Lucanus tetraodon ha scritto:
Buonasera amici
ho una domanda da farvi...quali specie di coleotteri si possono infeudare (anche da larve) nel tronco marcio di
Citrus limon (limone): scarabeidi,carabidi, cerambicidi ecc.? Mi viene questo dubbio perchè qualche anno fa ho raccolto larve L3 di
Oryctes nasicornis in un ceppo fradicio di fico...
grazie per le risposte

Ciao.
Per i Carabidi il legno marcio è solo un posto dove nascondersi, in genere per passarci il periodo di ibernazione, oppure dove trovare un po' d'umidità in periodi più aridi, quindi che tipo di legno sia non fa alcuna differenza.
Gli Scarabaeoidea (Oryctes, Trichius, Gnorimus, Osmoderma, Valgus, Cetonini vari, Lucanidae) attaccano legno più o meno degradato, anche se non tutte le specie amano quello marcio, per cui anche per loro ha poca importanza la specie della pianta (più vecchio e degradato è il legno, più si perdono le caratteristiche chimico-fisiche che differenziano le varie specie vegetali). Pensa che ho trovato larve di Cetonini perfino nei pannelli marcescenti in truciolato di un mobile da cucina abbandonato sul margine di un bosco (e nel truciolato, oltre a pezzetti di legno di ogni tipo, c'è un bel condimento di colle e altre sostanze poco piacevoli!)
Vale lo stesso anche per alcuni Cerambycidae, soprattutto Prioninae, che attaccano legno vecchio, ma la maggior parte, che vive su legno "meglio conservato", ha preferenze o è esclusiva di alcune specie vegetali. Lo stesso vale per tutti i Buprestidi, che attaccano legno più fresco (salvo qualche specie). Nel legno vecchio e spesso molto umido è facile trovare altri coleotteri come numerosi Tenebrionidae, Carabidae, Elateridae, ecc., alcuni dei quali si nutrono di ciò che rimane del legno, altri dei funghi che vi crescono, altri sono predatori di altri insetti che frequentano lo stesso ambiente, soprattutto le larve.
Insomma, nel legno marcio di limone ci puoi trovare tutte le specie che vivono nel legno marcio di qualsiasi pianta. Per trovare specie particolari, legate a quella pianta, dovresti trovarle sulle parti vive o morte da poco, ma da noi non ce ne sono, vista l'origine esotica degli agrumi. Dovresti cercarle in Cina! Qui puoi trovare, al massimo, qualche specie polifaga che si è adattata anche agli agrumi.