Autore |
Messaggio |
conan
|
Inviato: 12/03/2011, 13:59 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti, vorrei iniziare una piccola collezione dei dorcadion della zona paleartica e comunque bacino del mediterraneo. Purtroppo non ho tanto materiale da scambiare... per quello che ho ben volentieri. Chi può regalarmi qualche dorcadion?  preso da e la duranti i viaggi entomologici? (me ne basta 1 o magari la coppia x specie  ) grazie 1000 ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/03/2011, 11:37 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ciao Omar, ti ripeto quello che ti ho detto al circolo. Detta così, la tua domanda, fa rimanere un po' spiazzati, soprattutto se fatta pubblicamente qui sul forum. Io ti consiglierei innanzi tutto di cominciare a raccogliere qui nella nostra zona (Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Veneto, Liguria) dove le specie interessanti non mancano di certo, e ci sono anche almeno due specie di Dorcadion, una endemica Italiana (il Pedestredorcadion arenarium marsicanum) e l'altra un po' più diffusa (l'etruscum). Intanto fatti un po' di esperienza in generale raccogliendo Cerambycidae e anche altre famiglie di Coleotteri, e, perchè no, anche di altri ordini; in parallelo prova a incontrare specialisti di Cerambycidae e a parlarci un po', e magari, fare anche qualche escursione assieme sia in Italia che all'estero, cosicchè tu possa imparare le tecniche di raccolta, i "trucchi" e ti faccia un po' l'occhio, impari a riconoscere le piante ospiti etc. E siccome a Modena c'è il circolo, un'enorme fortuna per tutti i giovani entomologi, sono sicuro che non faticherai a trovarne; per farti alcuni nomi: Mauro Malmusi, Lucio Saltini, Massimiliano Trentini, Claudio Sola (che fa principalmente Carabus ma ne sa anche di Cerambycidae). Infine prova a conoscere altri entomologi che ti possano tenere dei Cerambycidae, o, se ti interessano solo quelli, i Dorcadion, ricevendo in cambio altre famiglie di coleotteri o altri ordini di insetti e a scambiare con altri Cerambycidologi. Se devo proprio dirtelo: hai la macchina, sei maggiorenne, non hai figli, genitori anziani, la casa che ti crolla addosso* o altri problemi, vai in giro, no? Ce l'avessi io ste fortune!!!  . E poi c'è il forum, un'altra grande fortuna 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 13/03/2011, 11:44 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Plagionotus ha scritto: Ciao Omar, ti ripeto quello che ti ho detto al circolo. Detta così, la tua domanda, fa rimanere un po' spiazzati, soprattutto se fatta pubblicamente qui sul forum. Io ti consiglierei innanzi tutto di cominciare a raccogliere qui nella nostra zona (Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Veneto, Liguria) dove le specie interessanti non mancano di certo, e ci sono anche almeno due specie di Dorcadion, una endemica Italiana (il Pedestredorcadion arenarium marsicanum) e l'altra un po' più diffusa (l'etruscum). Intanto fatti un po' di esperienza in generale raccogliendo Cerambycidae e anche altre famiglie di Coleotteri, e, perchè no, anche di altri ordini; in parallelo prova a incontrare specialisti di Cerambycidae e a parlarci un po', e magari, fare anche qualche escursione assieme sia in Italia che all'estero, cosicchè tu possa imparare le tecniche di raccolta, i "trucchi" e ti faccia un po' l'occhio, impari a riconoscere le piante ospiti etc. E siccome a Modena c'è il circolo, un'enorme fortuna per tutti i giovani entomologi, sono sicuro che non faticherai a trovarne; per farti alcuni nomi: Mauro Malmusi, Lucio Saltini, Massimiliano Trentini, Claudio Sola (che fa principalmente Carabus ma ne sa anche di Cerambycidae). Infine prova a conoscere altri entomologi che ti possano tenere dei Cerambycidae, o, se ti interessano solo quelli, i Dorcadion, ricevendo in cambio altre famiglie di coleotteri o altri ordini di insetti e a scambiare con altri Cerambycidologi. Se devo proprio dirtelo: hai la macchina, sei maggiorenne, non hai figli, genitori anziani, la casa che ti crolla addosso* o altri problemi, vai in giro, no? Ce l'avessi io ste fortune!!!  . E poi c'è il forum, un'altra grande fortuna  
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 14/03/2011, 23:40 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Se si parla di scambi vi posso dire da subito che verso aprile-maggio trovo 2-3 Dorcadion al giorno e sono disposto a scambiarli con Cynipidae, Vespidae, Halictidae, Apoidei "pelosi" di dimensioni medio-grandi(Bombus, Anthophora...) e Silphidae. Se siete interessati contattatemi pure in privato 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 15/03/2011, 16:34 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Buono a sapersi!! Io di Apine e affarini simili ne trovo sempre ma non li raccolgo mai!! 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 15/03/2011, 16:36 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Plagionotus ha scritto: Buono a sapersi!! Io di Apine e affarini simili ne trovo sempre ma non li raccolgo mai!!  Io trovi gli APONI, che forse sono meglio 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 15/03/2011, 17:38 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Giuro che non l'ho capita 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 15/03/2011, 18:37 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Plagionotus ha scritto: Giuro che non l'ho capita  Tu parli di Apine (quindi piccole), ma lui chiede Andricus ha scritto: Apoidei "pelosi" di dimensioni medio-grandi(Bombus, Anthophora...) quindi i miei Aponi sono più interessanti per lui, e per me i suoi Dorcadion...... 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 15/03/2011, 19:02 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
comunque rimane il fatto che non si è capito che specie di Dorcadion siano  Io ho dei Dorcadion marsicanum ex arenarium (nn si capisce piu niente con tutti questi cambi nome). 
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 15/03/2011, 19:15 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
La specie non la conosco perchè non mi interesso di Cerambycidae, quindi non mi è mai passato per la testa di conoscere la specie. Teniamo conto anche che a collezionare insetti ho iniziato molto tempo dopo aver scoperto la colonia e che quindi non ho nessu nesemplare in collezione. Le dimensioni degli Apoidei basta che siano superiori al centimetro(anche se mi appassionano molto gli Halictus del sottogenere Seladonia che misurano pochi millimetri), sotto non riesco a ingrandire bene i particolari per l'identificazione. Perciò sono "obbligato" a interessarmi di Apoidei medio-grandi, ma se avessi i mezzi necessari mi interesserei volentieri anche di Apoidei piccoli(Ceratina per fare un esempio).
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 15/03/2011, 19:32 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Ma se dovessi incontrare degli aponi, come dovrei tenerteli? Uccisi in etere e poi in bustina 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 15/03/2011, 19:41 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Va benissimo il metodo di conservazione usato generalmente per i Coleotteri. Uccisione con Acetato di Etile e conservazione a secco.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/03/2011, 22:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: comunque rimane il fatto che non si è capito che specie di Dorcadion siano  Io ho dei Dorcadion marsicanum ex arenarium (nn si capisce piu niente con tutti questi cambi nome).  Visto che Marco vive a Viterbo, credo che possano essere solo Dorcadion arenarium marsicanum e/o Dorcadion etruscum. Questo è quel che c'è nel Lazio (salvo smentite).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 16/03/2011, 15:08 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Le specie sono quelle due. Omar, il nostro è il Dorcadion (Pedestredorcadion) arenariu, con la sottospecie che prima si chiamava subcarinatum, poi dopo un attento studio nomenclatoriale, penso, si è scoperto che invece il nome da usare era marsicanum.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 16/03/2011, 16:49 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
riccardo , quindi vuoi dire che al giorno d oggi ci sono il Dorcadion arenarium arenarium e il D.arenarium marsicanum? Se è cosi hai 2 foto da postare dell uno e dell altro?
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
|