Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Buprestidae conifere
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=15741
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 02/01/2011, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Buprestidae conifere

Ciao a tutti,
chi mi sa dire quale specie di Buprestidae si nutre di conifere? Oggi insieme all' amico Alessio, abbiamo trovato una larva dentro un tronco marcescente di (probabilmente) pino sp., sicuramente conifera.
Era lungo 3-4 cm vermiforme con un testone bianco largo il doppio del corpo. purtroppo non è stato potuto fotografarlo, però se mi date un indicazione sulle specie sarà mio impegno cercare su web e/o bibliografia.
Grazie ciao ciao
(anche Alessio sicuramente ringrazia)

Autore:  aug [ 02/01/2011, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

Mi vengono in mente Buprestis oppure Calcophora oppure Chrisobothris...

Autore:  Plagionotus [ 03/01/2011, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

Prova a guadare qui, quanti pochi Buprestidi ci sono sulle conifere: http://utenti.romascuola.net/bups/jewel.htm. è il sito del nostro Maurizio Julodis, e comprende tutte le specie della regione paleartica occidentale.

Autore:  Julodis [ 04/01/2011, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

Considerate le dimensioni e il fatto che stava nel legno "marcescente", la scelta va limitata a Chalcophora, Buprestis e Eurythyrea austriaca.
La terza vive su Abies alba e specie vicine, non su Pinus, quindi bisognerebbe sapere esattamente che conifera era.
Quello che più vorrei sapere, però, è la località di ritrovamento, perchè dalle parti di Modena non mi risulta siano citate specie di Chalcophora, che sembrerebbe la più probabile. Se l'hai trovato dalle tue parti, sarei proprio curioso di sapere se è Chalcophora mariana che dalle Alpi si spinge sull'Appennino (è nota della Sila, ma non ne ho mai visti esemplari, e non vorrei fosse stata confusa con la intermedia, che lì è comune), o C. massiliensis che dalla costa tirrenica risale fino all'Appennino Tosco-Emiliano.
Sempre che poi non sia la solita Buprestis novemmaculata!

Autore:  conan [ 04/01/2011, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

Intanto vi dico che si tratta della località Abruzzese "Bolognano", ora guarderò tra le specie da voi citate e vi aggiornerò.
Se Alessio intanto vuol aggiungere qualcosa... prego Ale, a te la parola :)

Autore:  conan [ 05/01/2011, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

Ho guardato su web le larve dei tre animaletti in questione. Escludo il terzo, l albero era pino non abete!
Dalle foto sembrerebbe fosse una larva di Chalcophora !
Attendo che Alessio aggiunga o confermi la cosa.
A questo punto vi chiedo: in che modo si possono catturare i Chalcophora una volta sfarfallati? qual'è la tecnica migliore per aver gli adulti??
Purtroppo il sito non è particolarmente comodo da raggiungere di conseguenza sarebbe interessante una tecnica di trappolaggio oppure dove e quando cercare.... ihhi

Grazie mille!

Autore:  Julodis [ 06/01/2011, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

Nessuna delle 4 specie italiane di Chalcophora è citata d'Abruzzo o dell'Appennino centrale, anche se non escludo che almeno una ci possa essere (mi è stato riferito di fori d'uscita forse appartenenti a questo genere su pini piantati nell'Appennino laziale). Tieni presente che potrebbe invece essere una specie di Buprestis (probabilmente novemmaculata o rustica).
Sarebbe meglio se si potesse vedere qualche foto della larva.

Se si tratta di Chalcophora, e nel caso sarebbe molto interessante, non ci sono trappole particolari da usare. O si allevano le larve (relativamente facile, prendendole col loro legno, o ci si va d'estate (gli adulti hanno un lungo periodo di attività) e si cerca sui tronchi e ceppi nelle ore calde. Gli adulti ci svolazzano sopra e intorno. Attenzione che quando sono posati si confondono facilmente con pezzi di corteccia. Se trovi qualche catasta di tronchi, è facile che sia qualche esemplare.
Anche se fosse Buprestis, sarebbe comunque interessante, perchè le citazioni per il centro Italia appenninico sono molto scarse, anche se almeno novemmaculata è sicuramente molto più diffusa di quanto risulti in bibliografia.

Autore:  conan [ 16/01/2011, 1:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

Grazie all' amico Emanuele ora posso postare le foto che ha fatto della larva, purtroppo deceduta, del buprestide in questione.
Se si riuscisse a capire di che si tratta e poter dar un nome certo all esemplare....
grazie mille
ciaociao

Allegati:
buprestide 4 ccccccccccccccccccccccc.jpg

buprestide 3 cccccccccccccccccccc.jpg

buprestide 2 cccccccccccccccccc.jpg


Autore:  Julodis [ 16/01/2011, 2:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

Sembrerebbe più una larva di Buprestis, ma francamente non riesco a vederci molto, e non posso escludere che sia di Chalcophora.

Autore:  f.izzillo [ 17/01/2011, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

Julodis ha scritto:
Considerate le dimensioni e il fatto che stava nel legno "marcescente", la scelta va limitata a Chalcophora, Buprestis e Eurythyrea austriaca.
La terza vive su Abies alba e specie vicine, non su Pinus, quindi bisognerebbe sapere esattamente che conifera era.
Quello che più vorrei sapere, però, è la località di ritrovamento, perchè dalle parti di Modena non mi risulta siano citate specie di Chalcophora, che sembrerebbe la più probabile. Se l'hai trovato dalle tue parti, sarei proprio curioso di sapere se è Chalcophora mariana che dalle Alpi si spinge sull'Appennino (è nota della Sila, ma non ne ho mai visti esemplari, e non vorrei fosse stata confusa con la intermedia, che lì è comune), o C. massiliensis che dalla costa tirrenica risale fino all'Appennino Tosco-Emiliano.
Sempre che poi non sia la solita Buprestis novemmaculata!

La C. mariana è "presentissima" in Sila (anche se molto meno frequente della C. intermadia), l'ho presa io. Anche Gobbi era scettico per cui qualche anno fa gliene inviai un esemplare e, ovviamente, mi confermò la determinazione.

Autore:  Julodis [ 17/01/2011, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

f.izzillo ha scritto:
La C. mariana è "presentissima" in Sila (anche se molto meno frequente della C. intermadia), l'ho presa io. Anche Gobbi era scettico per cui qualche anno fa gliene inviai un esemplare e, ovviamente, mi confermò la determinazione.

Meglio così, almeno mi sono tolto il dubbio. Io in Sila, a parte qualche escursione velocissima nel corso degli anni, ci sono stato due settimane nell'agosto 1980, e l'unica Chalcophora che ci ho trovato è stata la intermedia, in vari esemplari sulla Sila Piccola. Però è stato proprio quell'anno che ho cominciato ad interessarmi in particolare di Buprestidi, quindi non avevo ancora molta pratica. Poi mi fai sapere in che località ai preso la mariana?

Autore:  Isotomus [ 17/01/2011, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

"Scusate il fuori programma"
Per Francesco Izzillo - Francesco, da quant'é che non guardi la tua posta ? Ti ho mandato due E.mail senza alcun cenno di risposta. Preferisci MP su FEI ?
Ciao

Autore:  f.izzillo [ 18/01/2011, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae conifere

Isotomus ha scritto:
"Scusate il fuori programma"
Per Francesco Izzillo - Francesco, da quant'é che non guardi la tua posta ? Ti ho mandato due E.mail senza alcun cenno di risposta. Preferisci MP su FEI ?
Ciao

Hai ragione Gianfranco scusami; mi collego raramente da casa comunque ti sarai accorto che ora ti ho risposto. In ogni caso nei giorni feriali è meglio scrivermi in mp o alla mail dell'ufficio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/