Autore |
Messaggio |
conan
|
Inviato: 23/01/2011, 23:41 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti, un forte dubbio mi sta girando in testa. Dunque, l argomento è la crescita degli insetti. Alcuni insetti crescono effettuando mute (esempio grilli, cavallette...) altri invece crescono effettuando la metamorfosi (coleotteri) La domanda è la seguente: i coleotteri effettuano anche loro mute allo stato larvale oppure le larve crescono ingrossandosi senza cambiare mai la pelle? Grazie ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/01/2011, 0:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
La muta è necessaria per tutti gli artropodi, compresi quelli marini, non solo per gli insetti. Questo perchè l'esoscheletro, o se vuoi la cuticola, non è estensibile, o meglio, lo è solo quando è ancora fresca, ovvero appena formata. Questo obbliga questi animali a cambiare rivestimento ogni tanto, se vogliono crescerere! In alcuni, la crescita avviene gradualmente, quindi nel corso della vita avvengono regolarmente mute e le dimensioni via via aumentano (vedi i Crostacei e gli Aracnidi, per esempio), pur mantenendo caratteristiche simili in tutti gli stadi, dimensioni a parte (però anche in questi gruppi ci sono molte specie che cambiano durante la crescita. Ad esempio una larva di aragosta nei primi stadi è diversissima dall'adulto)
Negli insetti ci sono diverse suddivisioni in base al tipo di crescita. Senza seguire quelle ufficiali, diciamo semplicemente che vi sono ordini in cui da una muta all'altra cambiano solo le dimensioni (ad esempio nei Collemboli), oppure cambiano poco e gradualmente anche le caratteristiche (es.: ortotteri), o magari cambiano anche in modo apparentemente più drastico, ma sempre con una certa gradualità (es.: Efemerotteri), e ancora ci sono quelli in cui le forme larvali, comprendenti un certo numero di stadi di dimensioni crescenti, sono totalmente diverse dall'adulto (Coleotteri, Imenotteri, Ditteri, ecc.), e il passaggio dall'ultimo stadio larvale ad adulto avviene in una drammatica fase intermedia di ristrutturazione del corpo che chiamiamo pupa, o crisalide. L'adulto poi, non fa più mute e resta delle stesse dimensioni per tutto il resto della (spesso breve) vita. Da notare che in tutti gli insetti c'è solo lo stadio finale con ali funzionanti (sempre che le abbiano), con l'eccezione degli Efemerotteri, in cui gli ultimi due stadi sono alati ed entrambi in grado di volare, ma il primo dei due dura pochissimo e il secondo poco.
A questo punto avrai capito che le larve dei coleotteri fanno anche loro la muta, anzi, ne fanno alcune, prima di impuparsi e diventare poi adulti. In molte famiglie le larve differiscono solo per le dimensioni nei vari stadi, o al massimo cambiano un po' le proporzioni tra le parti, In altre famiglie posso esserci larve diversissime da uno stadio all'altro. Il massimo si raggiunge tra i Meloidae.
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 24/01/2011, 1:19 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
O.T. Secondo me si dovrebbe fare un monumento a Julodis. Risponde con chiarezza a qualsiasi domanda, sia di carattere generale che specialistica per le sue bestie, soprattutto con spiegazioni che, nonostante il suo lavoro, non vengono mai ex cathedra, cioè date con supponenza e presunta infallibilità. E risultano quindi ancor più gradite. Grazie, Julodis. Fine O.T.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 24/01/2011, 1:29 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
conan ha scritto: i coleotteri effettuano anche loro mute allo stato larvale oppure le larve crescono ingrossandosi senza cambiare mai la pelle?
Senza voler aggiungere niente alla spiegazione generale di Maurizio, la risposta alla domanda specifica è che le larve sono rivestite solo in parte di tessuti estensibili, mentre la testa, gli arti e altre parti sono rigide come quelle degli adulti. Per questo, anche le larve devono fare le mute, che servono peraltro anche per accrescere gli organi interni.  luigi
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/01/2011, 10:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Creedence ha scritto: O.T. Secondo me si dovrebbe fare un monumento a Julodis. Risponde con chiarezza a qualsiasi domanda, sia di carattere generale che specialistica per le sue bestie, soprattutto con spiegazioni che, nonostante il suo lavoro, non vengono mai ex cathedra, cioè date con supponenza e presunta infallibilità. E risultano quindi ancor più gradite. Grazie, Julodis. Fine O.T. mi associo  !
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 24/01/2011, 12:02 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Creedence ha scritto: O.T. Secondo me si dovrebbe fare un monumento a Julodis. Risponde con chiarezza a qualsiasi domanda, sia di carattere generale che specialistica per le sue bestie, soprattutto con spiegazioni che, nonostante il suo lavoro, non vengono mai ex cathedra, cioè date con supponenza e presunta infallibilità. E risultano quindi ancor più gradite. Grazie, Julodis. Fine O.T. Concordo in tutto e mi unisco ai ringraziamenti. Mi permetto di sottolineare anche l'ammirevole pazienza di Maurizio 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 24/01/2011, 13:51 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Per la serie" Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo ".
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 24/01/2011, 14:18 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 24/01/2011, 17:34 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
Non avevo realizzato che avevi messo insieme una documentazione così ricca!!! Bravo davvero!!!!  luigi
|
|
Top |
|
 |
uccio
|
Inviato: 28/01/2011, 15:27 |
|
Iscritto il: 11/10/2010, 12:46 Messaggi: 59
Nome: enrico d'amato
|
per renderla più semplice si potrebbe dire che la muta avviene a seguito della inevitabile crescita ponderale e volumetrica dell'insetto, mentre la metamorfosi rientra in quelle trasformazioni morfologiche tipiche di ogni singolo insetto che iniziano dalla schiusa delle uova all'immagine (adulto).
Si può, aggiungere, che esistono diversi tipi di metamorfosi a seconda se lo sviluppo dell'insetto è olometobolico o eterometabolico.
spero di non aver detto stupidaggini
e mi associo ai complimenti per Julodis, persona competente e disponibile.
|
|
Top |
|
 |
|