Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Determinazione del sesso dei buprestidi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=16502
Pagina 1 di 1

Autore:  michele.carraretto [ 20/01/2011, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Determinazione del sesso dei buprestidi

Egregi Signori. :hi: :hi: In questi periodi di "magra" (intesa come attività) mi piacerebbe avviare un argomento relativo alla determinazione del sesso dei buprestidi.
Nella mia profonda inesperienza mi chiedevo se esiste un metodo veloce, ovvero relativamente veloce, per determinare se l'esemplare catturato è maschietto o femminuccia. Alcuni generi sono di facile individuazione in quanto i due sessi presentano una livrea differente, però ve ne sono altri che, per le mie conoscenze, risultano indeterminabili. :oops: :oops: :oops: :oops:
A tal proposito chiedo agli esperti del settore se c'è un metodo scentifico per tale determinazione o se esistono altri modi "meno ortodossi", ma altrettanto efficaci. :mrgreen: :mrgreen:
Grazie in anticipo a chi volesse rispondere

Autore:  Julodis [ 20/01/2011, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione del sesso dei buprestidi

Ovviamente il metodo più sicuro è l'estrazione dei genitali (che scoperta!)

Se non si vuole ricorrere a questo, bisogna osservare alcuni caratteri sessuali secondari, che variano da gruppo a gruppo, ed in alcune specie o generi non ci sono proprio, o sono talmente labili da non essere utilizzabili con certezza.

Faccio alcuni esempi.

Nel genere Julodis l'unica differenza è che le femmine sono complessivamente un po' più allungate ed i maschi relativamente corti (rispetto alla larghezza, non come dimensioni assolute). Anche l'addome è leggermente diverso, ma spesso così poco che non si vede la differenza. Per essere sicuri bisogna estrarre i genitali.

Negli Acmaeoderini la differenza è in genere nelle antenne, più lunghe nei maschi e con gli articoli un po' più larghi (ma non sempre)

In Molti generi tipo Chrysochroa, Chrysodema, Chalcophora, ecc., bisogna guardare l'ultimo segmento addominale, che nel maschio è inciso a V all'apice, mentre nella femmina è acuminato, arrotondato o troncato.

Nei Buprestis è diversa la forma delle zampe, soprattutto anteriori, che nel maschio sono più curve, spesso uncinate, per afferrare la femmina.

In alcune Dicerca la tibia mediana ha un dente sul lato interno (nei maschi, o comunque più pronunciato in questi).

In alcune Anthaxia i sessi si riconoscono facilmente dalla colorazione differente, a volte completamente. Altre volte sono le antenne ad essere un po' diverse, ma più spesso lo sono le zampe (anteriori e medie, specialmente), in genere più curve nei maschi.

Per gli Agrilus più o meno lo stesso (a parte il colore, che non cambia)

Autore:  michele.carraretto [ 21/01/2011, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione del sesso dei buprestidi

Maurizio Ti ringrazio molto per la Tua risposta solerte e precisa. Le Tue indicazioni mi sono molto utili per determinare "finalmente" :hp: alcuni esemplari "dubbi", per altri sarà per forza necessario fare "l'operazioncina" :dead: . Grazie ancora :birra: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/