Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 16:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Chrysocarabus) solieri...........



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/12/2010, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
In questi giorni visto che ho un po di tempo da dedicargli sto risistemando alcune scatole di Carabus (determinazioni antiquate :oops: ), siccome non ne mastico molto, chiedo a voi alcune cose.

Cercando nel web ho trovato alcuni siti dove vi sono molte liste su questi Carabidi, ma fino ad ora nessuna completa, eccetto quella del sito Carabidae of the World, dove per esempio sul Carabus (Chrysocarabus) solieri solieri mette un'infinità di sinonimi (vedi sotto), ora desideravo sapere se questi sinonimi erano o sono ancora considerate delle "natio" o delle "morpha" ?

Sinonimie:
furcillatus Bleuse, 1913; un "Basses-Alpes" (=Alpes-de-Haute-Provence)
louveti Clermont, 1922; un Alpes-Maritimes: St.Martin de Vesubie
fuscoaeneus Clermont, 1925
vesubiensis (Poncetton & Reymond, 1935) Alpes-Maritimes: St.Martin de Vesubie
fagniezi Colas, 1959; un Alpes-Maritimes: St.Martin de Vesubie
cavalieri (Colas, 1965) Alpes-Maritimes: Col de Braus (=nr.Sospel)
altamontanus (Ochs, 1965) Alpes-de-Haute-Provence/Alpes-Maritimes: Col de la Cayolle
chalcostola (Ochs, 1965) Alpes-Maritimes: Collongues
tarrieri (Ochs, 1965) Alpes-Maritimes: Lantosque
ater (Raynaud, 1970); un
gordolasquensis (Raynaud, 1970); un Alpes-de-Haute-Provence: Gordolasque valley
smaragdinus (Raynaud, 1970); un Alpes-Maritimes: St.Martin de Vesubie
viridicupreus (Raynaud, 1970); un
florettae Raffaldi, 1971; un Alpes-de-Haute-Provence: Annot env.
hyperchlorus Tarrier & Bellon, 1972; un Alpes-Maritimes: St.Martin de Vesubie
piezus Bellon & Tarrier, 1972; un Alpes-de-Haute-Provence/Alpes-Maritimes:Col des Champs
monicae Tarrier, 1973; un Alpes-Maritimes: Lantosque
carreti Tarrier, 1975; un Alpes-Maritimes: St.Etienne-de-Tinee
desmon Bellon & Tarrier, 1975; un Alpes-Maritimes: Belvedere
dujardini Bellon & Tarrier, 1972; un Alpes-Maritimes: Sospel
rouyricus Tarrier, 1975; un Alpes-de-Haute-Provence: Mt. Vial

Poi di questa lista di cui ho accennato poco sopra, non ci sono queste specie che io ho in collezione, e che acquistai molto tempo fa da Bernard Lassalle, e sono:

bonadonai
curti
belloni

tutte e tre, specie bluastre.
Mi sapete dire qualcosa in merito ?, se sono valide o se sono state messe in sinonimia anche loro, e di quale specie?
Grazie per le informazioni e considerazioni.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2010, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2660
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Caro omonimo, secondo me sono tutti C. solieri e basta. E' già tanto se si distingue il solieri clairi (quello blù). Gira gira, tutti quelli dotati di un cervello sistematico che ci hanno lavorato su almeno fra le righe fanno capire che, in pratica, non si riesce a suddividere la specie in modi razionali. I caratteri che vengono via via stabiliti sono sforzatissimi e, ogni volta che si trova qualche esemplare in località sparse, mai che si riesca a dire ecco, questo è di quella sottospecie lì. Ovviamente, i mercanti di Carabus sono di parere diametralmente opposto :lol: :lol:
Quando una specie la si trova in bosco a 500 metri (ex. grandi e piccoli) e perinivale in ambiente lapidicolo a 2500 (ex. piccoli e grandi :lol1: ), al di quà ed al di là dello spartiacque alpino, d'inverno e d'estate, verdi :mrgreen: , blù :( , rossi :P , prugna :o , metà e metà a combinazioni variabili, quando trovi quello verde dove ci dovrebbero essere i blù e viceversa :x , temo sia tempo perso.
Ma perchè mai una bestia di bosco (fondamentalmente) dovrebbe essere diversa a S. Martin Vesubie ed a Saint Etienne de Tinée, se non perché gli piace tanto chiacchierare, a certi entomologi :no1: :no1: :no1: ?

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2010, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
è la stessa solfa dei Coptolabrus; in ogni montagna c'è una specie (o ssp.) diversa che prende il nome dalla località.
casualmente sto dando anche io un'occhiata ai solieri e credo che ci abbiano marciato sopra alla grande.

@ Notoxus59 nel tuo elenco manca il teillonensis del monte Teillon (blu). :lol1:
le forme che hai citato, bonadonai, curti e belloni secondo Brezina sono in sinonimia con la ssp. bonnetianus Colas, 1936.
nonostante quello che ho scritto più sopra, tengo tutte le forme e le formette col loro nome di battesimo.
credo però che il clairi si possa riconoscere al volo.

ciao :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2010, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Era quello che sospettavo :ok: , però se devo allestire una scatola di questi, dove ve ne sono di (faccio un esempio) gialli, verdi, rossi e blu, non posso mettere per tutti C. (Chry.) solieri solieri, metterò sicuramente il nome principale seguito dalle varietà giusto?, così come tutti i Chrysocarabus in generale e i Coptolabrus :(

Vinicio, tieni presente che in Cina c'è una biodiversità pazzesca in ogni monte vi sono moltissime specie diverse dal monte vicino :shock: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2010, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Notoxus59 ha scritto:
Era quello che sospettavo :ok: , però se devo allestire una scatola di questi, dove ve ne sono di (faccio un esempio) gialli, verdi, rossi e blu, non posso mettere per tutti C. (Chry.) solieri solieri, metterò sicuramente il nome principale seguito dalle varietà giusto?...


io faccio così, però è una cosa soggettiva.

Notoxus59 ha scritto:
E...Vinicio, tieni presente che in Cina c'è una biodiversità pazzesca in ogni monte vi sono moltissime specie diverse dal monte vicino :shock: .


pensa che in alcune zone del bresciano questa biodiversità si evince anche in autostrada...da una parte vive una specie uguale, ma diversa, da quella che sta nel campo opposto; il casino si ingenera quando qualche esemplare decide di attraversare l'autostrada... :sh: :sh: :bit :bit


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2010, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
eurinomio ha scritto:
da una parte vive una specie uguale, ma diversa,

.... :? :? :?

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2010, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Ciao Vinicio,che tratto di autostrada intendi che semmai vado a dare un'occhiata anch'io :D :D :D scherzo è una battuta...... :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: