Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melolontha melolontha, ipotassi? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=16420 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco89 [ 18/01/2011, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Melolontha melolontha, ipotassi? |
Ieri, il nostro prof di entomologia, parlando di Melolontha melolontha, ci ha parlato oltre delle varie alternanze di frequenza della presenza di questi insetti, del loro modo di orientarsi quando da pupa divengono adulti. Io ho capito ipotassi, ma forse ho capito male, anche perchè il prof è di origine svizzera tedesca e forse ha italianizzato un termine inglese e le slide erano in francese quindi non ho afferrato il termine corretto forse. Qualcuno potrebbe chiarirmi di cosa si tratta e come funziona? Grazie mille |
Autore: | Plagionotus [ 18/01/2011, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Non lo so se è un termine che si usa in entomologia ma nel linguaggio letterario indica un testo prevalentemete costruito su brevi frasi, molti segni di punteggiatura forte (molti punti, in pratica), pochi periodi e prevalenza delle proposizioni coordinate sulle subordinate. Mentre paratassi è il contrario, ovvero prevalenza nel testo di periodi lunghi e complessi e con molte subordinate. Magari non serve a niente ma ormai l'ho scritto ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/01/2011, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Forse potrebbe essere ipotassia, che però credo voglia dire, più o meno: scarsa capacità di orientarsi. Visto il contesto, potrebbe essere fototassia (ovvero la capacità di dirigersi verso la luce), che può essere positiva (specie attirate dalla luce) o negativa (specie che la rifuggono). Oppure un'altra forma di tassia, come la chemiotassia, che permetterebbe ai maschi di dirigersi verso le femmine, oppure una geotassia negativa, che li farebbe dirigere verso l'alto quando sfarfallano, o chissà quale altra tassia aveva in mente il prof. Certamente non ipotassi. Mi viene anche il dubbio che con ipotassia, termine che non ho mai sentito e non so neppure se esista o meno, si possa intendere una tendenza dell'adulto a scavare e scendere nel terreno (che non so se si verifica nelle Melolontha). |
Autore: | marco89 [ 18/01/2011, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
No, allora, mi sono espresso male. si tratta della capacità dei maggiolini quando sfarfallano di orientarsi verso le forme alte (es. alberi, case) ma non ho capito esattamente come si chiama. Su una slide in inglese riguarante però la Psila rosae si parla di hypostatic orientation, mentre in francese si parla di hypsotactisme. E' la stessa cosa? E come si dice in italiano? |
Autore: | Hemerobius [ 18/01/2011, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Le tassie sono state oggetto di studio della scuola biologica meccanicista diffusa nel XIX secolo soprattutto in Francia, e sono estranee alla terminologia entomologica italiana. Trovo qualcosa sul Gullan e Cranston (Lineamenti di Entomologia. Zanichelli), ma non il tuo termine, sul Cambridge Dictionary of Natural History non vi è traccia di questi termini, nella Guida Etimologica alla terminologia tecnico-scientifica della Marinelli (Calderini) trovo invece: ips(o)- ... sign. di "alto", "altezza", "sommità". Il tuo prof svizzero con ipsotassia vuole significare la tendenza degli insetti a salire nella parte alta della chioma delle piante, in altre parole a frequentare la "canopy" (e qui solo il termine inglese c'è). Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/01/2011, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Hemerobius ha scritto: .... nella Guida Etimologica alla terminologia tecnico-scientifica della Marinelli (Calderini) trovo invece: ips(o)- ... sign. di "alto", "altezza", "sommità". Il tuo prof svizzero con ipsotassia vuole significare la tendenza degli insetti a salire nella parte alta della chioma delle piante, Quindi pare che Hemerobius abbia risolto il mistero. Insomma ipsotassia (non ipotassi) non sarebbe altro che la tendenza a spostarsi in alto. Quando si dice: parla come mangi! Hemerobius ha scritto: ... in altre parole a frequentare la "canopy" (e qui solo il termine inglese c'è). Veramente, in italiano ci sarebbe canopea! |
Autore: | Hemerobius [ 19/01/2011, 8:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Che canopea esistesse non lo sapevo. In teoria dovrei esserne contento, in pratica - anche esistendo - risulta un termine praticamente inutilizzabile essendo sconosciuto ai più ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/01/2011, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Hemerobius ha scritto: Che canopea esistesse non lo sapevo. In teoria dovrei esserne contento, in pratica - anche esistendo - risulta un termine praticamente inutilizzabile essendo sconosciuto ai più ![]() Roberto ![]() In effetti non è molto usato, anche se l'ho trovato in qualche pubblicazione scientifica e in qualcuna di carattere divulgativo. Credo sia un termine recente, coniato proprio per tradurre quello inglese canopy, per non stare sempre a tradurlo con "volta della foresta". Tra l'altro, se provate a tradurre canopy con Google Translate, ve lo traduce come "baldacchino, tettuccio, tettoia, calotta, cielo", se invece digitate canopea in italiano, ve lo traduce in inglese come canopy. Fa praticamente lo stesso per lo spagnolo (canopea -> canopy) e quasi per il francese (canopea -> canopic), mentre traduce l'inglese canopea con termini spagnoli e francesi corrispondenti a quelli italiani. |
Autore: | marco89 [ 03/03/2011, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Scusate se ripasso solo ora, volevo ringraziare tutti! Per quanto riguarda canopy...non sono certo abbia lo stesso significato di canopea, se non sbaglio canopea è la parte più alta di una foresta, o comunque la parte alta dell'albero, mentre canopy in università lo usiamo in ambito agronomico ad esempio per il frumento e per il mais. Pongo infine un'altra domanda: ci è stato detto che i maggiolini sono più presenti ogni 3-4 anni, come mai? So che il ciclo è di circa 3 anni, ma perchè dovrebbero uscire tutti insieme? In base a cosa? Ed è vero che i maggiolini seguono anche cicli trentennali (in pratica ogni 30 anni circa c'è un'ondata)? E se è vero, perchè? |
Autore: | Julodis [ 03/03/2011, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Entomologo89 ha scritto: Scusate se ripasso solo ora, volevo ringraziare tutti! Per quanto riguarda canopy...non sono certo abbia lo stesso significato di canopea, se non sbaglio canopea è la parte più alta di una foresta, o comunque la parte alta dell'albero, mentre canopy in università lo usiamo in ambito agronomico ad esempio per il frumento e per il mais. Pongo infine un'altra domanda: ci è stato detto che i maggiolini sono più presenti ogni 3-4 anni, come mai? So che il ciclo è di circa 3 anni, ma perchè dovrebbero uscire tutti insieme? In base a cosa? Ed è vero che i maggiolini seguono anche cicli trentennali (in pratica ogni 30 anni circa c'è un'ondata)? E se è vero, perchè? Non so come lo usiate in ambito agronomico, ma ti assicuro che normalmente il termine canopy indica la volta della foresta. Per i maggiolini, ho spesso letto anche io che ogni 3-4 anni sono più abbondanti, anche se ora è difficile dirlo, visto che da molti decenni credo non si verifichino più esplosioni demografiche di questa specie. (ho letto che in passato hanno dovuto addirittura fermare i treni perchè non riuscivano più ad avanzare per i troppi insetti sullle rotaie!). Variazioni notevoli delle dimensioni di una popolazione sono un fatto normale che rientra nell'usuale dinamica di molte popolazioni. Se però il ciclo è regolare, ci può essere un diverso significato. Se ne è già discusso a lungo da qualche parte, o in questa sezione o in entomologia generale, a proposito delle cicale americane, Potrebbe essere qualcosa di simile ma portato a livelli meno estremi. |
Autore: | marco89 [ 06/03/2011, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Grazie mille...! Per quanto riguarda l'OT..il termine canopy non l'avevo mai sentito utilizzare per la parte alta della foresta (per questo conoscevo appunto il termine canopea), canopy (raramente tradotto invece come "canopia" e non "canopea", vedi qui http://www.agrsci.unibo.it/~gdinelli/mi ... 0corso.ppt) l'ho sempre usato e sentito usare solo in ambito agronomico visti i miei studi...si usa non solo per le poacee (o graminacee che dir si voglia), ad esempio si parla di interecettazione luminosa della canopy di frumento come di sviluppo della canopy di frumento, ma anche per l'erba, ad esempio l'ETo (evapotraspirazione di riferimento) è definita come l'evapotraspirazione di una canopy di Festuca pratensis che ombreggi completamente il suolo, con un'altezza di 12 cm. Infine "canopy" si usa anche per definire le parti aeree della vite (ossia tutta la pianta senza radici) |
Autore: | Maurizio Bollino [ 06/03/2011, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Julodis ha scritto: il termine canopy indica la volta della foresta. Mi sembra anche il modo più corretto per indicare, in italiano, la "canopy". Canopea, oltre ad essere quasi sconosciuto (ammetto che anche io non o avevo mai sentito), mi sembra tanto un tentativo di italianizzare il termine inglese, un pò come "filmato" o "boxare" (giusto i primi che mi vengono in mente). Al limite, se proprio non si vuole usare la perifrasi italiana, meglio sarebbe utilizzare il termine anglosassone originale, ma "canopea", vi prego, ....... al rogo!!!!! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 06/03/2011, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Entomologo89 ha scritto: Per quanto riguarda l'OT..il termine canopy non l'avevo mai sentito utilizzare per la parte alta della foresta (per questo conoscevo appunto il termine canopea), canopy (raramente tradotto invece come "canopia" e non "canopea", vedi qui http://www.agrsci.unibo.it/~gdinelli/mi ... 0corso.ppt) l'ho sempre usato e sentito usare solo in ambito agronomico visti i miei studi...si usa non solo per le poacee (o graminacee che dir si voglia), ad esempio si parla di interecettazione luminosa della canopy di frumento come di sviluppo della canopy di frumento, ma anche per l'erba, ad esempio l'ETo (evapotraspirazione di riferimento) è definita come l'evapotraspirazione di una canopy di Festuca pratensis che ombreggi completamente il suolo, con un'altezza di 12 cm. Infine "canopy" si usa anche per definire le parti aeree della vite (ossia tutta la pianta senza radici) In pratica utilizzate il termine "canopy" per indicare la porzione più alta di una formazione vegetale, il che, a ben pensare, è logico: che sia la parte più alta di un campo di frumento o di una foresta equatoriale poco cambia ..... a parte l'altezza a cui la canopy si trova...... |
Autore: | marco89 [ 06/03/2011, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha melolontha, ipotassi? |
Beh, non proprio. La canopy è la copertura vegetale della coltura, ma ad esempio se fai il bilancio radiativo della canopy di frumento o studi la trasmissione della PAR all'interno della stessa, non consideri solo la parte alta, consideri tutta la pianta..non è così facile da definire la canopy...anche perchè come visto, nella vite, ad esempio, si intende tutta la parte aerea...ma stiamo andando super OT, scusate. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |