Autore |
Messaggio |
antiriad
|
Inviato: 10/07/2010, 23:48 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 0:23 Messaggi: 9
Nome: stefano tognocchi
|
Ciao a tutti , nella mia cucina all'interno del frigorifero e poi sugli scaffali ho notato dei puntini come polvere di colore sabbia rotondeggianti che camminano e a quanto pare si riproducono velocemente.Cosa sono?Sono nocivi per la salute ?Come posso eliminarli?Ho gia lavato e disinfettato tutto 3 volte m è stato tutto vano.Vi ringrazio è la prima volta che mi succede,
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/07/2010, 0:12 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Psocotteri???
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/07/2010, 0:15 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Sono simili a questi o a questo?
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 11/07/2010, 7:26 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Molto verosimilmente Acari. Purtroppo legati più al microclima che ad altro (tanto mangiano di tutto). Hai un "lettore di umidità"? Sai quanta nei hai in cucina? TUTTE le case li ospitano. Inutile però nascondere che alla lunga e ad alte densità qualche fastidio lo possono dare. Il consiglio immediato è: NON USARE INSETTICIDI rischi di peggiorare la situazione. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/07/2010, 11:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Puntini rotondi che camminano! Credo anch'io che si tratti di acari. E' un po' strano che si sviluppino nel frigorifero, ma anche se la temperatura è bassa dovrebbe comunque essere sopra lo zero e quindi consentire lo sviluppo di almeno qualche specie di acaro.
Per il frigorifero, oltre a svuotarlo completamente, lavare bene con acqua e sapone tutti i cibi sigillati, le bottiglie, ecc., buttare o usare subito gli altri, smontare e lavare prima con acqua e detersivo, poi sciacquare e lavare con acido cloridrico diluito (acido muriatico), quindi risciacquare tutti i piani e le atre parti smontabili, infine lavare molto bene con acqua e detersivo, o con alcool (meglio entrambe le cose, prima l'alcool, poi il detersivo) tutte le superfici interne, non credo si possa fare altro. La disinfestazione degli scaffali della cucina è più complessa, perchè potrebbero essere sparsi ovunque, soprattutto le uova. Comunque la cosa migliore è una bella lavata a tutto con acqua e sapone (acidi, solventi organici, ammoniaca ed altro possono essere usati solo su certe superfici), comprese le pareti (in particolare le giunzioni tra le mattonelle). Poi vedi come si mettono le cose e se ritornano e in che misura.
Se riuscissi a fare una foto, anche molto confusa, potremmo avere un'idea più precisa di cosa sono.
|
|
Top |
|
 |
antiriad
|
Inviato: 11/07/2010, 12:18 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 0:23 Messaggi: 9
Nome: stefano tognocchi
|
Ciao sono Stefano il creatore del post , ho messo il deumidificatore e mi da 4 di valore su un massimo di 10 , li ho trovati anche nel congelatore ,provo a fargli una foto ma è difficile da vederli, ho comprato anche un insetticida al piretro ma dopo quello che ha detto Hemerobius non lo uso.Domani provo a smontare il frigorifero visto che è incassato e guardo se vedo delle muffe.Se avete consigli ulteriori ditemeli
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 11/07/2010, 12:39 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Però DENTRO il congelatore funzionante non possono sopravvivere !!! Gli elettrodomestici ad incasso sono un problema, li avevo anch'io e non vedevo l'ora che arrivasse la loro ... ora ! Infatti cambiati immediatamente in elettrodomestici tradizionali. Attento se sono acari possono diventare immediatamente resistenti. Ripeto non dare insetticidi se non sotto la guida di persone esperte (veramente esperte). Tieni anche presente che una pullulazione per le condizioni climatiche attuali potrebbe anche starci. Questi acari li abbiamo tutti nelle case, anche se in densità meno evidenti. Comunque l'uso dei saponi suggerito da Maurizio/Julodis va benissimo. Molti saponi, soprattutto quelli per piatti (sic!), hanno potere insetticida ed acaricida. Roberto PS: un'ultima cosa. Sto cancellando la nuova discussione che hai aperto (per sbaglio ?), in quanto non ha alcuna ragione di essere sdoppiata da questa. Scusa ma queste le nostre consuetudini!
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/07/2010, 12:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hemerobius ha scritto: Però DENTRO il congelatore funzionante non possono sopravvivere !!!
Forse possono anche sopravvivere. Le possibilità degli acari sono infinite. (Quando facevo la tesi in idrobiologia ho trovato degli Hydracarina che vivevano tranquillamente, nuotando allegramente e riproducendosi, nei grossi contenitori in vetro, chiusi e contenenti materiale delle pescate di vegetazione acquatica messi in soluzione di acqua e aldeide formica = FORMALINA!). Quello che è certo è che in congelatore al massimo possono sopravvivere ibernati per un certo tempo, ma non svilupparsi e riprodursi!
|
|
Top |
|
 |
antiriad
|
Inviato: 11/07/2010, 23:24 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 0:23 Messaggi: 9
Nome: stefano tognocchi
|
Mia moglie ha trovato un pacco di farro con dentro delle uova scure e questi esserini in una anta della cucina molto distante dal frigorifero, abbiamo tolto il tutto sanificato con ammoniaca , e acceso il deumidificatore.Comunque dopo circa 10 ore gli insetti se ne contano veramente pochissimi anche se la maggior parte in frigorifero all'esterno .La cosa buona è che questi insetti li ho solo in cucina
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/07/2010, 23:40 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Come ti ha detto Maurizio (Julodis) cerca di fare qualche foto, in maniera da poter cercare di capire di cosa si tratta, perché altrimenti possiamo solo fare delle ipotesi (che magari non hanno niente a che fare con i tuoi ospiti!) 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/07/2010, 7:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
antiriad ha scritto: Mia moglie ha trovato un pacco di farro con dentro delle uova scure e questi esserini in una anta della cucina molto distante dal frigorifero, abbiamo tolto il tutto sanificato con ammoniaca , e acceso il deumidificatore.Comunque dopo circa 10 ore gli insetti se ne contano veramente pochissimi anche se la maggior parte in frigorifero all'esterno .La cosa buona è che questi insetti li ho solo in cucina Le uova nel pacco di farro o non sono uova, o sono uova ma non di acaro. Per quanto tua moglie possa avere una buona vista, dubito che riesca a vedere uova di acaro in mezzo alle cariossidi del farro! E' probabile che in questo caso ci troviamo di fronte a qualche altra bestia (in genere nel farro, grano, farina, pasta, ecc. ci si trovano coleotteri o lepidotteri) e le uova scure sono in realtà piccoli escrementi delle larve. In genere si tratta di una piccola farfalletta grigia, nota come tignola della farina (Ephestia kuehniella). Per scoprirlo basta mettere nello scaffale dove tieni la farina e gli altri prodotti derivati dal grano, ecc. dei fogli adesivi a bande bianche e nere che vengono venduti apposta anche in alcuni supermercati. Nel giro di alcuni giorni dovresti trovarci qualche adulto appiccicato. A questo punto io credo quindi che abbiamo a che fare almeno con due specie diverse: una nel frigorifero ed un'altra nell'anta della cucina, ma senza uno straccio di foto non arriviamo da nessuna parte.
|
|
Top |
|
 |
antiriad
|
Inviato: 12/07/2010, 10:38 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 0:23 Messaggi: 9
Nome: stefano tognocchi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/07/2010, 19:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho visto il filmato in streaming, poi l'ho scaricato e guardato ingrandito. Giuro di essermi sforzato di capirci qualcosa, ma più di un puntino bianco che va a spasso, non sono riuscito a vedere! Per un attimo mi è parso di vedere muoversi delle tipiche zampe da acaro, ma in realtà potrei essermelo immaginato! Così una determinazione è veramente impossibile. Potrebbe essere un acaro, uno psocottero o un collembolo (io propendo ancora per la prima ipotesi). Non serve un filmato. Basterebbe una semplice foto, possibilmente un po' più a fuoco, e magari un po' più da vicino. Se la tua fotocamera non mette a fuoco da molto vicino, e per caso hai una lente di ingrandimento, puoi sempre provare ad accostare la lente all'obiettivo della fotocamera. Non verrà un capolavoro, ma dovrebbe essere abbastanza per capirci qualcosa. (se non hai una lente, ma per caso hai una vecchia reflex da qualche parte, sgancia l'obiettivo e usalo come una lente, che è ancora meglio) [Pactolinus docet] 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 12/07/2010, 21:50 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/07/2010, 22:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
|