Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 6:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Viviparietà?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Viviparietà?
MessaggioInviato: 11/12/2010, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Qualcuno sa gentilmente spiegarmi la differenza tra viviparietà pseudoplacentale, emocelica e adenotrofica negli insetti?

Non datemi riferimenti internet che ho già guardato e mi confondono solo anche perchè dicono cose diverse tra loro :D



Grazie mille!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Viviparietà?
MessaggioInviato: 11/12/2010, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A parte la (le) viviparità dei Mammiferi, conoscevo solo, per gli insetti, la viviparità emocelica, in cui gli embrioni si sviluppano direttamente nell'emocele, ovvero la cavità corporea contenente i vari organi immersi nell'emolinfa. L'avevo studiata approssimativamente ai tempi dell'università, oltre 30 anni fa, a proposito degli Strepsitteri, e per quanto ne so comporta la morte della madre, poichè i suoi figli, di fatto, si comportano esattamente come larve parassitoidi, nutrendosi della madre stessa.

Gli altri due tipi nemmeno mi ricordavo esistessero, ma da una rapida occhiata sul web sembra che possano essere distinte così:

nella viviparità adenotrofica la larva resta libera nell'apparato genitale della madre, che secerne sostanze di cui la larva si nutre

nella viviparità pseudoplacentale la larva è racchiusa in una sorta di borsa o sacca genitale, e vi è una connessione diretta tra i tessuti dell'embrione e quelli della madre, attraverso la quale avviene uno scambio di sostanze (un po' come placenta e cordone ombelicale nei placentati) .

Altro non so. :roll:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Viviparietà?
MessaggioInviato: 11/12/2010, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Grazie mille...io ho preso questi appunti dal prof ma avendolo detto alla fine della lezione c'era un po' di rumore e non ho capito bene...io ho scritto così, non so se sia plausibile: -pseudoplacentale (senza alimentazione orale) - emocelica (assorbimento nutrienti per osmosi) e adenotrofica (alimentazione orale).

Potrebbe essere? però da questo non capivo cosa cambiava tra l'ovoviviparietà e la pseudoplacentale...presumibilmente c'è uno scambio di sostanze ma non capivo cosa cambiava dalla emocelica...grazie mille per il chiarimento quindi, ora mi è chiaro!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Viviparietà?
MessaggioInviato: 11/12/2010, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Pensa il mondo ... sono arrivato ad oltre 50 anni senza saperlo :( !
Proverò a guardarci anch'io.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Viviparietà?
MessaggioInviato: 11/12/2010, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomologo89 ha scritto:
Grazie mille...io ho preso questi appunti dal prof ma avendolo detto alla fine della lezione c'era un po' di rumore e non ho capito bene...io ho scritto così, non so se sia plausibile: -pseudoplacentale (senza alimentazione orale) - emocelica (assorbimento nutrienti per osmosi) e adenotrofica (alimentazione orale).

Potrebbe essere? però da questo non capivo cosa cambiava tra l'ovoviviparietà e la pseudoplacentale...presumibilmente c'è uno scambio di sostanze ma non capivo cosa cambiava dalla emocelica...grazie mille per il chiarimento quindi, ora mi è chiaro!!!

-pseudoplacentale (senza alimentazione orale): corrisponde, infatti ci dovrebbe essere una sorta di comunicazione tra l'emocele della madre e quello dell'embrione (almeno credo), senza necessità che la larva si nutra per bocca

emocelica (assorbimento nutrienti per osmosi): le larve stanno immerse nel liquido celomatico, e almeno per una parte dello sviluppo potrebbero assorbire i nutrienti per osmosi

e adenotrofica (alimentazione orale): infatti

L'ovoviviparità è tutta un'altra cosa. Le uova vengono trattenute nel corpo materno, che di fatto le protegge solamente, ma lo sviluppo dell'embrione avviene nell'uovo, sfruttando le sostanze contenute in esso, senza che il corpo materno fornisca nulla. Finite le scorte nell'uovo, la progenie ne esce e viene espulsa (partorita).

Per favore, viviparità e ovoviviparità, non viviparietà e ovoviviparietà! :msic

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: