| Autore | Messaggio | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  07/09/2009, 10:04  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Sto preparando un piccolo lavoro di etno-entomologia      ma mi sorge un dubbio di grafia; in una frase quale 'la sfinge testa di morto (Acherontia atropos ) appartiene al sottordine degli eteroceri', la parola eteroceri va scritta con la maiuscola (Eteroceri) o con la minuscola (eteroceri)? A me vien più spontaneo usare la maiuscola, che dite     ?
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| aug | 
				
				
					|  Inviato:  07/09/2009, 10:44  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
 Messaggi: 2682
 Località: Garbagnate Milanese
 Nome: Augusto Franzini
 | 
				
					| In questo case "Eteroceri" è un nome collettivo e indica una cosa molto specifica, ci sta sicuramente il maiuscolo.Anche starebbe bene (parere personale) "appartiene ai Lepidotteri Eteroceri", a meno che la appartenenza ai Lepidotteri non sia stata affermata prima o non appaia evidente dal contesto (p.es. se si parla di "farfalle" già da prima).
 Saluti
 _________________
 Augusto (aug)
 Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  07/09/2009, 11:12  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Perfetto grazie, allora scriverò i sottordini ma anche gli ordini in maiuscolo, quindi Lepidotteri, Coleotteri, ecc..... 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Velvet Ant | 
				
				
					|  Inviato:  07/09/2009, 13:37  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
 Messaggi: 7102
 Località: Capaci (Pa)
 Nome: Marcello Romano
 | 
				
					| Comunque, indipendentemente dall'uso dell'iniziale maiuscola o minuscola, eviterei di considerare gli Eteroceri un sottordine dei Lepidotteri.Infatti, la distinzione fra Ropaloceri ed Eteroceri non risponde a una classificazione scientifica tassonomica.
 Nella classificazione moderna ai Ropaloceri corrispondono le superfamiglie Hesperioidea e Papilionoidea, mentre gli Eteroceri sono un gruppo eterogeneo privo di alcuna validità, essendo formato da superfamiglie anche molto lontane tra loro dal punto di vista evolutivo.
 _________________  Marcello Romano
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  07/09/2009, 13:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Grazie Marcello     ! Il mio problema è anche questo: dovendo analizzare alcuni nomi dialettali si è presentata la circostanza per cui nella nomenclatura dialettale, le 'farfalle diurne' hanno denominazioni diverse rispetto alle 'farfalle notturne', un po' come la distinzione in italiano tra 'farfalle' e 'falene'. Per cui avevo pensato di includere in un paragrafo ROPALOCERI le denominazioni popolari delle farfalle diurne e in uno ETEROCERI quelle delle farfalle notturne. Però se la distinzione fra Ropaloceri ed Eteroceri non risponde a una classificazione scientifica tassonomica dovrò abbandonare questa partizione...    
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Acipenser | 
				
				
					|  Inviato:  07/09/2009, 14:01  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/08/2009, 20:43
 Messaggi: 167
 Nome: Andrea
 | 
				
					| Cita: In questo case "Eteroceri" è un nome collettivo e indica una cosa molto specifica, ci sta sicuramente il maiuscolo. Non concordo solo sul "sicuramente"    ; nel tradurre i taxa  latini in italiano (ad eccezione delle categorie pari o inferiori al genere, le quali vanno lasciate in latino), si può scegliere se mantenere la maiuscola o meno. La maiuscola, comunque, è spesso preferita._________________
 Tautò tèni zon kài
 tethnekós kai egregoròs
 kai kathèudon kai nèon kai
 gheraiòn tade gàr
 metapésonta ekéina ésti
 kakèina pàlin táuta.
 
 Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Velvet Ant | 
				
				
					|  Inviato:  07/09/2009, 14:30  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
 Messaggi: 7102
 Località: Capaci (Pa)
 Nome: Marcello Romano
 | 
				
					| Secondo me puoi mantenere la partizione, del resto ancora utilizzata anche in pubblicazioni recenti (vedi i volumi di Bertaccini, Fiumi e Provera): l'importante è attribuirle il corretto significato. _________________  Marcello Romano
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  07/09/2009, 14:32  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| ciao riprendendo il discorso di marcello, la distinzione fra ropaloceri ed eteroceri è più o meno come quella fra vertebrati e invertebrati; mentre i ropaloceri, soprattutto se si considerano i "veri" ropaloceri, ossia escludendone gli Hesperioidea (che, ricordo, gli autori anglosassoni tendono a non considerare "butterflies"), sono un gruppo sostanzialmente omogeneo, cioè con una sua unità filogenetica... gli eteroceri sono in pratica tutto ciò che resta dopo aver tolto i ropaloceri, con al loro interno gruppi diversissimi, gli Sphingoidea probabilmente più affini agli Hesperioidea che non ad es. ai Noctuoidea o Geometroidea io personalmente, anziché "sottordini", cosa che non sta in piedi, li considererei al limite "gruppi" o "raggruppamenti", dato che bene o male (più male che bene    ) si tratta pur sempre di termini tradizionalmente molto usati, pur se in realtà privi di una reale unità sistematica, e quindi (magari precisando il tutto nell'introduzione) in un trattato così la distinzione ci può stare; d'altra parte l'inglese (in questi casi molto più preciso dell'italiano), con la distinzione fra le "butterflies" e le "moths" del linguaggio comune, conferma che cmq gli "eteroceri" a livello del grande pubblico vengono percepiti come una categoria sostanzialmente unitaria; certo, suppongo che nessuno in italia, vedendo in volo di giorno una zigena o una Callimorpha dominula  o un'Euplagia quadripunctaria , dirà mai "una falena", ma si tratta di eccezioni_________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  07/09/2009, 14:45  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Ok perfetto     , grazie a tutti     !!  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |