Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
regalo di natale http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=14920 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | majorgiglio [ 10/12/2010, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | regalo di natale |
ciao probabilmente questo natale al posto delle stereo microscopio prendo una reflex cosi potrò mettere foto sul forum. che caratteristiche deve avere una macchina per fare buone foto macro? |
Autore: | Julodis [ 10/12/2010, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
majorgiglio ha scritto: ciao probabilmente questo natale al posto delle stereo microscopio prendo una reflex cosi potrò mettere foto sul forum. che caratteristiche deve avere una macchina per fare buone foto macro? Qualsiasi reflex attuale è in grado di fare buone foto macro. Dipende tutto dall'obiettivo, e dal manico .... A voler essere perfezionisti, le migliori, in quanto a caratteristiche del sensore, sembrerebbero essere le Nikon (che ho provato di persona e ho potuto constatare che restituiscono immagini più nitide, ad esempio, della mia Olympus) e le Canon (stando a quel che ho sentito), ma ovviamente tutto dipende da quanto si è disposti a spendere. Se compriamo un corpo macchina da 2000 Euro è logico aspettarsi una qualità migliore che comprando una reflex con tanto di obiettivo a 400 Euro! Comunque, ripeto, una buona qualità d'immagine la si ottiene anche con i modelli più economici. Le mie foto, che non sono il massimo, ma neanche delle fetecchie, sono fatte con la reflex che un paio d'anni fa era la più economica sul mercato, e nel frattempo il livello si è alzato. Come dicevo, in buona parte dipende dall'obiettivo. Per macro in natura il massimo è un buon obiettivo macro a focale fissa, meglio se lunga, per evitare di doversi avvicinare troppo al soggetto, con problemi di fuga dello stesso o di fargli ombra. Però si possono usare con discreti risultati anche obiettivi normali, meglio se tele o tele-zoom, con tubi di prolunga o lenti addizionali (che devono essere di buona qualità, non quelle zozzerie cinesi vendute a qualche Euro!) Per le foto al materiale preparato serve un supporto (io uso uno stativo, ma c'è chi usa un cavalletto o altro) per la fotocamera, un soffietto o tubi di prolunga, uno o più obiettivi di focale diversa a seconda delle dimensioni del soggetto, una fonte di luce (lampade fluorescenti, faretti led, illuminatori anulari, flash anulare o altri sistemi) e un diffusore di luce (bicchierino di plastica, contenitore dei vecchi rullini fotografici, cilindretto di carta o altro). Ci sono varie discussioni in tecniche e metodologie che trattano di questo. Tornando alla tua domanda, se le disponibilità economiche non sono elevate mi orienterei sulla fascia entry level di Nikon, Canon, Olympus, Pentax, Sony. Se ne trovano anche intorno a 350 Euro, obiettivo compreso. C'è addirittura una Olympus E450, discendente della mia E410, con due obiettivi a 359 Euro (quello a focale più lunga è quello che uso con lente addizionale per fare le macro in natura). Potendo spendere (molto) di più, io prenderei una Nikon D300 con un bell'obiettivo macro. |
Autore: | majorgiglio [ 13/12/2010, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
molto belle , ma potresti indicarmi dei modelli. io la userei prevalentemente per fotografare il materiale entomologico, sarei propenso a sceglierne una che costi meno di 500EURO con l'obbiettivo scambiabile. potreste indicarmi dei buoni modelli? |
Autore: | Loriscola [ 13/12/2010, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
So di non essere il più adatto a dare consigli sulle fotografie, visto il livello "smodato" di alcuni di voi, ma posso dirti che ho visto su dei volantini "natalizi" Mediaworld, che la Canon 1000D è in offerta a 349 euro.....se no ricordo male. Non mi sembra un brutto prezzo...basta aggiungere qualcosa (più o meno 200 Eu) per un macro decente ed il gioco è fatto ![]() ![]() |
Autore: | majorgiglio [ 13/12/2010, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
gia bella la 1000d della canon ma riuscirei a fotografare gli insetti dell'insettario da mettere sul forum senza acquistare un obiettivo? |
Autore: | Loriscola [ 13/12/2010, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
Di base con queste reflex, ti danno solitamente un grandangolare...dubito che si possano fare delle foto in macro ![]() ![]() |
Autore: | majorgiglio [ 13/12/2010, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
scusate per macro intendo riuscire a fare una bella foto a un'insetto spillato e che la foto sia nitida. ovviamente so che non riuscirei a fotografare tarsi ecc(gli obiettivi li acquisterò dopo perchè 500€ non sono noccioline visto che gli obiettivi costano anche sui 300-400€ quindi tra un po). mi basta che l'ingrandimento sia tale da mettere la foto sul forum. come quelle presenti adesso nelle varie sezioni escludendo gli insettini da meno di 5mm |
Autore: | cosmln [ 13/12/2010, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
in breve, per forum non importa molto se fotocamera è Canon/Nikon/Sony/Olympus..., fare macro è bisogno di un obiettivo macro o un altro obiettivo e anelli (mio consiglio una focale lunga). buon obiettivo e relativamente poco costoso e Sigma 105mm f/2.8 Macro. |
Autore: | majorgiglio [ 13/12/2010, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
cosmln ha scritto: (mio consiglio una focale lunga). buon obiettivo e relativamente poco costoso e Sigma 105mm f/2.8 Macro. scusatemi ma essendo inesperto cosa si intende per focale lunga? e la marca di questo obiettivo qual'è? e sopratutto lo trovo in un negozio di elettronica ? andrà bene su tutte le macchine? ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 13/12/2010, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
majorgiglio ha scritto: cosmln ha scritto: (mio consiglio una focale lunga). buon obiettivo e relativamente poco costoso e Sigma 105mm f/2.8 Macro. scusatemi ma essendo inesperto cosa si intende per focale lunga? e la marca di questo obiettivo qual'è? e sopratutto lo trovo in un negozio di elettronica ? andrà bene su tutte le macchine? ![]() ![]() focale lunga = più mm (più lungo nella macro (dedicata) e 180 mm). non so dove poi trovare ad acquistare in Italia, in Romania circa 400 euro. è disponibile per molte macchine (prima aquista macchina ![]() if you speak english I can tell you more, is hard for me to write in Italian. no problem to read, but hard to write and spoke. |
Autore: | majorgiglio [ 13/12/2010, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
thanks for the advice. I still hope that someone who can answer me even if the Italian market availability for this purpose or someone advice me not too expensive. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 13/12/2010, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
Tanto per farti un'idea: Reflex Nikon Obiettivi Nikkor (Nikon) Reflex Canon Obiettivi Canon Obiettivi Sigma (universali per tutte le reflex) Obiettivi Tamron (universali per tutte le reflex) ![]() |
Autore: | majorgiglio [ 13/12/2010, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
ok grazie. ma scusate per la domanda banale ma se mando mio papà a prendermela e lui compra una macchina ma se poi chiede un obbiettivo macro non chiedono specifiche ecc solo il modello della macchina e poi gli faranno scegliere gli obbiettivi disponibili giusto?? |
Autore: | Julodis [ 13/12/2010, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
Da quanto ho capito, vuoi fare macro decenti spendendo al massimo 500 Euro. Questo esclude l'acquisto di un obiettivo macro "vero", a meno di volerne comprare uno usato delle vecchie reflex a pellicola (ma perdi tutti gli automatismi e puoi lavorare solo in manuale totale o con priorità dei diaframmi*), come i Nikkor 55 e 105. Un obiettivo macro "discreto" per le reflex digitali difficilmente lo trovi a meno di 400-500 Euro, poi devi aggiungere il prezzo della macchina fotografica e arrivi a 800-1000 Euro. Al tuo posto io mi orienterei verso una di queste due soluzioni (ti metto anche i link ai siti dove puoi acquistare direttamente i prodotti, risparmiando a volte anche il 30-50% rispetto ai prezzi dei negozi in Italia, poi vedi tu): 1 - Olympus E-450 + obiettivo 14-42 mm + obiettivo 40-150 mm. Costo totale 379 Euro in offerta Pro: piccola e leggera, ha tutte le funzioni che servono, ha già due obiettivi zoom, tra cui un tele (per questa macchina, la focale normale è 25 mm, valori minori sono grandangoli, maggiori sono teleobiettivi. Il 150 mm corrisponde ad un 6x, ovvero un 300 mm delle vecchie reflex). Malgrado sia in plastica è abbastanza robusta (la mia E410 ha fatto molte migliaia di foto e mi è pure cascata da una bella altezza, ma funziona ancora bene). L'attacco 4/3 degli obiettivi permette di montare quasi tutte le ottiche delle vecchie reflex, comprese quelle a vite, mantenendo la messa a fuoco a infinito senza lenti aggiuntive. Contro: sensore più piccolo di Canon e Nikon (a parità di pixel), che teoricamente dovrebbe dare immagini meno nitide. Esiste un solo tubo di prolunga che mantiene gli automatismi, ma solo montando il macro 50 mm Olympus Zuiko, che costa sui 600 Euro!) Entrambi gli obiettivi sono etichettati macro, ma li definirei semimacro. Io uso il 40-150 con l'aggiunta di una lente addizionale. Io ho comprato una Canon close-up 500 d, che è una delle migliori. Qui la trovi a 73 Euro spedizione compresa (ti ci vuole questo modello con diametro 58 mm), in Italia sta sui 150-200 Euro! Così va benissimo per fare le macro in natura. Per le foto agli esemplari preparati ti consiglierei, invece, di comprare un soffietto con attacco a vite, che trovi anche a meno di 20 Euro (usato in buone condizioni), abbinato ad un vecchio obiettivo sempre a vite 42 mm (M42), di focale compresa tra 50 e 85 (105) mm. Se ne trovano tantissimi a partire da qualche euro. Per fissare il soffietto alla fotocamera ti serve un anello adattatore (che puoi usare anche per fissare un obiettivo a vite direttamente alla camera, e trovi anche a meno di 4 Euro) Quindi: 379 euro fotocamera + 2 obiettivi + 73 euro lente addizionale + 20 - 40 euro soffietto a vite + 10 - 50 euro obiettivo a vite a focale fissa + 4 euro adattatore 4/3 - vite _________ = 486 - 546 euro 2 - Canon EOS 1000D solo corpo macchina a 367 euro in offerta (l'obiettivo standard delle Canon economiche fa abbastanza schifo, e non è utilizzabile per macro decenti) Obiettivo Canon EF 50 mm f/2.5 Macro - 277 euro Extension Tube Canon Macro EF 25 II - 145 euro Così avresti un buon sistema macro con una spesa ridotta (ho dovuto scegliere la Canon più economica, ma anche così siamo fuori dai 500 euro) 367 euro fotocamera 277 euro obiettivo macro 145 euro tubo di prolunga _________________ 789 euro Con la Nikon siamo lì, con prezzi appena superiori e qualità, secondo me, un po' più elevata. Il vantaggio di Nikon e Canon, oltre ai sensori più grandi, sta nella maggiore espandibilità del sistema, nel senso che trovi obiettivi e accessori di tutti i tipi, anche di altre marche, che costano magari meno. Se prendi l'Olympus sicuramente risparmi parecchio e i risultati che otterrai saranno quasi uguali, ma se in futuro vorrai fare un salto di qualità dovrai rassegnarti a cambiare tutto. Con Nikon e Canon, invece, potrai semplicemente cambiare un obiettivo, o il corpo macchina, o altro, e mantenere il resto, anche per molti anni. *) - Significa che devi chiudere manualmente il diaframma dell'obiettivo e la macchina imposta automaticamente il tempo di scatto |
Autore: | Julodis [ 13/12/2010, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: regalo di natale |
majorgiglio ha scritto: ok grazie. ma scusate per la domanda banale ma se mando mio papà a prendermela e lui compra una macchina ma se poi chiede un obbiettivo macro non chiedono specifiche ecc solo il modello della macchina e poi gli faranno scegliere gli obbiettivi disponibili giusto?? Il tuo messaggio è arrivato mentre stavo scrivendo il mio precedente. Dal momento che le fotocamere entry level più o meno si equivalgono tutte, ti consiglio di decidere prima l'obiettivo che ti va meglio, in base a prezzo e qualità, quindi prendere una fotocamera di quella marca (nel caso di Sigma e Tamron, controlla bene quali innesti sono disponibili. In genere Canon e Nikon ci sono sempre). In linea di massima, ciò che conta è solo il tipo di innesto, quindi gli obiettivi Canon hanno innesto per tutte le Canon, Nikon per le Nikon, Olympus per le Olympus (di queste ci sono due tipi di innesto: 4/3 e micro 4/3 - hanno dimensioni diverse, quindi attenzione!), Pentax per le Pentax, ecc.. Gli obiettivi universali si possono trovare con attacchi per le varie marche di fotocamere (stesso obiettivo, con diverso attacco, o addirittura, come i Tamron, con attacco intercambiabile, se è ancora così). In quanto alle specifiche dell'obiettivo, per le foto "in casa" va bene intorno a 50 mm di focale e con apertura maggiore possibile (più grande è il numero, più piccola l'apertura del diaframma, Ad esempio, apertura 2 è maggiore di 3,5. Di solito è indicato subito dopo la lunghezza focale: 50/2,5, oppure 105/4). Per le foto alle bestie vive è meglio una focale più lunga. Tieni conto che tra Nikon e Canon, e ad esempio Olympus, le focali hanno valore diverso. Un 90 mm su una Nikon è in realtà "più corto" di un 75 mm su un'Olympus, per via del sensore di dimensione diversa. Quindi l'Olympus Zuiko 35/3.5 funziona come il Canon EF 50/2.5 (e costa quasi uguale) sulle rispettive macchine. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |