Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 16:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetti su ceppi di alberi d' agrumi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Insetti su ceppi di alberi d' agrumi
MessaggioInviato: 06/02/2011, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Buonasera amici :) :birra:
ho una domanda da farvi...quali specie di coleotteri si possono infeudare (anche da larve) nel tronco marcio di Citrus limon (limone): scarabeidi,carabidi, cerambicidi ecc.? Mi viene questo dubbio perchè qualche anno fa ho raccolto larve L3 di Oryctes nasicornis in un ceppo fradicio di fico...
grazie per le risposte :birra: :lov1: :hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2011, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Giovanni.
La mia unica esperienza sul ceppo ormai marcio di un limone, è stata la raccolta di alcuni Valgus hemipterus ancora incellati. Ricordo bene che la sex-ratio era intorno al 50% (mentre in attività le femmine appaiono molto più rare dei maschi).

Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2011, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Buonasera amici :) :birra:
ho una domanda da farvi...quali specie di coleotteri si possono infeudare (anche da larve) nel tronco marcio di Citrus limon (limone): scarabeidi,carabidi, cerambicidi ecc.? Mi viene questo dubbio perchè qualche anno fa ho raccolto larve L3 di Oryctes nasicornis in un ceppo fradicio di fico...
grazie per le risposte :birra: :lov1: :hi:

Ciao.
Per i Carabidi il legno marcio è solo un posto dove nascondersi, in genere per passarci il periodo di ibernazione, oppure dove trovare un po' d'umidità in periodi più aridi, quindi che tipo di legno sia non fa alcuna differenza.
Gli Scarabaeoidea (Oryctes, Trichius, Gnorimus, Osmoderma, Valgus, Cetonini vari, Lucanidae) attaccano legno più o meno degradato, anche se non tutte le specie amano quello marcio, per cui anche per loro ha poca importanza la specie della pianta (più vecchio e degradato è il legno, più si perdono le caratteristiche chimico-fisiche che differenziano le varie specie vegetali). Pensa che ho trovato larve di Cetonini perfino nei pannelli marcescenti in truciolato di un mobile da cucina abbandonato sul margine di un bosco (e nel truciolato, oltre a pezzetti di legno di ogni tipo, c'è un bel condimento di colle e altre sostanze poco piacevoli!)
Vale lo stesso anche per alcuni Cerambycidae, soprattutto Prioninae, che attaccano legno vecchio, ma la maggior parte, che vive su legno "meglio conservato", ha preferenze o è esclusiva di alcune specie vegetali. Lo stesso vale per tutti i Buprestidi, che attaccano legno più fresco (salvo qualche specie). Nel legno vecchio e spesso molto umido è facile trovare altri coleotteri come numerosi Tenebrionidae, Carabidae, Elateridae, ecc., alcuni dei quali si nutrono di ciò che rimane del legno, altri dei funghi che vi crescono, altri sono predatori di altri insetti che frequentano lo stesso ambiente, soprattutto le larve.

Insomma, nel legno marcio di limone ci puoi trovare tutte le specie che vivono nel legno marcio di qualsiasi pianta. Per trovare specie particolari, legate a quella pianta, dovresti trovarle sulle parti vive o morte da poco, ma da noi non ce ne sono, vista l'origine esotica degli agrumi. Dovresti cercarle in Cina! Qui puoi trovare, al massimo, qualche specie polifaga che si è adattata anche agli agrumi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2011, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie a entrambi per le risposte :birra: Gentili e disponibili come sempre :lov1: :birra: :hp:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: