Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 18:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Curculionidi, apparato sessuale



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curculionidi, apparato sessuale
MessaggioInviato: 06/03/2011, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Su wikipedia (della quale conosco la scarsa affidabilità) leggo, a riguardo dei curculionidi: "Una particolarità del maschio consiste nell'avere un pene munito di uncini che logora l'organo sessuale femminile, non permettendo una nuova fecondazione di quest'ultima."

Io questa cosa non l'ho mai letta su nessuno dei miei testi...è vera o è una bufala?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidi, apparato sessuale
MessaggioInviato: 06/03/2011, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Letto il messaggio, ho controllato proprio ora un Curculionide che avevo estratto...come ben ricordavo, di uncini, nemmeno l'ombra...!
A meno che questa non sia una particolarità di alcuni generi ma, sinceramente, non ne capirei il motivo.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidi, apparato sessuale
MessaggioInviato: 06/03/2011, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sapevo di questa particolarità per i felini, ma nei Curculionidi non l'avevo mai sentito. :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidi, apparato sessuale
MessaggioInviato: 07/03/2011, 10:56 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Mi sembrava strano non aver mai sentito una cosa così particolare...grazie a entrambi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidi, apparato sessuale
MessaggioInviato: 07/03/2011, 19:38 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Potrebbe non essere vero, o potrebbe essere una peculiarità di alcuni generi di Curculionidi; a prescindere da ciò, una certa plausibilità biologica mi sembra che ci sia... Impedire che una femmina, una volta fecondata, possa essere nuovamente fecondata da altri maschi è un fatto comune in molti taxa animali. Mi vengono in mente gli Acantocefali, che posseggono delle ghiandole del cemento addossate ai genitali: dopo la fecondazione secernono un liquido che ostruisce l'organo genitale femminile, cosicché il maschio a la certezza che i suoi geni saranno tramandati alle future generazioni. So che esistono altri esempi, ma adesso non mi vengono in mente.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidi, apparato sessuale
MessaggioInviato: 07/03/2011, 19:49 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Gremu ha scritto:
...Impedire che una femmina, una volta fecondata, possa essere nuovamente fecondata da altri maschi è un fatto comune in molti taxa animali. Mi vengono in mente gli Acantocefali...So che esistono altri esempi, ma adesso non mi vengono in mente.


In questa discussione sono illustrati due esempi: uno fra i lepidotteri e uno fra i coleotteri ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: