| Autore |
Messaggio |
|
bimbol
|
Inviato: 20/11/2010, 18:00 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:02 Messaggi: 52
Nome: matteo pagnoni
|
ciao a tutti, ogni tanto mi capita di trovare in cucina una larvetta di Ephestia che gira,ma non trovo mai le altre. Credo sia impossibile che ce ne sia solo una,dove cacchio sono annidate le altre?Devo buttar via tutto il cibo che ho nei cassetti in cucina? ringrazio chiunque mi sarà d'aiuto  ciao Matteo
|
|
| Top |
|
 |
|
Hemerobius
|
Inviato: 20/11/2010, 18:27 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Non è mica una specie sociale. Che ne trovi una ogni tanto non mi sorprende. Alcune riescono a svilupparsi sulle polveri e i residui che finiscono dietro i mobili delle cucine componibili (a prova di massaia perfetta, essendo pressocché inamovibili). Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
| Top |
|
 |
|
bimbol
|
Inviato: 20/11/2010, 18:58 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:02 Messaggi: 52
Nome: matteo pagnoni
|
ah grazie roberto,  io credevo che le larvette stessero tutte belle ammassate dentro i sacchetti della pasta  nella mia immaginazione era così grazie ancora, ciaooo
|
|
| Top |
|
 |
|
Hemerobius
|
Inviato: 20/11/2010, 19:05 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
bimbol ha scritto: io credevo che le larvette stessero tutte belle ammassate dentro i sacchetti della pasta  Naturalmente, una cosa non esclude l'altra. Se ti trovassi pieno di farfalline faresti MOOOOOLTO bene a controllare la dispensa  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 20/11/2010, 19:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
bimbol ha scritto: ah grazie roberto,  io credevo che le larvette stessero tutte belle ammassate dentro i sacchetti della pasta  nella mia immaginazione era così grazie ancora, ciaooo Te ne accorgeresti buttando la pasta in acqua per cuocerla, perchè vedresti larvette, esuvie e farfallette venire a galla!
|
|
| Top |
|
 |
|
bimbol
|
Inviato: 20/11/2010, 19:48 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:02 Messaggi: 52
Nome: matteo pagnoni
|
ogni tanto mi capita di vedere qualche farfallina,ma veramente poche!!! grazie comunque  ciaooo!
|
|
| Top |
|
 |
|
magosti
|
Inviato: 20/11/2010, 22:34 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Sottoscrivo quanto detto da chi mi ha preceduto. Vista la polifagia di queste bestioline, se una larva viene accidentalmente introdotta in cucina di certo qualcosa da mangiare lo trova. Se ci fosse un'infestazione in atto ne troveresti davvero molte. Cura comunque la pulizia della dispensa e dai un'occhiata ai vari pacchettini di pasta, biscotti, eccetera per verificare che non ci siano fori (specialmente negli angoli delle confezioni) e che non ci sia qualcosa che possa dare origine ad un'infestazione. Dai un'occhiata anche ai fori che servono per mettere i perni per eventuali ripiani, a volte si icrisalidano proprio lì dentro. Se tutto è ok probabilmente si tratta davvero di individui isolati arrivati da chissà dove e non è il caso di fare piazza pulita! 
|
|
| Top |
|
 |
|