Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 16:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acherontia atropos



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acherontia atropos
MessaggioInviato: 24/11/2010, 16:18 
 

Iscritto il: 24/11/2010, 0:20
Messaggi: 115
Località: Falconara marittima (AN)
Nome: Matteo Sabbatini
ciao! come ho accennato nel primo ingresso ho bisogno di alcuni pareri a proposito del brucone.
a fine ottobre precisamente il 28, ho trovato il bruco mentre raccoglievo le olive nel mio oliveto situato sulle colline sopra Falconara marittima (AN)
non avevo idea di cosa fosse ma mi è piaciuto molto e l'ho portato a casa, dopo brevi ricerche ho capito che si trattava della sfinge testa di morto e ho letto che è possibile allevarlo quindi gli ho dato da mangiare olivo e gelsomino che ha apprezzato molto e gli ho costruito un terrario riciclando un vecchio acquario di plastica alto 20 cm riempito di torba e un po di pomice bagnata per mantenere umidità.

il video è del primo novembre.
il 2 novembre ha smesso di mangiare ed è rimasto quasi immobile allora ho messo una zanzariera sopra il terrario e l'ho coperto momentaneamente con una cassetta di legno.
il 5 torno a vedere e trovo questo "buco" all'angolo del terrario. noto che ha scavato fino a raggiungere il fondo, quindi fino a 18 cm circa di profondità, e come si intravede nella foto, è a contatto con la parte laterale del recipiente di plastica e si vede bene anche da sotto.

lo sto tendendo fuori in terrazzo dato che non voglio che lo sfarfallamento avvenga in pieno inverno e salvo gli ultimi 2-3 giorni la temperatura non è mai scesa sotto i 10°C e alcuni giorni ha raggiunto i 18-19°C di max, insomma la prima metà di novembre è stata abbastanza calda rispetto alle medie.
ho messo il terrario dentro una scatola di legno spessa 1,5 cm chiusa sollevata da terra con 2 listelli piu spessi. e l'ho riaperta l'altro giorno dopo una settimana. io pensavo di trovare la pupa invece ho visto il bruco che si muoveva se io inclinavo il terrario.

mi chiedevo se è normale che dopo 20 giorni da quando si è interrato non si sia ancora impupato (però ha perso i colori sgargianti) e se il fatto che è arrivato a contatto con il fondo significa che stava cercando un ambiente piu umido e quindi come posso ovviare al problema.

grazie! ciao!

Matteo


foto del 5/11
IMG_0411.JPG

foto del 5/11
Copia di IMG_0410.JPG

foto del 5/11
Copia di IMG_0409.JPG

foto del 30/10
Copia di IMG_0186.JPG

foto del 28/10
Copia di IMG_0151.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acherontia atropos
MessaggioInviato: 25/11/2010, 21:09 
 

Iscritto il: 24/11/2010, 0:20
Messaggi: 115
Località: Falconara marittima (AN)
Nome: Matteo Sabbatini
oggi non ho resistito, ho riaperto la scatola e con immensa gioia ho visto la pupa!
domanda 1: salvo imprevisti di ogni genere, considerato che la tengo a T esterna, per quando è previsto più o meno lo sfarfallamento?
domanda 2: se volessi estrarre la pupa per fare delle foto, in che posizione la devo rimettere, considerato che il tunnel che ha scavato scomparirà quando svuoto il terrario?


pupa! 25/11
Copia di IMG_0702.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acherontia atropos
MessaggioInviato: 26/11/2010, 10:31 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Matteo,
avrei voluto risponderti da molto prima ma diverse cose mi hanno distratto dal farlo :(

Alla domanda del perchè ci abbia messo così tanto a divenire pupa non ho una risposta precisa, normalmente dal momento in cui si interra ci vogliono dai 7 ai 10/15 giorni ed in questo periodo, delicatissimo, non bisogna assolutamente toccare nulla per evitare l'insorgenza di problemi, neanche spostare il recipiente in cui si trova.

A questo punto accertatoti che la pupa si è formata non muovere più nulla lasciala dov'è, importante è che non ci siano gelate :dead:

Lo sfarfallamento dovrebbe essere previsto tra Marzo e Aprile dell'anno prossimo.
La pupa può essere estratta, normalmente e con sicurezza dopo circa 8, meglio 10 giorni dalla sua formazione e non è necessario rimetterla sotto terra, anche perchè una volta estratta la celletta pupale viene distrutta e non la si può ricreare :dead: L'estrazione và fatta con estrema cautela, perchè anche se la crisalide è abbastanza robusta è allo stesso tempo estremamente delicata.

Se decidi di estrarla per fare delle foto puoi farlo aspettando il perido di sicurezza detto prima e sistemando poi la crisalide in una scatola, anche delle scarpe, meglio se posta in verticale con un leggero substrato di terra e foglie, o anche della semplice carta assorbente, su cui adagerai la pupa e con i lati interni foderati di carta assorbente o altro materiale necessario all'adulto durante lo sfarfallamento per arrampicarsi e stendere le ali, chiusa sul davanti con della retina di plastica o tulle.
Ovviamente una volta estratta e sistemata come sopra dovrai tenerla in un posto riparato dove la temperatura non sia elevata per evitare uno sfarfallamento in pieno inverno e allo stesso modo protetto da freddo eccessivo e gelate :dead: Non potrai più tenerla direttamente all'esterno dato che non è più protetta dal terreno.

Tienici informati :hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acherontia atropos
MessaggioInviato: 27/11/2010, 22:02 
 

Iscritto il: 24/11/2010, 0:20
Messaggi: 115
Località: Falconara marittima (AN)
Nome: Matteo Sabbatini
Grazie mille!
tra qualche giorno le foto! :D

ma come fa in natura la falena a ritornare in superficie? il tunnel che scava in autunno rimane intatto fino ad aprile???


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acherontia atropos
MessaggioInviato: 02/12/2010, 11:21 
 

Iscritto il: 24/11/2010, 0:20
Messaggi: 115
Località: Falconara marittima (AN)
Nome: Matteo Sabbatini
ecco la pupa finalmente!
allego anche le foto della nuova casa che le ho costruito
le gelate qui sono abbastanza rare, ma cercherò comunque di tenerla altrove in quei giorni


2/12/2010
IMG_0746.JPG

2/12/2010
IMG_0762.JPG

2/12/2010
IMG_0763.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: