Autore |
Messaggio |
pietro lo cascio
|
Inviato: 12/11/2010, 0:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
|
qualcuno sa se esiste una lista delle pubblicazioni di C. Koch, noto tenebrionidologo? grazie
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 12/11/2010, 0:47 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ci sono diversi Koch C. entomologi. Direi che quello a cui ti riferisci dovrebbe essere Carlos Koch (1804 - 1870). Se è lui, vengono citate quattro biografie, non so se complete di lista delle pubblicazioni: 1969 anon. New Scientist 43:150-151 1970 Marcuzzi G., Memorie Soc. ent. it. 49:153-155 1970 Frey G., Ent. Arb. Mus. Georg Frey 21:1-2 (con ritratto) 1971 Hinton J.E. Proc. R. ent. Soc. Lond. (C) 35:53 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/11/2010, 1:22 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Credo che l'amico Pietro intenda riferirsi al Koch, autore, fra l'altro, nel 1970, di "Die Tenebrioniden (Coleoptera) des Archipels von Socotra" e di numerosi lavori sui Tenebrionidi africani.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 12/11/2010, 14:25 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Accidenti quanti Koch! Quello citato da Marcello non l'ho trovato nei lavori bibliografici che possiedo (forse perchè vivente?). Avevo pensato che Carlos fosse quello giusto, visto che una delle biografie era stata scritta da Marcuzzi, che si è occupato di tenebrionidi. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
pietro lo cascio
|
Inviato: 12/11/2010, 14:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
|
Come dice Marcello, mi riferivo a "quel" C. Koch attivo - almeno - tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, e sul quale, nella bolgia dei Koch che si sono occupati di zoologia durante gli ultimi due secoli, non riesco a trovare nulla. Ha pubblicato anche diversi lavori sulla fauna italiana, o dove ha descritto taxa per l'Italia, alcuni dei quali resistono nel tempo, altri no; per esempio, il Trachyscelis aphodioides ssp. lopadusae Koch, 1935, che viene considerato sinonimo della forma nominale. In particolare, sto cercando quasi disperatamente le descrizioni di Trachyscelis subcoecus e di T. esquiveli. Se qualcuno fosse in grado di aiutarmi, gliene sarei infinitamente grato... ciao
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/11/2010, 15:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Pietro. Purtroppo, interessandomi solo marginalmente la fauna etiopica di Tenebrionidi, non ho le descrizioni di Trachyscelis subcaecus e T. esquiveli, nè conosco gli estremi del lavoro in cui sono descritti. Se però può esserti di qualche utilità, possiedo un esemplare di Trachyscelis, proveniente dal Kenia (Mombasa), determinato da Julio Ferrer come esquiveli.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
pietro lo cascio
|
Inviato: 12/11/2010, 15:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
|
Caro Piero, potrebbe essere molto interessante dare un'occhiata a questo esemplare. Magari, prima di (eventualmente) spedirmelo, mi puoi fare qualche foto (tipo quelle che mi hai mandato di T. tenuestriatus, dove si vedono bene le strie e le interstrie elitrali)? Grazie di cuore ciao
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/11/2010, 18:54 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Caro Pietro, ti ho trovato intanto gli estremi bibliografici dei lavori di Koch dove sono descritte le due specie di Trachyscelis che ti interessano.
Trachysceles esquiveli Koch 1954 è descritto in:
The Tenebrionidae of southern Africa XXII, XXIII. Boletim da Sociedade de Estudios de Mocambique, 23(no. 80) 1954: 107-113.
Trachyscelis subcoecus Koch 1960 è invece descritto in:
Zweiter taxonomischer Beitrag zur Kenntnis der Tenebrioniden Somalis. Entomologische Arbeiten Munich, 11 1960: 325-415.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/11/2010, 19:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
pietro lo cascio ha scritto: Caro Piero, potrebbe essere molto interessante dare un'occhiata a questo esemplare. Magari, prima di (eventualmente) spedirmelo, mi puoi fare qualche foto (tipo quelle che mi hai mandato di T. tenuestriatus, dove si vedono bene le strie e le interstrie elitrali)? Grazie di cuore ciao Ovviamente il mio l'esemplare del presunto T. esquiveli è fin da ora a tua disposizione; domani comunque ti mando qualche foto per posta elettronica e qualche osservazione comparativa con T. aphodioides e T. tenuestriatus.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
pietro lo cascio
|
Inviato: 12/11/2010, 21:21 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
|
grazie agli amici Marcello e Piero (non amo gli emoticon ma, per questa volta, mi concedo un ...  ) siete stati davvero gentilissimi, come sempre ciao p.s. Marcello, 'sto forum è una figata!!!
|
|
Top |
|
 |
|