Autore |
Messaggio |
Xylotrechus
|
Inviato: 18/10/2010, 20:17 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Buonasera a tutti. E' da un pò di tempo che mi piacerebbe acquistare libri adatti al riconoscimento degli insetti. Poichè non ho ancora una minima idea in cosa specializzarmi, qualsiasi consiglio sarebbe ottimo!
Mille grazie
Matteo
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 18/10/2010, 20:30 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 18/10/2010, 21:11 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Ciao Roberto, guarda, avevo già letto quella discussione ma non mi è servita granchè...poichè il libro di Vhinery l'ho già acquistato e , da breve, finito di leggere... Poi purtroppo il francese non lo so...per questo chiedevo altri testi utili.. Quelli che possiedo, riguardanti entomologia sono:
1)Michael Chinery: guida degli insetti d'Europa 2)Pietro Zangheri: Il naturalista esploratore, raccoglitore, preparatore ed imbalsamatore 3)Atlanti natura Giunti: Insetti( il mio primo volumino, acquistato alle medie) 4)Les guides du naturaliste: Guides des araignees de France et d'Europe( preso dai miei genitori in Francia) 5)George McGavin,Fabbri Editori:Guarda e scopri: Insetti, ragni e altri artropodi terrestri 6)David Carter,Fabbri Editori: Guarda e scoprio: Farfalle e Falene(molto utile per il riconoscimento di buona parte di Lepidotteri)
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 18/10/2010, 21:53 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Beh, se ora vuoi leggere qualcosa di maggiormente specifico, devi però - ovviamente - avere in mente un ordine che ti incuriosisce maggiormente rispetto agli altri: ad es. dalle varie discussioni del Forum, da quale gruppo sei maggiormente attratto?
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 18/10/2010, 23:04 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Non ho proprio delle preferenze...mi intriga molto il mondo dei Coleotteri, Lepidotteri ed Ortotteri..
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/10/2010, 23:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Cybister ha scritto: Non ho proprio delle preferenze...mi intriga molto il mondo dei Coleotteri, Lepidotteri ed Ortotteri.. Ovvero, circa metà degli esseri viventi! Non sarebbe il caso di cominciare a limitare un pochino il campo di interessi? Se non ad una, ad alcune famiglie? Altrimenti rischi di disperdere energie inutilmente, per non parlare dei soldi e dello spazio per i libri su questi tre ordini!
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 19/10/2010, 10:21 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Ciao Matteo, buoni libri per iniziare ce ne sono tanti, ma il costo sarà in proporzione! quanto vuoi spendere? Se invece ti concentri su un gruppo puoi limitare le spese. Ad esempio, hai citato gli ortotteri. Per gli ortotteri uso due libri, non troppo costosi ma che per iniziare bastano e avanzano: 1. FONTANA, BUZZETTI, COGO e ODÉ. Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto. Vicenza 2002. 2. BELLMANN e LUQUET. Guide des sauterelles, grillons et criquets d'Europe occidentale. Paris 2009. Entrambi hanno allegato un CD coi canti, utili per l'identificazione. Li potrai completare con articoli da riviste o dal web.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 19/10/2010, 12:29 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Secondo me se fai anche tu agraria non puoi farti mancare il Pollini, Manuale di Entomologia applicata...non serve prettamente per il riconoscimento ma per conoscere l'impatto di un insetto sulle colture agrarie, però c'è anche un'accurata descrizione per tutte le specie, sia per quanto riguarda la morfologia che per quanto riguarda la biologia ...io mi ci trovo benissimo! Unica cosa, non ho ancora capito dopo 2 anni che ce l'ho e non ho ancora capito in "parti attaccate della pianta" per cosa stia i.c.s. qualcuno mi illumina? Per il resto, adesso vorrei acquistare tutto il tremblay... ma perchè i libri di entomologia costano cosi tanto?  Il Pollini mi pare di averlo pagato 130...il libro di quest anno di patologia vegetale costa meno di un terzo....
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 19/10/2010, 12:37 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Entomologo89 ha scritto: .......Unica cosa, non ho ancora capito dopo 2 anni che ce l'ho e non ho ancora capito in "parti attaccate della pianta" per cosa stia i.c.s. qualcuno mi illumina?...... Penso che sia l'acronimo di "Idem Come Sopra"  ....non credo possa significare altro!!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 19/10/2010, 12:43 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Grazie mille forbix, non ci avevo proprio pensato. 
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/10/2010, 14:16 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Hai perfettamente ragione Julodis, il campo è vastissimo...per i coleotteri, mi piacerebbe conoscere meglio i Cerambycide e i Carbidae! Caspita Marco, costa molto il Pollini!!
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 19/10/2010, 14:18 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Sì costa un po'...infatti io non compro quasi mai i testi universitari li prendo quasi sempre in biblioteca...così risparmio per quelli che mi interessano come questo. 
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/10/2010, 14:23 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Entomologo89 ha scritto: Sì costa un po'...infatti io non compro quasi mai i testi universitari li prendo quasi sempre in biblioteca...così risparmio per quelli che mi interessano come questo.  Fai bene!
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/10/2010, 14:28 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Entomologo89 ha scritto: Secondo me se fai anche tu agraria non puoi farti mancare il Pollini, Manuale di Entomologia applicata...non serve prettamente per il riconoscimento ma per conoscere l'impatto di un insetto sulle colture agrarie, però c'è anche un'accurata descrizione per tutte le specie, sia per quanto riguarda la morfologia che per quanto riguarda la biologia ...io mi ci trovo benissimo! Unica cosa, non ho ancora capito dopo 2 anni che ce l'ho e non ho ancora capito in "parti attaccate della pianta" per cosa stia i.c.s. qualcuno mi illumina? Per il resto, adesso vorrei acquistare tutto il tremblay... ma perchè i libri di entomologia costano cosi tanto?  Il Pollini mi pare di averlo pagato 130...il libro di quest anno di patologia vegetale costa meno di un terzo.... Tutto il trembaly sarà più di 200 euro...
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 19/10/2010, 14:34 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Sì credo anch'io tra i 200 e i 300 penso...
|
|
Top |
|
 |
|