Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

strana larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=20381
Pagina 1 di 2

Autore:  f.izzillo [ 14/04/2011, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  strana larva

Pochi minuti fa era sul Forum un argomento che riguardava una strana larva trovata, mi pare di ricordare da Fumea Cassiorella. Mi fate capire CHI e PERCHE' l'ha fatta sparire dal Forum?

Autore:  Anillus [ 14/04/2011, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

f.izzillo ha scritto:
Pochi minuti fa era sul Forum un argomento che riguardava una strana larva trovata, mi pare di ricordare da Fumea Cassiorella. Mi fate capire CHI e PERCHE' l'ha fatta sparire dal Forum?


Mi aggiungo alla richiesta; era davvero una larva curiosa :o

Autore:  f.izzillo [ 14/04/2011, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

f.izzillo ha scritto:
Pochi minuti fa era sul Forum un argomento che riguardava una strana larva trovata, mi pare di ricordare da Fumea Cassiorella. Mi fate capire CHI e PERCHE' l'ha fatta sparire dal Forum?



...e aggiungerei, con quale AUTORITA' e/o in base a QUALE REGOLA!

Resto in attesa di una risposta da parte di chi ha Responsabilità riquardo alla gestione di questo Forum.

Autore:  Velvet Ant [ 14/04/2011, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

Così come è già avvenuto altre volte sul forum, l'autore della foto mi ha chiesto di oscurarla momentaneamente, insieme alla discussione che la riguardava, in quanto lo aveva contattato Roberto (Hemerobius) comunicandogli che si trattava probabilmente di una larva di Neurottero non ancora nota.
In questi casi (vedi a suo tempo la discussione sulla nuova specie di Cleridae scoperta attraverso il forum: Opilo orocastaneus) e solo su precisa richiesta dell'Autore della discussione, la stessa viene oscurata in modo da permettere l'esame accurato del reperto e la sua eventuale descrizione.
La discussione verrà, una volta completate le indagini e dopo la pubblicazione del dato, rimessa in chiaro sul forum.
Questo vale ovviamente a tutela di tutti gli utenti, per garantirne la paternità della scoperta. ;)

Autore:  Hemerobius [ 14/04/2011, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

L'amico Marcello mi ha prontamente informato delle GIUSTE rimostranze apparse sul forum. Come Autore materiale dello scippo devo scusarmi di fronte a tutta la comunità di FEI. Scusarmi ma ricordare che è ormai prassi comune permettere agli scopritori di novità importanti uno studio "riservato", in accordo, naturalmente, con gli autori delle immagini ed i proprietari dei reperti.
Le discussioni vengono TEMPORANEAMENTE spostaste in area riservata e riportate alla luce al termine dello studio. Abbiamo così permesso l'individuazione di nuovi taxa da parte di svariati specialisti (bisognerebbe fare il conto, posso dire che per quanto mi riguarda ho fornito materiali per un nuovo Carabide, ho descritto insieme a Iuri Zappi/Enoplium il nuovo Cleride citato da Marcello, sto descrivendo insieme a Davide Badano/Dilar, o meglio lui sta descrivendo insieme a me, un nuovo genere di Neurotteri Ascalafidi).
Vero è che così si privano gli amici di FEI, per qualche mese, di immagini belle ed interessanti, ma il bilancio finale credo sia largamente positivo.
Perché togliere la foto di quella larva?
Semplice è il terzo reperto mondiale di una larva appartenente alla famiglia dei Neurottei Dilaridi. Ne sono noti solo altri due, uno nordamericano, di tutt'altro genere, ed uno russo. Si prevede la possibilità di uno studio appassionante, in collaborazione con gli amici Roberto Rattu, Luca Fancello e Davide Badano, quasi dietro casa, con l'obiettivo di ottenere molto più della descrizione di una nuova specie: la messa in luce di una biologia completamente sconosciuta con fortissime implicazioni filogenetiche. Insomma qualcosa per cui vale la pena di spendere tempo, risorse ed entusiasmo.
Mi (ci) perdonate :) ?

Ciao Roberto :to:

Autore:  Loriscola [ 14/04/2011, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

...solo se ci passi il pdf, una volta completato lo studio ;)

Buon lavoro :ok:

:hi:

Autore:  Livio [ 14/04/2011, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

Loriscola ha scritto:
...solo se ci passi il pdf, una volta completato lo studio ;)

Buon lavoro :ok:

:hi:

Concordo :D

Confesso che sono molto contento per la splendida notizia e ancor più per l'amico R.R. :lov2:

Autore:  Anillus [ 14/04/2011, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

Caspita che bella notizia :o

Visto i casi precedenti relativi a discussioni momentaneamente sospese, avevo pensato ci potesse essere una situazione analoga a quella spiegata da Marcello e Roberto, ma i presupposti sono davvero intriganti :ok:

Aspetterò incuriosito i risultati :hp:

In ogni caso vi ringrazio per avermi "inquadrato" il gruppo di appartenenza della larva ;)

Autore:  f.izzillo [ 14/04/2011, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

:ok: PERFETTO. Visto che le rimostranze le ho fatte io, spiego cosa penso. Immaginavo i motivi della scomparsa dal Forum e ovviamente ritengo del tutto legittime le motivazioni addotte. Ma proprio per questo ed anche perchè il Forum è uno "strumento" pubblico, vorrei che si arrivasse ad una logica corretta e trasparente. Togliamo dal Forum tutto ciò che riteniamo ma nel contempo avvertiamo gli utenti e diamo un minimo di motivazioni. Penso che questa sia una buona "norma" comportamentale da adottare. Ciò detto, in attesa del pdf, BUON LAVORO agli interessati.

Autore:  elleelle [ 14/04/2011, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

... e io che credevo che fosse sparita perché si era trasformata in adulto ed era volata via ! :oops: :gh: ....

Autore:  Velvet Ant [ 14/04/2011, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

f.izzillo ha scritto:
:ok: PERFETTO. Visto che le rimostranze le ho fatte io, spiego cosa penso. Immaginavo i motivi della scomparsa dal Forum e ovviamente ritengo del tutto legittime le motivazioni addotte. Ma proprio per questo ed anche perchè il Forum è uno "strumento" pubblico, vorrei che si arrivasse ad una logica corretta e trasparente. Togliamo dal Forum tutto ciò che riteniamo ma nel contempo avvertiamo gli utenti e diamo un minimo di motivazioni. Penso che questa sia una buona "norma" comportamentale da adottare. Ciò detto, in attesa del pdf, BUON LAVORO agli interessati.


Caro Franco, condivido in pieno quanto hai scritto e seguirò, d'ora in poi, questa norma.
Per questo ho inserito nuovamente la discussione di Roberto, priva ovviamente delle immagini e della località di raccolta, e con una mia nota. :ok:

Autore:  f.izzillo [ 14/04/2011, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

Grazie Marcello, come sempre...semplicemente perfetto! :ok:

Autore:  Fumea crassiorella [ 14/04/2011, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

Hemerobius ha scritto:
Si prevede la possibilità di uno studio appassionante, in collaborazione con gli amici Roberto Rattu, Luca Fancello e Davide Badano, quasi dietro casa, con l'obiettivo di ottenere molto più della descrizione di una nuova specie: la messa in luce di una biologia completamente sconosciuta con fortissime implicazioni filogenetiche. Insomma qualcosa per cui vale la pena di spendere tempo, risorse ed entusiasmo.


Non posso che essere stupito e felice dell'interesse riscosso dalla piccola larva :shock: :hp: . Il mio nome è però di troppo :xyz , sono solo l'autore materiale delle foto, nulla di più :to: . Il merito del reperto è dell'amico Luca....... :D

:hi: :hi:

Autore:  Dilar [ 14/04/2011, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

f.izzillo ha scritto:
:ok: PERFETTO. Visto che le rimostranze le ho fatte io, spiego cosa penso. Immaginavo i motivi della scomparsa dal Forum e ovviamente ritengo del tutto legittime le motivazioni addotte. Ma proprio per questo ed anche perchè il Forum è uno "strumento" pubblico, vorrei che si arrivasse ad una logica corretta e trasparente. Togliamo dal Forum tutto ciò che riteniamo ma nel contempo avvertiamo gli utenti e diamo un minimo di motivazioni. Penso che questa sia una buona "norma" comportamentale da adottare. Ciò detto, in attesa del pdf, BUON LAVORO agli interessati.


Hai ragione! Sarebbe bello se non fossero necessari tali espedienti... purtroppo ci sono già capitati spiacevoli "incovenienti" (non qui sul forum).

Poi la verità è che quando uno vede certe cose :hp: perde il senso della misura! :lol1: L'azione di occultamento è stata così repentina che io stesso non sono riuscito a scaricarmi le foto :oooner: :gh: !

Chiedere il .pdf mi sembra ancora prematuro! Ma vi terremo aggiornati.

Autore:  neurottero [ 15/04/2011, 7:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: strana larva

Dilar ha scritto:
L'azione di occultamento è stata così repentina che io stesso non sono riuscito a scaricarmi le foto :oooner: :gh: !

Chiedere il .pdf mi sembra ancora prematuro! Ma vi terremo aggiornati.


'azz... non posso distrarmi un minutino che mi sfuggono cose così "epocali" (una foto di una larva di Dilaridae.... :shock: )
In passato sarei riuscito almeno a scaricarmi la foto, da tenermi gelosamente custodita nei recessi dei miei archivi informatici (tipo la foto di un certo ascalafide.... 8-) ) prima che sparisse dal forum....

Adesso di toccherà aspettare qualche decennio prima di vederla, visti i tempi medi di sviluppo di questi studi.... :(
mi toccherà "corrompere" il buon Hemerobius per una sbirciatina :lol1: :lol1: :lol1:

comunque un :lov2: a Rattu sulla fiducia per il colpaccio (in verita, mi aspettavo che prima o poi ci riuscisse Soken, dilaridologo ad honorem e fotografo ufficiale della famiglia :lol1: )!!!!

:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/