Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 1:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

hyles livornica



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: hyles livornica
MessaggioInviato: 22/04/2011, 13:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/11/2010, 19:45
Messaggi: 122
Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
ho reperito una Hyles livornica sul mio terrazzo, su di una pianta di cui presto pubblicherò una foto insieme alla foto della falena.
l'ho messa nella teca in cui allevo fasmidi, mi sembra una femmina. le femmine nate a maggio sono quelle che possono avere prole, perchè nella seconda generazione annuale gli individui sono sterili. quindi mi piacerebbe allevarla visto che il periodo è quello fertile.
qualcuno può darmi indicazioni circa il suo allevamento (regime alimentare, ambiente, tempratura ecc) ? non so se si riproducono anche per partenogenesi, se si tenterei di sicuro di allevarla.

_________________
Endres


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: hyles livornica
MessaggioInviato: 22/04/2011, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/11/2010, 19:45
Messaggi: 122
Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
ho fatto come promesso le foto alla falena e alla pianta. eccole:


i petali della pianta
jhbh.JPG

qui ecco la pianta con la mia manona a confronto.
jbib.JPG

ed ecco hyles livornica vista nella teca
IMGP1243.JPG

qui ho cercato, senza molto successo, di riprenderla mentre era nascosta nella pianta.
IMGP1234.JPG


_________________
Endres
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: hyles livornica
MessaggioInviato: 22/04/2011, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Uno dei pochi lepidotteri che conosco, visto che ogni tanto mi arrivano sul terrazzo.
Mi incuriosisce questa cosa della seconda generazione sterile, di cui ovviamente non sapevo niente.
Siamo sicuri che sia così? Perchè se fosse, evolutivamente sarebbe veramente strano!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: hyles livornica
MessaggioInviato: 22/04/2011, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/11/2010, 19:45
Messaggi: 122
Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
Julodis ha scritto:
Uno dei pochi lepidotteri che conosco, visto che ogni tanto mi arrivano sul terrazzo.
Mi incuriosisce questa cosa della seconda generazione sterile, di cui ovviamente non sapevo niente.
Siamo sicuri che sia così? Perchè se fosse, evolutivamente sarebbe veramente strano!

in pratica quelle nate da noi in Italia presentano sterilità quando nascono a luglio-agosto, il cui periodo sarebbe appunto quello della seconda generazione. quindi per avere una falena che ovidepone regolarmente questa deve aver svernato come pupa ed essere adulta a maggio. anche io l'ho saputo da poco, mi sono incuriosito sulla questione ma non ho trovato nient'altro che questo..

_________________
Endres


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: hyles livornica
MessaggioInviato: 23/04/2011, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Endres ha scritto:
Julodis ha scritto:
Uno dei pochi lepidotteri che conosco, visto che ogni tanto mi arrivano sul terrazzo.
Mi incuriosisce questa cosa della seconda generazione sterile, di cui ovviamente non sapevo niente.
Siamo sicuri che sia così? Perchè se fosse, evolutivamente sarebbe veramente strano!

in pratica quelle nate da noi in Italia presentano sterilità quando nascono a luglio-agosto, il cui periodo sarebbe appunto quello della seconda generazione. quindi per avere una falena che ovidepone regolarmente questa deve aver svernato come pupa ed essere adulta a maggio. anche io l'ho saputo da poco, mi sono incuriosito sulla questione ma non ho trovato nient'altro che questo..


Se è come dici, quelle di maggio di quale generazione sono figlie? A meno che quella estiva non sia una vera seconda generazione, ma solo una quota di esemplari a sfarfallamento precoce.
Comunque, anche per me è la prima volta che sento una cosa del genere, ed anche a me sembra una strategia quanto meno strana e poco conveniente per la specie.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: hyles livornica
MessaggioInviato: 23/04/2011, 7:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Vedo che ne parla Paolo Mazzei su FNM in questa discussione.
Forse potrebbe chiarire lui la questione, anche se testualmente scrive:
Paolo Mazzei su FNM ha scritto:
questa prima generazione sembra essere l'unica feconda, dalle nostre parti, visto che apparentemente gli individui nati qui da noi (e nell'Europa centrale e settentrionale) in luglio e agosto sono sterili.
quindi forse la cosa non è così sicura.
Concordo con Maurizio nel considerare, eventualmente, questi esemplari più degli individui con sfarfallamento sfalzato rispetto alla norma che una seconda generazione vera e propria. Se così fosse, la seconda generazione sarebbe originata dalle uova deposte dalla prima in primavera, e la prima generazione dell'anno successivo dovrebbe, logicamente, derivare dalle uova deposte a fine estate dalla seconda, ma con questa sterile, la specie dovrebbe essere estinta in Europa!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: hyles livornica
MessaggioInviato: 23/04/2011, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 02/11/2010, 19:45
Messaggi: 122
Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
Julodis ha scritto:
Vedo che ne parla Paolo Mazzei su FNM in questa discussione.
Forse potrebbe chiarire lui la questione, anche se testualmente scrive:
Paolo Mazzei su FNM ha scritto:
questa prima generazione sembra essere l'unica feconda, dalle nostre parti, visto che apparentemente gli individui nati qui da noi (e nell'Europa centrale e settentrionale) in luglio e agosto sono sterili.
quindi forse la cosa non è così sicura.
Concordo con Maurizio nel considerare, eventualmente, questi esemplari più degli individui con sfarfallamento sfalzato rispetto alla norma che una seconda generazione vera e propria. Se così fosse, la seconda generazione sarebbe originata dalle uova deposte dalla prima in primavera, e la prima generazione dell'anno successivo dovrebbe, logicamente, derivare dalle uova deposte a fine estate dalla seconda, ma con questa sterile, la specie dovrebbe essere estinta in Europa!

quelle che si trovano da noi potrebbero anche essere qua per migrazione. si comunque avete ragione a non considerarla una certezza, anche se io stesso l'ho scritta come se lo fosse

_________________
Endres


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: