sono dannosi per la salute di chi ne è a contatto e se possono diventare parassiti dell'uomo. Io adesso li vedo sui mobili scuri ed ho notato anche su un muro ingiallito da qualche muffa. EDIT: aggiungo il link su imageshack: http://img600.imageshack.us/img600/9693/p1070430.jpg http://img528.imageshack.us/img528/7707/p1070419.jpg |
Autore: | Julodis [ 24/11/2010, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
Dalle foto non è che si capisca molto, ma questi non sono Psocidi, bensì acari. |
Autore: | magosti [ 24/11/2010, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
Anche secondo me sono acari. Se parli di muffe vuol dire ambiente umido e quindi favorevole agli acari, che magari si mangiano proprio la muffa.... ![]() Non credo proprio che possano essere o diventare parassiti dell'uomo, ma potrebbero dare delle allergie da contatto o respiratorie, come capita a me che ne sono allergico.... ![]() |
Autore: | Livio [ 24/11/2010, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
magosti ha scritto: Se parli di muffe vuol dire ambiente umido e quindi favorevole agli acari, che magari si mangiano proprio la muffa.... ![]() La prima azione sta, infatti, nel controllare l'umidità. Purtroppo i ponti termici, generati dall'armatura della struttura muraria, favoriscono la formazione di condense ... |
Autore: | firo [ 25/11/2010, 1:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
Avevo già pensato agli acari, ma credevo (o meglio mi sforzavo di credere) che gli acari fossero solo su dimensioni non visibili ad occhio nudo...i miei ospiti invece si vedevano anche se si distinguevano con difficoltà , per dimensione e colore, dalla polvere. Aggiorno la situazione: oggi ho fatto intervenire un amico imbianchino. Mi ha detto che il muro ha un problema di condensa proprio perchè più freddo rispetto agli altri (minore isolamento termico dovuto allo spesssore ed esposizione a nord). Inoltre pensa che ci possa essere un problema di vernice utilizzata nell'ultima imbiancata (meno di 5 anni fa). Comunque quel muro ed altri sono infestati dagli stessi animaletti che ho cercato di immortalare. E' da un po che cerco soluzioni al problema ed avevo anche messo in funzione giorno e notte un deumidificatore in una stanza attigua senza avere nessun risultato apprezzabile, anzi aumentando lo stress (sopratutto di mia moglie) perchè sembrava che il problema non avesse soluzione... Spero che l'intervento sia risolutore. |
Autore: | Livio [ 25/11/2010, 8:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
firo ha scritto: [...] il muro ha un problema di condensa proprio perchè più freddo rispetto agli altri (minore isolamento termico dovuto allo spesssore ed esposizione a nord). Vera la prima parte, non la seconda; la condensa si forma nei punti in cui il materiale della struttura conduce il freddo con maggior efficacia e ciò accade, soprattutto, dove ci sono le cosiddette "chiavi", armature in ferro poste a rinforzo degli angoli. L'esposizione a nord è semplicemente la più fredda (quella non esposta al sole, per intenderci), quindi la differenza di temperatura tra il ponte termico formato e quello della stanza è maggiore, favorendo la condensazione dell'umidità presente, che proprio in questo periodo è sempre molto alta. La persistenza della condensa stessa fà il resto. Cita: Inoltre pensa che ci possa essere un problema di vernice utilizzata nell'ultima imbiancata (meno di 5 anni fa). Mi pare strano (un "problema" ... di che tipo?), ma non è il mio campo. Cita: E' da un po che cerco soluzioni al problema ed avevo anche messo in funzione giorno e notte un deumidificatore in una stanza attigua senza avere nessun risultato apprezzabile, anzi aumentando lo stress (sopratutto di mia moglie) perchè sembrava che il problema non avesse soluzione... Hai monitorato l'umidità? se non scende al 65-70% risolvi pochino |
Autore: | firo [ 29/11/2010, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
Vi aggiorno con le ultime novità e vi chiedo qualche informazione più attinente al carattere di questo forum. Abbiamo trattato solo i muri interessati alla muffa e relativi ospiti con un prodotto specifico per muffa ed una tintura con agenti biocidi (anche lei antimuffa). Abbiamo quindi proceduto ad una completa pulizia di tutte le stanze. Il numero di insetti a passeggio sui mobili interessati è nettamente diminuito, ma non azzerato. Qualcuno di questi acari scorrazza ancora su almeno un divano, una scrivania e sui mobili della stanza da letto (compresi testiera e comodini). Vi chiedo quindi di aiutarmi a trovare risposta alle mie domande: - Quanto dura il ciclo di vita di questi insetti? - E' possibile che esistano anche dei depositi di uova, posti chissà dove, che si stanno schiudendo? - Potrebbero aver colonnizzato anche i mobili oltre ai muri ad es. il materasso o l'imbottitura del divano o l'nterno dei comodini (la testiera del letto è in ferro battuto, per cui la escluderei dall'elenco)? - Esistono insetticidi che possano aiutare a debellare questa infestazione dato che non vorrei dover traslocare per permettere una completa sanificazione di tutta la casa ? Grazie in anticipo P.S. Il deumidificatore mi da una umidità intorno al 65% |
Autore: | magosti [ 29/11/2010, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
In attesa che Livio ci dia informazioni più tecniche e professionali, vedo di darti qualche prima risposta per quelle che sono le mie conoscenze. Innanzitutto la lotta a queste bestie non è immediata. Occorre principalmente modificare le condizioni ambientali (umidità prima di tutto) per creare un ambiente non favorevole allo svilluppo degli acari e questo richiede un certo tempo. Datti quindi un po' di tempo per risolvere il problema e non attenderti soluzioni miracolose. ![]() firo ha scritto: Vi chiedo quindi di aiutarmi a trovare risposta alle mie domande: - Quanto dura il ciclo di vita di questi insetti? Dipende dalle specie, ma in condizioni ottimali può avvenire in tempi relativamente brevi e ci possono essere più generazioni in un anno. Cita: - E' possibile che esistano anche dei depositi di uova, posti chissà dove, che si stanno schiudendo? Questo è possibile. Ci può essere un accavallamento di generazioni ed è quindi possibile che siano compresenti diversi stadi di sviluppo. Tieni conto che sono molto piccoli, le uova sono microscopiche, per cui ci possono essere micrihabitat nei quali questi acari si possono riprodurre e sviluppare prima di andare in giro per la tua camera e rendersi visibili ai tuoi occhi. Cita: - Potrebbero aver colonnizzato anche i mobili oltre ai muri ad es. il materasso o l'imbottitura del divano o l'nterno dei comodini (la testiera del letto è in ferro battuto, per cui la escluderei dall'elenco)? Anche qui dipende dalla specie e di cosa si nutre. Se si nutrono di muffe probabilmente non sono nel letto o nel divano ma potrebbero essere in qualche angolo di un mobile, se si nutrono di altro (forfora, grasso della pelle, polvere, ecc..) potrebbero essere un po' ovunque. Per la mia esperienza gli acari della polvere se ne stanno per rintanti ed è difficile vederli in giro. Nel tuo caso propendo per dei micetofagi... Cita: - Esistono insetticidi che possano aiutare a debellare questa infestazione dato che non vorrei dover traslocare per permettere una completa sanificazione di tutta la casa ? Credo che ci sia ancora qualcosa che puoi fare prima di disperarti ![]() ![]() Cita: Il deumidificatore mi da una umidità intorno al 65% E' ancora un po' altina secondo me, anche perchè è probabile che ci siano angoli o microhabitat nei quali l'umidità è più alta e permetta agli acari di sopravvivere. Buon proseguimento! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | firo [ 29/11/2010, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
magosti ha scritto: In attesa che Livio ci dia informazioni più tecniche e professionali, vedo di darti qualche prima risposta per quelle che sono le mie conoscenze. Innanzitutto la lotta a queste bestie non è immediata. Occorre principalmente modificare le condizioni ambientali (umidità prima di tutto) per creare un ambiente non favorevole allo svilluppo degli acari e questo richiede un certo tempo. Datti quindi un po' di tempo per risolvere il problema e non attenderti soluzioni miracolose. ![]() Il mio problema, a parte la convivenza con le simpatiche creature, è mia moglie...siamo già al punto "incendiamo la casa, buttiamo via i mobili e poi ricostruiamo" ![]() ![]() magosti ha scritto: firo ha scritto: Vi chiedo quindi di aiutarmi a trovare risposta alle mie domande: - Quanto dura il ciclo di vita di questi insetti? Dipende dalle specie, ma in condizioni ottimali può avvenire in tempi relativamente brevi e ci possono essere più generazioni in un anno. Cosa intendi per relativamente brevi? Il relativamente si riferisce ad un anno o a dei giorni? magosti ha scritto: firo ha scritto: - E' possibile che esistano anche dei depositi di uova, posti chissà dove, che si stanno schiudendo? Questo è possibile. Ci può essere un accavallamento di generazioni ed è quindi possibile che siano compresenti diversi stadi di sviluppo. Tieni conto che sono molto piccoli, le uova sono microscopiche, per cui ci possono essere micrihabitat nei quali questi acari si possono riprodurre e sviluppare prima di andare in giro per la tua camera e rendersi visibili ai tuoi occhi. Cita: - Potrebbero aver colonnizzato anche i mobili oltre ai muri ad es. il materasso o l'imbottitura del divano o l'nterno dei comodini (la testiera del letto è in ferro battuto, per cui la escluderei dall'elenco)? Anche qui dipende dalla specie e di cosa si nutre. Se si nutrono di muffe probabilmente non sono nel letto o nel divano ma potrebbero essere in qualche angolo di un mobile, se si nutrono di altro (forfora, grasso della pelle, polvere, ecc..) potrebbero essere un po' ovunque. Per la mia esperienza gli acari della polvere se ne stanno per rintanti ed è difficile vederli in giro. Nel tuo caso propendo per dei micetofagi... Spero nell'ultima tua ipotesi...il fatto che le dimensioni siano "importanti" (0,1 - 0,3 mm) e che il luogo più frequentato fossero i muri con la muffa mi fa sperare per i micetofagi. Comunque non abbiamo avuto problemi di punture e/o allergie (neanche il piccolino di 6 mesi) magosti ha scritto: Cita: - Esistono insetticidi che possano aiutare a debellare questa infestazione dato che non vorrei dover traslocare per permettere una completa sanificazione di tutta la casa ? Credo che ci sia ancora qualcosa che puoi fare prima di disperarti ![]() ![]() Cita: Il deumidificatore mi da una umidità intorno al 65% E' ancora un po' altina secondo me, anche perchè è probabile che ci siano angoli o microhabitat nei quali l'umidità è più alta e permetta agli acari di sopravvivere. Buon proseguimento! ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie. Spero di saperne di più di questi strani animaletti... mi ci sono un po affezzionato ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 29/11/2010, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
Non cominciare con gli insetticidi, o con gli acaricidi. Non ne esci più! Il problema è complesso, di non facile o rapida soluzione, ma non è neppure immediatamente pericoloso. Gli acari sono allergenici ma in tempi lunghi e solo su soggetti predisposti. L'umidità del 65% è il massimo (minimo) a cui puoi arrivare. Lo so bene perché in casa ho problemi forti di umidità, li potrai risolvere solo con interventi strutturali all'abitazione e all'impianto di riscaldamento. Tenete duro, sopportate la presenza di pochi esemplari (se uno sta lì a cercarli li trova anche in una sala operatoria), acquistate un aspirapolvere ad acqua ed usatelo molto. Poi, compatibilmente con le vostre disponibilità di tempo ed energie, aumentate la frequenza delle pulizie "nascoste": tende, retro dei mobili (e dei quadri), sotto il letto. Mi raccomando non fatene una mania, non è il caso. Non sto scherzando ho visto famiglie rovinate dalla presenza di acari, signore entrate in depressione, casa vendute, &c &c. I danni che potevano provocare DIRETTAMENTE gli acari erano sicuramente molto inferiori. Poi magari la prossima primavera modificate il sistema di riscaldamento facendo passare un tubo caldo alla base del muro (dentro il battiscopa ad esempio) ed il problema ve lo scordate. Pensa che i prodotti anti-muffa che hai dato sono molto più allergenici degli acari stessi. Roberto ![]() |
Autore: | magosti [ 29/11/2010, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
Le mogli sono spesso un problema per chi ha a che fare con gli insetti!! O con gli acari ![]() ![]() Scherzi a parte. Concordo pienamente con Roberto. La parola d'ordine deve essere NO PANIC! ![]() Non ci sono davvero rischi immediati nell'avere qualche acaro in casa. Come farlo capire a tua moglie è un altro problema non di tipo entomologico, ma entomofobico! ![]() Anche a me è capitato di avere a che fare con situazioni del tipo bruciamo tutto e cambiamo casa, ma questo è fuori da ogni razionalità ed è davvero difficile gestire queste situazioni quando si trasformano in fobie vere e proprie. State tranquilli! ![]() |
Autore: | firo [ 30/11/2010, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
Spero regga il colpo...quando ci sono bambini piccoli (4 anni e 6 mesi) secondo me si scatenano istinti primordiali che si fatica a razionalizzare. Quando poi si parla di acari irrompe una fobia davvero incontrollabile, specie dopo le campagne "pubblicitarie" sugli acari della polvere. A proposito, il consiglio sull'aspirapolvere con filtro ad acqua è motivato dal fatto che i simpatici amichetti si spostano dai luoghi di nidificazione immagino...ripeto quindi la domanda sulla loro vita media e a questo punto sulle loro abitudini (anche riproduttive). Vorrei capire meglio nella speranza di trovare altre chiavi per la soluzione del problema dato contenere l'umidità è davvero difficile senza interventi strutturali, sopratutto alle mie latitudini (basso Salento) con il clima di questi ultimi mesi (sempre a scirocco e quindi con elevati tassi di umidità) |
Autore: | Hemerobius [ 30/11/2010, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: psocidi? |
L'aspirapolvere ad acqua è consigliato perché non rimette in circolo pulviscolo e quindi non rimette in circolo peluzzi e rimasugli vari di acaro che sono gli elementi allergenici. Roberto ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |